annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Polo 1.4 8v 60cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Polo 1.4 8v 60cv

    Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
    lo sentita pure io sta storia...ma se parliamo della sporting 600 la polo la metto sotto sia in scatto, che allungo che assetto. certo che i 170 effettivi li vedo come un traguardo impossibile. per la rapportatura del cambio non so se arriva a 90 ma non credo...e poi sarebbe ben oltre la potenza massima e quindi ai fini di una "tirata" sarebbe inutile ovviamente la polo e molto piu spaziosa e confortevole insomma un auto di qualità ma con un motore piccolo (potenza) per un auto pesantuccia

    La sporting, in velocità massima, non è che vada molto piu forte della normale, il motore è quello, e il cambio anzi è piu corto. Sulla partenza da fermo sono d'accordo che la sporting potrebbe andare di più!
    I 170 effettivi non li farà mai la 600, la foto del tachimetro era fatta in discesa, la polo invece fa 170 in perfetta pianura e soprattutto li mantiene anche in falsopiano!
    Il punto comunque, non è tanto la potenza in assoluto, quanto la coppia e come questa è erogata!
    Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
    Un treno di Avon ZV3: circa 240€
    Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
    Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

    Commenta


    • #42
      Re: Polo 1.4 8v 60cv

      Originariamente inviato da Mrasp Visualizza il messaggio
      Proprio perchè è un motore moderno dovrebbe consumare meno, invece tira tanto ma beve come un assatanato!!
      La 600 non la considero perchè, a parte la versione sporting che ha marce corte e assetto sportivo, non c'è gara, c'è un bel pò di coppia in più che ha il motore vw!
      Non conosco il tuo motore, ma immagino che la yaris sia notevolmente superiore! Magari non in V da 40 all'ora, ma nelle altre condizioni di marcia dovrebbe andare molto meglio!!
      ha consumi relativi alla cilindrata e alla potenza nulla di che...per il mio motore confrontarlo con quello della yaris non ha senso. il 1.4 vw ha piu coppia ma solo perche e un 1.4 e non peke ha soluzioni tecnologiche anzi e vecchio come concezione.
      Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
      Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
      Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
      VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

      Commenta


      • #43
        Re: Polo 1.4 8v 60cv

        Originariamente inviato da Mrasp Visualizza il messaggio
        La sporting, in velocità massima, non è che vada molto piu forte della normale, il motore è quello, e il cambio anzi è piu corto. Sulla partenza da fermo sono d'accordo che la sporting potrebbe andare di più!
        I 170 effettivi non li farà mai la 600, la foto del tachimetro era fatta in discesa, la polo invece fa 170 in perfetta pianura e soprattutto li mantiene anche in falsopiano!
        Il punto comunque, non è tanto la potenza in assoluto, quanto la coppia e come questa è erogata!
        lasciamo perdere le punte velocistiche perche sono influenzate da troppi fattori...la mia sta sui 160/165 ed è un 1.1 vedi tu. sono daccordo sulla coppia e su come e erogata. e un motore che gira bene in basso ma in alto muore. cmq sia quanto fa la polo sullo 0-100?
        Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
        Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
        Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
        VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

        Commenta


        • #44
          Re: Polo 1.4 8v 60cv

          Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
          ha consumi relativi alla cilindrata e alla potenza nulla di che...per il mio motore confrontarlo con quello della yaris non ha senso. il 1.4 vw ha piu coppia ma solo perche e un 1.4 e non peke ha soluzioni tecnologiche anzi e vecchio come concezione.
          Che tecnologicamente parlando non sia nulla di che sono d'accordo, però almeno ha l'albero a camme in testa, anche se ha solo 2 valvole per cilindro!
          I consumi della fiesta mi sembrano però un tantino esagerati, vorrei sapere quanto consuma la punto II serie con il 1,2 80 cavalli.
          La polo 1,4 sullo 0-100 sta intorno ai 14,3 secondi, provata da 4 ruote. Immagino che il tempo della tua fiesta sia pressochè simile, forse anche un pelino migliore.
          Come gia detto, però, non è quello il punto di forza della polo con quel motore!!
          Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
          Un treno di Avon ZV3: circa 240€
          Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
          Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

