annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Wastegate che fa le bizze...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Wastegate che fa le bizze...

    Ciao a tutti.
    Il turbo della mia Corsa 1.7 DTI ha sempre avuto uno strano comportamento:
    in tiro la pressione del turbo sale fino al valore di picco previsto, poi si
    apre la wastegate che invece di mantenere la pressione a quel livello la fa
    letteralmente crollare, per poi chiudersi e lasciarla risalire. Questo si
    traduce in un fastidiosissimo buco di potenza quando si spinge giù
    l'acceleratore. Con la rimappata il problema si sente ancora di più, poichè
    la differenza di spinta è più evidente. Ho messo su un manometro
    nell'abitacolo, e i risultati sono questi:
    1) In terza spingo a fondo, la pressione sale a 1.3 bar circa.
    2) Dopo un attimo la spinta crolla, la pressione è calata di botto a 0.7 bar.
    3) La spinta gradualmente ritorna al massima, la pressione torna a circa 1.2 bar.
    A volte capita che il ciclo si ripete nuovamente.

    L'attuatore della wastegate è di tipo esterno, a capsula. L'unico tubo
    collegato alla capsula parte dalla pompa del vuoto (quella che alimenta
    anche il servofreno e la valvola EGR), passa attraverso una elettrovalvola a
    solenoide comandata dalla centralina, ed infine si innesta sulla parte
    esterna della capsula. Quando il solenoide si apre, la capsula entra in
    vuoto e la membrana "tira" l'asta che fa aprire la valvola vera e propria,
    interna al corpo turbina.

    Tentativi di soluzione già provati:
    A) Inserita una valvola micrometrica regolabile sul tubo del vuoto, prima
    della wastegate. Si raggiunge un picco di pressione più elevato, regolabile
    a piacere e di maggiore durata, ma il crollo di pressione c'è comunque, è
    solo ritardato. Tra l'altro, la pressione resta bassa più a lungo dopo il
    crollo, con conseguente fumata nera allo scarico e comportamento decisamente squallido della vettura.
    B) Inserito giunto a T sul tubo del vuoto, prima della wastegate, con foro
    di sfiato regolabile all'uscita libera della T (la terza, non collegata ai
    capi del tubo del vuoto). L'effetto è simile al precedente, con il pregio di
    non aumentare la durata del crollo ma con il difetto di far perdere vuoto a
    tutto l'impianto (freno un pelo più rigido, pompa sempre in tiro).

    Qualcuno ha idea di cosa possa causare questo comportamento o di come possa provare a correggerlo?
    Grazie a tutti e Buone Feste!

    ShultZ
    ..::|ShultZ|::..

  • #2
    Re: Wastegate che fa le bizze...

    Limitatore di coppia.
    molto diffuso il suo uso esagerato sulle Opel.

    Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
    Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
    Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

    Commenta


    • #3
      Re: Wastegate che fa le bizze...

      Limitatore di coppia??? Non ne avevo mai sentito parlare... Ma non mi risulta che sull'Opel Corsa ci sia alcun sensore di coppia, come farebbe la centralina a sapere il valore di coppia raggiunto?
      E poi, per quale motivo escludendo la wastegate (staccando il tubicino) il problema scompare del tutto? La pressione arriva a 1.9 bar (troppo) e ci rimane, se non chè la centralina entra in protezione se si resta a quella pressione per più di 4 secondi...
      Mi sa che il limitatore di coppia è una balla...
      ..::|ShultZ|::..

      Commenta


      • #4
        Re: Wastegate che fa le bizze...

        se stacchi il tubicino dovresti girare a pressione libera!!
        mooolto rischioso e dannoso!!
        GT2871®

        Commenta


        • #5
          Re: Wastegate che fa le bizze...

          Infatti, ho fatto la prova solo una volta per capire se era davvero la wastegate e per vedere se era vero che dopo 4 secondi a pressione eccessiva entrava in protezione...
          ..::|ShultZ|::..

          Commenta


          • #6
            Re: Wastegate che fa le bizze...

