Chiedo scusa anticipatamente ai moderatori in quanto esiste già un post sugli alleggerimenti ma a mio parere si continua a ribattere sul solito discorso dell'inerzia, rapidità a prendere giri, etc....
penso che ormai abbiamo capito tutti che alleggerire gli organi "non fa male"... di certo servono cavalli per tirare tutti i giri nelle marce alte altrimenti si corre il rischio di perdere capacità di inerzia del motore a girare e di conseguenza velocità di punta...
Quindi, se i moderatori me lo permettono, volevo chiedere a tutti coloro che lo hanno montato su un diesel (jtd, hdi, tdi, etc...) di spiegare le loro impressioni e pareri...
ritengo che avendo una soglia strutturale a 5000 giri oltre qui è difficile "girare" per un diesel il sapere se un volano alleggerito porti o meno benefici ha "maggior" importanza rispetto alle più buone prospettive che si hanno su un motore benzina! (anche per il fatto che è possibile spostare e nn di poco la soglia del limite di giri e cambiarne più drasticamente l'erogazione...)
le mie domande sono queste:
avendo i diesel molta coppia motore e un numero di giri vincolato, l'apporto di alleggerimenti meccanici e il loro beneficio dove si rilevano maggiormente?
maggior accelerazione? prontezza a prendere i giri?
dai 4000 ai 5000 il motore tira ancora bene in 4° e 5°? non fà fatica a prendere giri?
rischio di perdere qualcosa in velocità di punta a discapito dell'accelerazione?
penso che ormai abbiamo capito tutti che alleggerire gli organi "non fa male"... di certo servono cavalli per tirare tutti i giri nelle marce alte altrimenti si corre il rischio di perdere capacità di inerzia del motore a girare e di conseguenza velocità di punta...
Quindi, se i moderatori me lo permettono, volevo chiedere a tutti coloro che lo hanno montato su un diesel (jtd, hdi, tdi, etc...) di spiegare le loro impressioni e pareri...
ritengo che avendo una soglia strutturale a 5000 giri oltre qui è difficile "girare" per un diesel il sapere se un volano alleggerito porti o meno benefici ha "maggior" importanza rispetto alle più buone prospettive che si hanno su un motore benzina! (anche per il fatto che è possibile spostare e nn di poco la soglia del limite di giri e cambiarne più drasticamente l'erogazione...)
le mie domande sono queste:
avendo i diesel molta coppia motore e un numero di giri vincolato, l'apporto di alleggerimenti meccanici e il loro beneficio dove si rilevano maggiormente?
maggior accelerazione? prontezza a prendere i giri?
dai 4000 ai 5000 il motore tira ancora bene in 4° e 5°? non fà fatica a prendere giri?
rischio di perdere qualcosa in velocità di punta a discapito dell'accelerazione?
Commenta