annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

saxo 1.1 cc

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: saxo 1.1 cc

    Beh nn si può certo dire che la base di partenza sia delle migliori ma come te ho avuto in mano un motore 1.1 cc e con qualche ritocchino ti diverti alla grande!!!!

    Prima cosa direi l'assetto. Molle - 3 cm (eibach, costano poco e sono a mio avviso ciò che l'after market sportivo possa offrire). Ammortizzatori basta che tu metta 4 ammortizzatori con delle buone tarature ma senza cimentarsi in costosi compromessi. Di mio ti posso consigliare i Kayaba, sono ammortizzatori olio-gas che vanno molto bene con molle - 3.
    In questo modo hai un ricambio all'originale affidabile e sportivo allo stesso tempo, con una spesa decisamente contenuta.

    Dopo di chè potresti mettere un terminale sportivo e farti un bel centrale libero mantenendo il catalizzatore.
    Direi che per rimanere su una spesa bassa ma con un prodotto di qualità direi che i componenti csc vanno più che bene.


    Per il discorso cammes direi che nn si può pretendere di cambiarle senza poi lavorarci di fino quindi teo quello che dici è giusto ma penso nn sia da discutere gli eventuali vantaggi (a lavoro fato bene ovvio!!) che un albero più spinto o cmq diverso dall'originale possa dare su un aspirato.
    Lavorazione teste, preparazione motori, assetti sportivi.info link e pm
    Xbox live gametag: cili81

    Commenta


    • #32
      Re: saxo 1.1 cc

      Originariamente inviato da TeoIntegrale
      tutti che volgiono cambiare questi cammes....

      ma lo sapete che tutti in un motore, per quanto possa essere il 1.1cc, è dimensionato ed accordato per funzionare con una determinata fasatura?
      ovvio che se la cambi magari riesci a far andare il motore meglio...ma in relatà viene fuori una sorta dis chifezza fluidodinamica, salvo che chi lo produce non sia un genio.....o salvo rifare tutta la testata e i collettori per adeguarne lunghezze e diamentri.

      per questo a parer mio melgio lasciare sempre i cammes originali e lavorare altrove, o di fino nell'ottimizzazione: perlomeno si è sicuri che i cammes montati sono in perfetto accordo col motore.
      Quello che dici è giustissimo...il problema è che qui si parla di mettere le mani su un 1.1 8v cercando di spendere il meno possibile! Lavorare di fino sulle camme originali rispetto a montarne di nuove in modo "brutale" (senza accordare nulla) è sicuramente la soluzione più corretta in termini di efficienza (rapporto tra ciò che ottieni su ciò che potresti ottenere) ma il risultato finale? probabilmente tanta spesa e poca resa!
      Montando nuove camme si spende ma la resa c'è...inoltre, si può anche pensare di affinare il tutto con il tempo, appena si hanno le disponibilità economiche...cosa che senza camme non si può fare!

      Poi c'è il discorso se valga la pena oppure no...ma qui credo sia personale...
      nel dubbio....tieni giù!


      www.testrally.com

      Commenta


      • #33
        Re: saxo 1.1 cc

        Ma cm'è ke qui adex dite ke cambiare le camme su un aspirato 1.1 (lavoro fatto ad hoc ovviam) sia una buona cosa?...dall'altra parte (nel 3d elaborare l'aspirato)m avete consigliato d lasciar perdere xkè una spesa ke nn gioverebbe all'auto in qnto durano veramente poko sia riprofilate ke "nuove" o "trapiantate"!!!ma nn c si riesce proprio a mettersi d'accordo su qsto tipo d discorso?è cm kiedere se il rosso è rosso!!a livello d meccanica e fluodinamica ke cosa xomporta??lasciamo perdere il fattore costo, qllo ke m kiedo è:l'auto ne giova d un cambiamento d camme (es.uso stradale medio della c&b o eventual riprofilare il proprio cn determinati parametri) su un aspirato così piccolo cm un 1.1 o 1.2 8v (considerando ke se s vogliono migliorare i bassi si ha un incrocio pari a 0°)???
        ipotesi 1...lavori futuri alla qstione camme nulla!!!
        ipotesi 2...centralina senza toccare la testa ne rc o lucidatura condotti o prexz benza!!

        Un po' d kiarezza please...

