annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

    Originariamente inviato da robus Visualizza il messaggio
    Intendo che devi allargare i collett. di scarico...
    (Per i coll. aspirazione invece, lo scalino anti-reversione é al contrario, ovviamente: la sezione dei coll. deovrebbe essere leggermente inferiore rispetto ai condotti.)

    quello che mi fa schifo sono i condotti della testa.
    É probabile che i condotti in quel modo, creando una turbolenza all'entrata in camera, migliorino la combustione ai bassi regimi, permettendo agli ingegneri di smagrire la carburazione e poter dire "quest'auto fa quasi 20 km con un litro"... peró agli alti regimi sono sicuramente piú gli svantaggi che altro!
    si i condotti creano un "mulinello" all'interno della camera ma ai alti consuma come un camion e nn va tanntissimo.
    ho provato con un compressore e della segatura a vedere che fa l'aria la''interno soffiando la segatura con il compressore nei condotti ed č ben visibile un movimento rotatorio

    in conclusione sti condotti fanno veramente schifo! ?

    spero di trovare una testata simile di clio dopo la mia che li abbiano tradizionali...per adesso monto questa e vediamo come va
    ..çç§§//..FASTDEMON..\\§§çç..
    CRAZY TUNING CLUB :devil:
    :devil: www.crazytuning.it :devil:
    :devil: il 1° TUNING CLUB di Palermo e provincia :devil:

    Commenta


    • #22
      Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

      le valvole le hai gia' modificate?
      ti metto questa foto presa da una rivista tecnica.
      se dovessi io modificare la forma delle valvole lo farei cosi'
      e qui' una foto di una modificata

      Commenta


      • #23
        Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

        si gia fatto....


        bello quel libro qualč?
        ..çç§§//..FASTDEMON..\\§§çç..
        CRAZY TUNING CLUB :devil:
        :devil: www.crazytuning.it :devil:
        :devil: il 1° TUNING CLUB di Palermo e provincia :devil:

        Commenta


        • #24
          Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

          un articolo da autotecnica , del 96
          nel 98 ho letto il libro di facchinelli
          non era mio , e da quello che ricordo , facchinelli portava una sua soluzione molto artigianale x realizarsi un sistema x flussare i condotti .
          diceva di usare l'acqua ,................. e discutibile.................. , ma potrebbe darti una mano .
          e magari senza fare esperomenti diretti sulla testa , potresti farti un calco in gomma del condotto e ricostriurlo x sperimentare alcune modifiche .

          Commenta


          • #25
            Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

            Originariamente inviato da tenk Visualizza il messaggio
            un articolo da autotecnica , del 96
            nel 98 ho letto il libro di facchinelli [qimg]http://img99.imageshack.us/img99/3227/elabormotor1ar5.th.jpg[/qimg]
            non era mio , e da quello che ricordo , facchinelli portava una sua soluzione molto artigianale x realizarsi un sistema x flussare i condotti .
            diceva di usare l'acqua ,................. e discutibile.................. , ma potrebbe darti una mano .
            e magari senza fare esperomenti diretti sulla testa , potresti farti un calco in gomma del condotto e ricostriurlo x sperimentare alcune modifiche .
            io ho "elboriamo il 4 tempi" anche se č piu motociclistico da buoni consigli anche per le auto.
            nn ho ben capito come usare l'acqua: fore al posto dell'aria introdotta da flussimetro usare l'acqua?
            ..çç§§//..FASTDEMON..\\§§çç..
            CRAZY TUNING CLUB :devil:
            :devil: www.crazytuning.it :devil:
            :devil: il 1° TUNING CLUB di Palermo e provincia :devil:

            Commenta


            • #26
              Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

              ma i puntini?? č un rebus?

