Secondo voi,come si può far andare forte questa vettura,senza cambiare la natura del suo motore 8 valvole?mi spiego meglio...senza perdere coppia in basso??
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
preparazione per Alfa 75 t.s
Comprimi
X
-
Ti sposto in Elaborazioni motoristiche!!! CIAO!!!akerold@elaborare.org - akerold@fastwebnet.it
Ste.... io guarderei a sinistra..... scusi è stato un'attimo di goliardia!!!
-
Certo!!!
Innanzi tutto occhio ai KM:
Se ha gia parecchi Km controlla innanzi tutto le punterie e gli assi a camme.
Generalmente i bicchierini tendono a consumarsi infretta con conseguente usura anomala dei boccioli delle camme, l'usura è lenta, non te ne accorgi dall'oggi al domani e la vettura va sempre meno.
Sulla 75 (la mia esperienza è sul no kat.) si può ottenere un discreto incremento con le solite basilari modifiche, cioè filtro aria (io usavo uno a pannello, l'unico che lo produce ancora, almeno fino l'anno scorso, è la JR) impianto di scarico specialmente i collettori in ghisa vanno sostituiti con quelli in acciaio tipo Super Sprint e terminale (l'originale è un pò troppo strozzato per gli alti regimi). Per finire occorre una rimappatura della centralina eseguita a regola d'arte e possibilmente SEMPRE su misura al tuo motore.
Se invece vuoi esagerare, per completare l'opera sostituisci le cammes con altre un pò più spinte, senza esagerare con il profilo per due motivi: Rischi di perdere potenza ai bassi e cosa più grave puo urtare le valvole tra loro o addirittura sul cielo dei pistoni quando entra in funzione il variatore di fase.
Alcuni preparatori preferivano addirittura eliminare il variatore, con conseguenza però che rischi di avere un motore potente solo in alto e con minimo irregolare.
Se decidi comunque di fare anche le camme, valuta seriamente di fare una revisionata alle testa per i problemi sopra elencati e per sostituire i giuda valvole con relativi paraolio (sovente con molti KM. è questa la causa di eccessivo consumo di olio), raccorda bene i condotti di aspirazione e scarico compresi tutti i collettori, rendi adeguatamente più profonde le "nicchie" sul cielo dei pistoni per le valvole.
Sulla mia ex (purtoppo) 75 avevo anche ricostruito in acciaio il cassoncino/collettore di aspirazione eliminando quella discutibile curva ad "U" ed equilibrato/alleggerito tutti gli organi in movimento con il risultato di 174 CV!!!!
Fammi sapere cosa intendi fare e non esitare a chiedere consigli se hai bisogno, se posso ben volentieri, per una 75 questo e altro.
Ciao!LA NONNA DELLE BISCE
DellOrto DHLA 40 DIPENDENTE
- Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 9 - Visita il sito ufficiale.
Ti piacciono le Alfa Romeo anni 60 e 70, clicca!!
Commenta
-
Ciao Turbo, sulla mia 75 T.spark ho effettuato le seguenti modifiche: centralina, scatola filtro modificata con relativo filtro a pannello K&N, candele TurqueMaster, cavi candela al silicone, filtro benzina Kingdragon, trattamento antiattrito motore + cambio ZX1. Per quanto riguarda l' assetto ho montato: una serie di 4 ammortizzatori a stelo accorciato abbinati a molle Jamex - 30 mm per il retrotreno, barre antirollio maggiorate. La macchina va benissimo, sia per quanto riguarda il motore che per l' assetto....ciaoooooo
Commenta
-
Risposta per Konan
Innnanzi tutto ciao,
Ho letto le modifiche che hai fatto sulla tua 75 T.S., per quanto riguarda l'antiatrito nel cambio volevo metterti in guardia sul fatto che il cambio della T.S. ha il differenziale autobloccante (del tipo a lamelle) al 25%.
Gli antiatrito di solito non sono digeriti dai differenziali di questo tipo, al punto che alcune case produttrici di questi prodotti ne sconsigliano loro stesse sugli autobloccanti.
Non so però se quello che hai utilizzato sia particolare.
Il filtro aria a pannello, quanto tempo fa l'hai acquistato? perchè io l'anno scorso sono impazzito per trovarlo in quanto tutte le altre case al di fuori della JR non lo producevano + anche se era ancora in catalogo.
Complimenti, vedo che sei un alfista D.O.C.!!
Saluti.LA NONNA DELLE BISCE
DellOrto DHLA 40 DIPENDENTE
- Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 9 - Visita il sito ufficiale.
Ti piacciono le Alfa Romeo anni 60 e 70, clicca!!
Commenta
-
Ciao Twin Cam, non avevo la minima idea che gli antiattritto potessero rovinare il differenziale autobbloccante! Grazie per la preziosa informazione, spero che non abbia ancora subito danni.(per mia fortuna ho parecchi ricambi per la 75 T.S. tra cui proprio il cambio) Per quanto riguarda il filtro apannello, l' ho comprato poco più di un anno fa in un negozio di autoricambi quì a Cagliari, ma visto la difficoltà che hai trovato tu a reperirne uno, probabilmente era un rimasuglio di magazziono...
Ti saluto, ciao ciao.....
Commenta
-
Risposta per Konan
Le contro indicazioni per l'uso dell'antiatrito sui diff. autobloccanti credo siano giustificate dal fatto che possano non far funzionare a dovere l'antislittamento del differenziale stesso.
Da qui a dire che possono fare danni non sò proprio.
Se hai usato lo ZX1 prova a contattare l'impotatore di tale prodotto porgendogli direttamente questo quesito.
Ti faccio una domanda: il tuo differenziale è un pò rumoroso? è molto facile trovare una 75, specialmente turbo o T.S., nelle quali è udibile un fiscio avvertibile sotto tiro dai 7o KM/h in sù.
Se sì occhio...... ti spiegherò il dafarsi.
Ciao!!!LA NONNA DELLE BISCE
DellOrto DHLA 40 DIPENDENTE
- Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 9 - Visita il sito ufficiale.
Ti piacciono le Alfa Romeo anni 60 e 70, clicca!!
Commenta
-
risposta per Twin Cam
A dir la verità un leggero fischio si sente. Due anni fà avevo un' Alfa 90 2.0 V6 sulla quale avevo montato il motore di una GTV 6 2.5 con un cambio di 75 1.8 turbo (era una bomba, credimi) e sentivo lo stesso fischio leggerissimo. I meccanici mi hanno sempre detto che è una cosa congenita, mah!!! Sai come eliminare questo inconveniente Twin Cam?
Commenta
-
Fischio del cambio
Il fischio è causato dall'usura di una rondella, sull'albero secondario, atta a stabilire il corretto gioco tra corona e pignone.
Se questa rondella si consuma nel suo spessore, ovviamente il pignone tende ad "allontanarsi dall corona lavorando in modo anomalo e causando il fischio.
Visto che spiegarti dove si trova e come fare a misurare correttamente per sostituirla, sarebbe troppo lungo così a chiacchere, se vuoi posso mandarti via E-Mail il disegno con lo spaccato del cambio e schizzo della rondella con modalità di misura.
Fammi sapere.
Ciao.LA NONNA DELLE BISCE
DellOrto DHLA 40 DIPENDENTE
- Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 9 - Visita il sito ufficiale.
Ti piacciono le Alfa Romeo anni 60 e 70, clicca!!
Commenta
Commenta