          Commenta


          • #45
            Re: Polo 1.4 8v 60cv

            Originariamente inviato da Mrasp Visualizza il messaggio
            Che tecnologicamente parlando non sia nulla di che sono d'accordo, però almeno ha l'albero a camme in testa, anche se ha solo 2 valvole per cilindro!
            I consumi della fiesta mi sembrano però un tantino esagerati, vorrei sapere quanto consuma la punto II serie con il 1,2 80 cavalli.
            La polo 1,4 sullo 0-100 sta intorno ai 14,3 secondi, provata da 4 ruote. Immagino che il tempo della tua fiesta sia pressochè simile, forse anche un pelino migliore.
            Come gia detto, però, non è quello il punto di forza della polo con quel motore!!
            personalmente lo trovo un motore fatto nel massimo dell'economia...in italia per 60cv si utilizzano motori 1.1/1.2...è robusto per carita....e comfortevole e di qualita senza dubbio pero... cmq la fiesta consuma un po di piu della punto mk2 ma e anche piu brillante per il cambio che sulla punto e votato al comfort...la mia fiesta fa lo 0-100 in 13,5 sec testati piu volte da me
            Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
            Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
            Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
            VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

            Commenta


            • #46
              Re: Polo 1.4 8v 60cv

              Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
              personalmente lo trovo un motore fatto nel massimo dell'economia...in italia per 60cv si utilizzano motori 1.1/1.2...è robusto per carita....e comfortevole e di qualita senza dubbio pero... cmq la fiesta consuma un po di piu della punto mk2 ma e anche piu brillante per il cambio che sulla punto e votato al comfort...la mia fiesta fa lo 0-100 in 13,5 sec testati piu volte da me
              E' vero che in italia con cilindrate inferiori si raggiungono potenze più elevate, ma penso che la vw abbia scelto di fare quel motore in quella maniera, non una cosa a caso insomma. Infatti esiste anche il 1,4 16 valvole che aveva 101 cavalli, veramente un bel motorino!!

              Immaginavo che la tua fiesta andasse un pò meglio della polo!
              A quanti giri arriva il tuo motore? Perchè la 1,4 ghia di un mio amico mi sembra arrivi anche a 6500-7000, ma si sente che il motore soffre, sale proprio a fatica!
              Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
              Un treno di Avon ZV3: circa 240€
              Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
              Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

              Commenta


              • #47
                Re: Polo 1.4 8v 60cv

                io penso che la vw abbia voluto fare un motore un pò all'americana cioe grosse cilindrate non molto potenti...forse cosi facendo ne ha limitato le vendite...insomma un 1.4 da 60cv non attirava molto... per quanto riguarda il mio motore arriva tranquillamente a fondoscala (7000 giri) abbastaza velocemente ma è assolutamente intuile avendo la potenza massima a 5200 giri e la zona rossa sui 6000 in su. per tirare io cambio sempre a 5500 e vado benissimo oltre fa solo rumore. concordo sull'ottimo rendimento del 1.4 16v 101cv...
                Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                Commenta


                • #48
                  Re: Polo 1.4 8v 60cv

                  Brevemente. La prima generazione di 1.000cc della Lupo (dal '98 al '01) era un 997cc 8v 3 cilindri di origine Skoda con iniezione elettromeccanica, un vecchio motore già utilizzato in passato dalla Casa ceca rivisto leggermente. Considera che sullo 0-100 km/h ci metteva 17 secondi e di velocità massima 152 km/h. La seconda generazione di 1.000cc era proprio tutto un altro motore, in alluminio, 999cc 8v 4 cilindri, leggerissimo caratterizzato da una iniezione elettronica MPI, dato dalla casa per 17,7 km/l (anche se io ci faccio sui 15,8-16 km/l), 0-100 km/h minore di 14 secondi e velocità massima di 160 km/h, oltre che ad una coppia assolutamente piacevole (sensazione che non dava assolutamente il vecchio motore!).

                  Sì sì, lo paragono al 1.0 68cv della Yaris che, pur essendo un VVT a fasatura variabile, un gioiellino della tecnologia giapponese, ai bassi è un "morto vivente" ed in scatto il 1.0 MPI VW se lo brucia alla grande. In quanto al 1.1 fire monoiniettore della tanto blasonata 600 sporting ci siamo vicini, sono due motori prestazionalmente quasi simili ma con una erogazione e caratteristiche completamente diverse. La 600 ha un range di utilizzo assolutamente "non-sporting" dato anche da un motore assolutamente vetusto! Mentre il 1.0 MPI ti spinge con linearità fino ai 5.300-5.500 giri senza alcuna incertezza e la progressione si sente (limitatore a 6000+ giri/min)! Provare per credere...
                  Ultima modifica di -Fede-; 02-04-2007, 11:43.

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Polo 1.4 8v 60cv

                    Originariamente inviato da -Fede- Visualizza il messaggio
                    Brevemente. La prima generazione di 1.000cc della Lupo (dal '98 al '01) era un 997cc 8v 3 cilindri di origine Skoda con iniezione elettromeccanica, un vecchio motore già utilizzato in passato dalla Casa ceca rivisto leggermente. Considera che sullo 0-100 km/h ci metteva 17 secondi e di velocità massima 152 km/h. La seconda generazione di 1.000cc era proprio tutto un altro motore, in alluminio, 999cc 8v 4 cilindri, leggerissimo caratterizzato da una iniezione elettronica MPI, dato dalla casa per 17,7 km/l (anche se io ci faccio sui 15,8-16 km/l), 0-100 km/h minore di 15 secondi e velocità massima di 160 km/h.