            Originariamente inviato da Shultz
            Limitatore di coppia??? Non ne avevo mai sentito parlare... Ma non mi risulta che sull'Opel Corsa ci sia alcun sensore di coppia, come farebbe la centralina a sapere il valore di coppia raggiunto?
            E poi, per quale motivo escludendo la wastegate (staccando il tubicino) il problema scompare del tutto? La pressione arriva a 1.9 bar (troppo) e ci rimane, se non chè la centralina entra in protezione se si resta a quella pressione per più di 4 secondi...
            Mi sa che il limitatore di coppia è una balla...
            Va bene...allora cosa vuoi che ti dica....sotto le feste siete tutti a chiedere e poi criticate.
            La coppia si calcola sapendo il rapporto innestato tramite il VSS (sensore velocità sul diff.) e il numero di giri.....attraverso da derivata prima della funzione RPM...
            La ECU gestisce la coppia erogata proprio attraverso l'attuatore WG, se tu glielo stacchi come pensi possa fare???
            Dio mio manco le basi

            Ma sei ingegnere o giochi con il Lego?
            Ultima modifica di Ice71; 29-12-2005, 22:37.

            Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
            Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
            Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

            Commenta


            • #7
              Re: Wastegate che fa le bizze...

              Io apprezzo moltissimo le tue spiegazioni e ti ringrazio.
              Non tutti gli ingegneri si occupano di tecnica automobilistica, tuttavia. Qualcuno fa altre cose nella vita, ha altre specializzazioni. Se mi chiedessi le proprietà termofisiche del titanio ti risponderei con competenza e gentilezza, non ti sfotterei come fai tu. Io sono ingegnere dei materiali.

              Ora, tornando al discorso di prima... se c'è il limitatore di coppia nella mappa così come l'hai descritto, può essere eliminato?
              Io ho rimappato tramite presa diagnosi con il Millenium, ho sia la mappa originale che quella modificata a disposizione. Visto che mi sembri particolarmente ferrato, sapresti darci un'occhiata o addirittura effettuare la modifica? Ho il Millenium a mia disposizione, ce l'ha un amico in officina.

              Grazie per il tuo contributo!
              ..::|ShultZ|::..

              Commenta


              • #8
                Re: Wastegate che fa le bizze...

                un problema simile capito' una volta su una vectra 2.2 DTI...solo che non riusciva per niente ad arrivare al picco di pressione...alla fine era la pompetta del vuoto che comanda la wastegate...prova a vedere se funziona correttamente la tua.........altrimenti e' come dice ICe il limitatore di coppia......."diavolerie elettroniche"
                Ultima modifica di fabryh; 30-12-2005, 00:03.

                IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                Commenta


                • #9
                  Re: Wastegate che fa le bizze...

                  Tra la pompa del vuoto e la wastegate c'è l'elettrovalvola comandata dalla centralina. La pressione negativa che agisce sulla capsula è quindi nulla ad elettrovalvola chiusa e pari ad un valore fisso ad elettrovalvola aperta. Forse il tipo aveva un problema all'elettrovalvola, che rimaneva sempre aperta permettendo di fatto una pressione massima decisamente inferiore al picco, tipo 0.6 - 0.7 bara come succede a me quando si apre la wastegate.
                  Mi sa che il mio problema sia piuttosto da ricercare nel limitatore di coppia o in una wastegate troppo sensibile... voi che ne dite?
                  ..::|ShultZ|::..

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Wastegate che fa le bizze...

                    Originariamente inviato da fabryh
                    un problema simile capito' una volta su una vectra 2.2 DTI...solo che non riusciva per niente ad arrivare al picco di pressione...alla fine era la pompetta del vuoto che comanda la wastegate...prova a vedere se funziona correttamente la tua.........altrimenti e' come dice ICe il limitatore di coppia......."diavolerie elettroniche"
                    W il TD60 insomma...eheheh...


                    Scusate...cose che solo i possessori dei vecchi TD capiscono...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X