        Domanda rivolta ai + esperti nel campo o ad esperienze dirette

        Commenta


        • #34
          Re: saxo 1.1 cc

          Originariamente inviato da Manu1.2
          in qnto durano veramente poko sia riprofilate ke "nuove" o "trapiantate"

          Ma chi ha scritto sta cosa???

          Il camme è la parte che da carattere ad un aspirato.. ne determina il tipo di erogazione ci sta poco da fare... Se tutti si fermano a centralina, filtro e terminale mi dispiace per loro.. ma secondo me è meglio risparmiarsi 250 euro di terminale che non ti da nulla e investirli in un camme che invece ti da qualcosa.
          Sulla fluidodinamica mi sono già espresso...

          Il mio consiglio è camme e centralina abbinato ad un filtro in cotone al posto dell'originale.. E vai tranquillo!

          Commenta


          • #35
            Re: saxo 1.1 cc

            Originariamente inviato da Manu1.2
            Scusate l'OT ma sai mica dirmi ke numero d elaborare era quello cn un 1.1 e 130 cv??sai m interesserebbe prendere qlke spunto ...spero sl nn m propongano un volumetrico o turbo
            scusami per il ritardo nella risposta...piu' tardi vedo di cercarlo e te lo dico!!!cmq niente turbo...era una preparazione a livello gruppo A

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta


            • #36
              Re: saxo 1.1 cc

              Originariamente inviato da skukies
              Ma chi ha scritto sta cosa???

              Il camme è la parte che da carattere ad un aspirato.. ne determina il tipo di erogazione ci sta poco da fare... Se tutti si fermano a centralina, filtro e terminale mi dispiace per loro.. ma secondo me è meglio risparmiarsi 250 euro di terminale che non ti da nulla e investirli in un camme che invece ti da qualcosa.
              Sulla fluidodinamica mi sono già espresso...

              Il mio consiglio è camme e centralina abbinato ad un filtro in cotone al posto dell'originale.. E vai tranquillo!


              benix..qndi secondo te le camme riprofilate nn si accorciano la vita??molti m hanno sempre detto d si...ke dp una 30000km le sfasci e sei punto a capo ...ma io m kiedo..pox ke nn c sia nex ke ha un'aspirato max d 1.2 ke ha cambiato le camme e c sa dire quale snb veramente i benefici?fatevi avanti ....

              Commenta


              • #37
                Re: saxo 1.1 cc

                io avevo cambiato la camme su un 1.1 peg/citroen,,, mettendone una sportiva fatta per la versione 1.4.. andava come un treno....

                per le camme riprofilate... come tutte el parti meccanique soggette a sfregamento non sono eterne... ma da qui a "rompersi" in 30.000km....

                Commenta


                • #38
                  Re: saxo 1.1 cc

                  ma che tipo di camme hai messo?per il lungo o per la ripresa?che tipo di variazione hai fatto all'incrocio?scusate per l'ot,so ke nn riguarda il saxo,ma t vorrei chiedere su una punto 1.2 8v se riprofilare le camme con dei parametri similari a quelli della c&b (profilo stradale medio) possono andare bene oppure sarebbe meglio montarle nuove,o addirittura della punto 75 mpi?
                  .......Ma dopo questa modifica ke hai fatto hai mappato immediatamente o no?
                  dici ke senza mappa immediata la macchina funge lo stesso anke se nn al 100% (eventuali problemi di accensione,minimo,coppia...)?
                  Ti ringrazio della disponibilità,se m vuoi anke rispondere in pm fallo pure proprio per evitare l'ot

                  Commenta


                  • #39
                    Re: saxo 1.1 cc

                    ho preso uno stradale spinto che prediligeva la coppia..
                    i dati dell'incrocio non li ho adesso
                    la macchina era a carburatori dunque ho dovuto farlo regolare di consequenza e stessa cosa per il ritardo/anticipo tramite lo spinterogeno.. cmq equivale ad una mappa

                    Commenta


                    • #40
                      Re: saxo 1.1 cc

                      Originariamente inviato da skukies
                      ho preso uno stradale spinto che prediligeva la coppia..
                      i dati dell'incrocio non li ho adesso
                      la macchina era a carburatori dunque ho dovuto farlo regolare di consequenza e stessa cosa per il ritardo/anticipo tramite lo spinterogeno.. cmq equivale ad una mappa
                      ma la mappa è d'obbligo o la car resiste cmq anke qlke mesetto senza mappa ma già cn le camme nuove?....e in tal caso..la centralina s autoadatta?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X