              Commenta


              • #27
                Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

                la sua idea era , realizzare un serbatoio da 50 lt di acqua e collegarlo al condotto della testa , posizionare la valvola e lasciare che l'acqua scorra attraverso x gravita' .
                calcolare il tempo necessario sul condotto originale piu' volte con la valvola aperta sempre allo stesso modo x verificare con esattezza il tempo impiegato , a questo punto andare a modificare il condotto e verificare il tempo impiegato .
                x evitare che ci possano essere degli errori nel misurare il tempo impiegato , consigliava di ripetere piu' volte la prova ad ogni modifica x assicurarsi che il tempo sia sempre uguale .
                naturalmente a condotto originale sara' X .
                a condotto modificato dara' Y .
                il sistema e' discutibile , ma potrebbe darti modo di valutare se raddrizzare il condotto , oppure asportare materiale in un punto specifico , fa aumentare o diminuire il tempo x far scorrere l'acqua .
                il sistema e' discutibile , xche' la forza con cui l'acqua scende varia al diminuire dei litri, ma potrebbe essere un bene , visto che la velocita' dell'aria nei condotti ( quando il motore funziona ) varia al variare dei giri .
                personalmente lo trovo un buon sistema x verificare il passaggio d'aria tra valvola e sede valvola , specialmente alle basse alzate, in maniera da trovare le giuste angolazioni x raccordarli al meglio .
                "elaboriamo il 4 tempi " i consigli sono validi , la difficolta' a volte e realizzarli i consigli che da' .
                a giorni mi arriva il nuovo libro di facchinelli , " elaboriamo il motore , testate " , se trovo qual'cosa ti faccio sapere .

                Commenta


                • #28
                  Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

                  Originariamente inviato da tenk Visualizza il messaggio
                  la sua idea era , realizzare un serbatoio da 50 lt di acqua e collegarlo al condotto della testa , posizionare la valvola e lasciare che l'acqua scorra attraverso x gravita' .
                  calcolare il tempo necessario sul condotto originale piu' volte con la valvola aperta sempre allo stesso modo x verificare con esattezza il tempo impiegato , a questo punto andare a modificare il condotto e verificare il tempo impiegato .
                  x evitare che ci possano essere degli errori nel misurare il tempo impiegato , consigliava di ripetere piu' volte la prova ad ogni modifica x assicurarsi che il tempo sia sempre uguale .
                  naturalmente a condotto originale sara' X .
                  a condotto modificato dara' Y .
                  il sistema e' discutibile , ma potrebbe darti modo di valutare se raddrizzare il condotto , oppure asportare materiale in un punto specifico , fa aumentare o diminuire il tempo x far scorrere l'acqua .
                  il sistema e' discutibile , xche' la forza con cui l'acqua scende varia al diminuire dei litri, ma potrebbe essere un bene , visto che la velocita' dell'aria nei condotti ( quando il motore funziona ) varia al variare dei giri .
                  personalmente lo trovo un buon sistema x verificare il passaggio d'aria tra valvola e sede valvola , specialmente alle basse alzate, in maniera da trovare le giuste angolazioni x raccordarli al meglio .
                  "elaboriamo il 4 tempi " i consigli sono validi , la difficolta' a volte e realizzarli i consigli che da' .
                  a giorni mi arriva il nuovo libro di facchinelli , " elaboriamo il motore , testate " , se trovo qual'cosa ti faccio sapere .
                  grazie per il consiglio
                  anche se penso che nn sia tanto esatto come metodo nn tanto per l'ingegnosiata ma per le velocita dei fluidi in questione acqua - miscela.
                  perche con quel metodo l'acqua ha una velocita molto bassa rispettoa alla velocita che puo ragiungere la miscela aria benza in un condotto.cosi ,anche se sistemi un condotto con il metodo dell'acqua, nn č detto che renda allo stesso modo con velocita piu elevate e un fluido diverso.
                  per esempio:un piccolo scalino o una conchetta o alto puo essere quasi inrilevante con quel metodo ma magari in realta quel particolare in un condotto con una velocita di flusso elevata puo creare turbolenze strane .
                  questo č quello che penso io con quel po che ho studiato di fluidodinamica.
                  p.s.
                  il libro dove lo hai preso?
                  ciao
                  ..çç§§//..FASTDEMON..\\§§çç..
                  CRAZY TUNING CLUB :devil:
                  :devil: www.crazytuning.it :devil:
                  :devil: il 1° TUNING CLUB di Palermo e provincia :devil:

                  Commenta


                  • #29
                    Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

                    condivido la valutazione sul sistema acqua .

                    il libro ho trovato un'occasione su ebay a meta' prezzo .

                    Commenta


                    • #30
                      Re: PREPARAZIONE TESTATA (condotti di aspirazione help!)

                      l'acqua č un fluido come la miscela...e i fluidi si comportano TUTTI allostesso modo. Il libro di facchinelli sono forse gli 80 euro meglio spesi....altro che riviste o cose del genere....poi capisci come mai macchine con testate lavorate,condotti a specchio e raccordati prendono sonore sveglie.ogni cosa va fatta con criterio sempre tenendo presente quale sarŕ l'impatto sul fluido. e attento a toccare la valvole. le modifiche della forma del fungo sono diverse a seconda della forma del collettore
                      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X