                    Sì sì, lo paragono al 1.0 68cv della Yaris che, pur essendo un VVT a fasatura variabile, un gioiellino della tecnologia giapponese, ai bassi è un "morto vivente" ed in scatto il 1.0 MPI VW se lo brucia alla grande. In quanto al 1.1 fire monoiniettore della tanto blasonata 600 sporting ci siamo vicini, sono due motori prestazionalmente quasi simili ma con una erogazione e caratteristiche completamente diverse. La 600 ha un range di utilizzo assolutamente "non-sporting" dato anche da un motore assolutamente vetusto! Mentre il 1.0 MPI ti spinge con linearità fino ai 5.300-5.500 giri senza alcuna incertezza e la progressione si sente (limitatore a 6000+ giri/min)! Provare per credere...
                    ti ringrazio per la spiegazione sulle differenze dei due motori. ma se non erro il 1.0 vw rimane cmq di 50cv ovvero 18 in meno della yaris...mi pare un po difficile che riesci a fumartelo alla grande come dici tu e sopratutto a dire che spinge ancora a 5300/5500 essendo un 1.0 che penso abbia la potenza massima sui 5000...e che la yaris fa lo 0-100 in 13 sec circa e tu me ne dichiari per il tuo 15...ti pare? cmq sia meglio il 1.0 che il 1.4 lo vedo molto piu azzeccato come motore. non scordiamoci infine la rapportatura del cambio che sulla 600 sporting aiuta molto.
                    Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                    Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                    Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                    VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Polo 1.4 8v 60cv

                      Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
                      ti ringrazio per la spiegazione sulle differenze dei due motori. ma se non erro il 1.0 vw rimane cmq di 50cv ovvero 18 in meno della yaris...mi pare un po difficile che riesci a fumartelo alla grande come dici tu e sopratutto a dire che spinge ancora a 5300/5500 essendo un 1.0 che penso abbia la potenza massima sui 5000...e che la yaris fa lo 0-100 in 13 sec circa e tu me ne dichiari per il tuo 15...ti pare? cmq sia meglio il 1.0 che il 1.4 lo vedo molto piu azzeccato come motore. non scordiamoci infine la rapportatura del cambio che sulla 600 sporting aiuta molto.
                      La Casa il 1.0 di II generazione lo dichiara per poco sotto ai 15 ma, testandolo più volte con strumenti relativamente attendibili ti dico che sui 13,5-14 ci siamo, sale di giri in una maniera incredibile per essere un piccolo 999cc... Pensa che il vecchio 1.0 di I generazione aveva la potenza massima a 5.200 giri/min... questo nuovo arriva un tantino più in alto. Considera che la mia pesa pochissimo perchè non ha nessun accessorio particolare (no clima no servosterzo e cerchi da 13" con le 155/70 R13 cambiate subito da me con delle 175/65 R13). La Yaris pesa di più, ha il cambio con i rapporti leggermente più lunghi e un motore che, si sa', vista la piccola cilindrata, spinge solo in alto. Comunque sì 50cv sia per la I che per la II generazione, ma nella II c'è tanto "sugo", sono 50cv ma molto più di "razza" rispetto ai primi puledrini stanchi.

                      Comunque sono d'accordo con te, molto più valido il 1.0 MPI del 1.4 8v, si parla quasi delle stesse prestazioni. Infatti la Lupo 1.4 8v da 60cv ha avuto delle vendite pari a zero perchè la gente, se voleva un benzina con bassi consumi e abbastanza tranqui, sceglieva o il "millino" II MPI o il 1.4 16v da 75cv... anche quest'ultimo sulla Lupo era un ottimo motore.

                      Fai una valutazione per la 600 "sporting": motore che, si sa', purtroppo tira solo ai bassi e a 3.000 giri è finito, gli abbini un cambio corto?!?
                      Scelta tecnica assolutamente discutibile, sarebbe stato più adatto un cambio con dei rapporti adeguati ai valori di coppia e ai giri (pochi) di cui dispone quel vecchio 1.1...

                      Ah! dimenticavo, il 1.0 II generazione ha un cambio differente rispetto al 1.0 di I generazione. Molto più "a corto"... piacevolissimo. Se cercate una piccola auto per la città con delle prestazioni piacevoli e bassissima cilindrata provatela raga, date retta! Prendetela con l'allestimento GT o, se volete spendere un pò meno, Highline!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X