annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cavi candele originali o in silicone?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: cavi candele originali o in silicone?

    Originariamente inviato da SCORPIO23
    Su motori che girano fino a 7.000 giri non è difficile potenziare il sistema d'accensione ci sono varie soluzioni amplificatori di scintilla o superbobine e candele giuste. Su motori elaborati che girano sopra i 7.000 rpm per potenziare l'accensione di serie bisogna studiarci sopra e capire se si può installare una superbobina (o altro) e quali caratteristiche dovrà avere perche deve essere necessariamente compatibile con il modulo accensione di serie.Li serve tecnica ed esperienza.
    Ma facciamo una distinzione invece, che tipo di motori elaborati? Aspirati o Turbo? 7000 giri per un aspirato di adesso è nulla e le accensioni di serie sono più che sufficienti, se parliamo di turbo e soprattutto vecchia maniera con pressioni di sovralimentazione alte, allora si che l'accensione può avere i suoi problemi, ma per una questione di dielettrico che la candela non riesce a perforare per la scintilla, ma anche qua i cv da soli non servono ad una mazza...
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #72
      Re: cavi candele originali o in silicone?

      Originariamente inviato da 320i S
      Ma facciamo una distinzione invece, che tipo di motori elaborati? Aspirati o Turbo? 7000 giri per un aspirato di adesso è nulla e le accensioni di serie sono più che sufficienti, se parliamo di turbo e soprattutto vecchia maniera con pressioni di sovralimentazione alte, allora si che l'accensione può avere i suoi problemi, ma per una questione di dielettrico che la candela non riesce a perforare per la scintilla, ma anche qua i cv da soli non servono ad una mazza...
      Non sarei molto d'accordo su questo.. sulla Y 1200 16v ( che e' aspirato ) 7000 giri sono un esagerazione e sicuramente il sistema di accensione va in crisi.. Secondo me bisogna guardare il sistema di pilotaggio delle bobine se si puo' ampliare ed eventualmente bobine piu' adeguate rispetto alle originali..
      I DON'T DRIVE FAST , BUT FLY DOWN..........

      Fiero di spingere un ITALIANA piuttosto che guidare una straniera......

      L'orgoglio oltre la cavalleria...............

      Commenta


      • #73
        Re: cavi candele originali o in silicone?

        sui turbo con boost elevati i cavi al silicone che finora ho provato hanno dato solo rogne con false accensioni e a volte per chi non si convinceva anche danni........
        ciao.

        Commenta


        • #74
          @ scorpio.... attendo una risposta....
          E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

          Commenta


          • #75
            Re: cavi candele originali o in silicone?

            Originariamente inviato da iui
            @ scorpio.... attendo una risposta....
            mi dispiace questa è una ricerca di mesi fà e non ho conservato il sito da cui ho preso le informazioni

            Commenta


            • #76
              Re: cavi candele originali o in silicone?

              Originariamente inviato da SCORPIO23
              mi dispiace questa è una ricerca di mesi fà e non ho conservato il sito da cui ho preso le informazioni
              e per la mia macchina che mi consigli??? proprio ieri ho chiesto al ricambiasta e mi ha sparato 113€ per 4 cavi... gli ho detto semplicemente: "lasciali lì che stanno bene!!"
              E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

              Commenta


              • #77
                Re: cavi candele originali o in silicone?

                Originariamente inviato da iui
                e per la mia macchina che mi consigli??? proprio ieri ho chiesto al ricambiasta e mi ha sparato 113€ per 4 cavi... gli ho detto semplicemente: "lasciali lì che stanno bene!!"
                vedi quali sono le case che fanno i cavi in silicone da 8mm con conduttore a bassa resistenza.Non prendere quelli commerciali che hanno il conduttore in carbonio perche sono peggio di quelli di serie.

                Commenta


                • #78
                  Re: cavi candele originali o in silicone?

                  Originariamente inviato da aleracing1975
                  Non sarei molto d'accordo su questo.. sulla Y 1200 16v ( che e' aspirato ) 7000 giri sono un esagerazione e sicuramente il sistema di accensione va in crisi.. Secondo me bisogna guardare il sistema di pilotaggio delle bobine se si puo' ampliare ed eventualmente bobine piu' adeguate rispetto alle originali..
                  Non credo esistano auto aspirate al momento che a 7000 giri abbiano problemi di accensione, quando bene o male tutti oltrepassano tranquillamente i 6000 giri, oltre i 7000 ci possono essere problemi, ma fino a quella soglia con i sistemi moderni problemi non ne vedo, anche sulla tua 1.2.
                  Vorrebbe dire che con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbero a fare mancate accensioni, la realtà è che se tenuto il motore come si deve, l'accensione di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiare il classico cavo vecchio e logoro, o la bobina ormai stanca con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #79
                    Re: cavi candele originali o in silicone?

                    Originariamente inviato da 320i S
                    Non credo esistano auto aspirate al momento che a 7000 giri abbiano problemi di accensione, quando bene o male tutti oltrepassano tranquillamente i 6000 giri, oltre i 7000 ci possono essere problemi, ma fino a quella soglia con i sistemi moderni problemi non ne vedo, anche sulla tua 1.2.
                    Vorrebbe dire che con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbero a fare mancate accensioni, la realtà è che se tenuto il motore come si deve, l'accensione di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiare il classico cavo vecchio e logoro, o la bobina ormai stanca con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...

                    Sono d'accordo infatti anche con tutte le parti possiamo dire per esempio:

                    filtro aria
                    con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbe a dare problemi di minimo irregolare, la realtà è che se tenuto il motore come si deve, il filtro di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiare il classico filtro logoro con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...

                    sistema di scarico
                    con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbe a dare problemi di motore irregolare, la realtà è che se tenuto come si deve, lo scarico di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiare il classico sistema di scarico vecchio e logoro con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...

                    assetto
                    con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbe a dare problemi di tenuta di strada irregolare, la realtà è che se tenuto come si deve, l'assetto di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiare il classico assetto vecchio e logoro con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...


                    La centralina
                    con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbe a dare problemi di motore irregolare, la realtà è che se tenuta come si deve di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiarla con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...

                    esiste un sito www.ricambioriginali.it ?

                    Commenta


                    • #80
                      Re: cavi candele originali o in silicone?

                      Originariamente inviato da 320i S
                      Non credo esistano auto aspirate al momento che a 7000 giri abbiano problemi di accensione, quando bene o male tutti oltrepassano tranquillamente i 6000 giri, oltre i 7000 ci possono essere problemi, ma fino a quella soglia con i sistemi moderni problemi non ne vedo, anche sulla tua 1.2.
                      Vorrebbe dire che con il deterioramento normale, dopo un po' di chilometri comincerebbero a fare mancate accensioni, la realtà è che se tenuto il motore come si deve, l'accensione di solito è la parte che da meno problemi, e di solito basta cambiare il classico cavo vecchio e logoro, o la bobina ormai stanca con altrettanto originale e tutto torna alla perfezione...
                      Quindi vuol dire che adesso che l'ho portata a quasi 100 cv/litro non serve sotituire niente nell'impianto di accensione( candele a parte.)? beh meglio cosi' va', una spesa in meno.. Solo che sentivo dire che ad alti regimi la tensione scendeva anche del 50% creando problemi, quindi consigliavano bobine piu' potenti, anche derivate da ricambi originali di altre vetture tipo delta 16v, o altre.
                      I DON'T DRIVE FAST , BUT FLY DOWN..........

                      Fiero di spingere un ITALIANA piuttosto che guidare una straniera......

                      L'orgoglio oltre la cavalleria...............

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X