annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

    però una minore massa aiuta notevolmente in accelerazione...nel salire di giri....ok il diesel si ferma basso di giri (4500, ma nn li usi quasi mai, anche corricchiando anche in salita cambi a 3500/4000) e cmq è del 99, è vecchio come diesel..
    alleggerimento nn esagerato, la massa volanica serve ad ammortizzare la coppia del diesel...sono indeciso se farlo sulla mia....nn c'è proprio nessuno che lo ha fatto??
    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
    V.T.R. club XXX
    member

    Commenta


    • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

      Originariamente inviato da Roc.Co.
      Entro nel tema del discorso, anche se forse era teminato, perchè ho idea di alleggeriire anchio il volano della mia car, quindi è buono saperne di più...

      Quello che sò io a proposito del volano è che ha la funzione di accumulare energia durante la fase attiva e ridarla al motore in quelle passive, forse Jean si riferiva a questa teoria non spiegandola correttamente..
      Per il discorso velocità, teoricamente il volano allegerito non produce direttamente una diminuzione della velocità massima, ma però subisce maggiormente le forze contapposte all'avanzamento dell'auto...
      Ciò si traduce che in particolari condizioni (es. pendenza o vento) il veicolo perde in velocità max, specialmente se dotato di rapporti lungli, o bassa coppia ai regimi massimi...


      Sono felice di essere corretto se ho sbagliato....
      quello che è sottolineato è corretto, il resto invece funziona così:
      essendo il volano contemporaneamente freno e trascinatore ma in distinte fasi (come tu hai scritto) si evince che non apporta coppia ma fà sì che l'inerzia del veicolo resti la stessa. se la risultante del suo momento è maggiore (=se è + pesante) allora il veicolo avrà + inerzia, altrimenti inferiore. quindi in pendenza o vento non diminuirà la v max ma diminuirà l'effetto inerziale dell'auto... se molliamo il gas, l'auto frena prima. nn ha a che vedere con la vmax.
      Originariamente inviato da _GABBER
      ciao a tutti...domandina...sui benza e turbo benza porta notevoli guadagni in risposta di acceleratore...e sui TDI? la compressione è molto + alta quindi hanno maggior ragione di esserci x smorzare i picchi di coppia, ma ci sono controindicazioni ad alleggerirli sui TDI, sempre senza esagerare?
      stesse controindicazioni: non bisogna esagerare. e proprio per i motivi da te citati, l'alleggerimento sarà inferiore ad un benzina pena comportamento ancora + "trattoroso" al minimo
      Originariamente inviato da Roc.Co.
      Ti rispondo in maniera teorica, non pratica..

      Il peso del volano è influenzato anche dalla coppia motrice, ovvero con maggiore coppia puoi diminuirne il peso..

      Nei diesel la coppia cè, ma essendo che i giri sono limitati non ci scommetterei sull'utilità di allegerire il volano...
      ocio:+ hai coppia e + grande è il volano proprio per equilibrare i momenti maggiori dovuti alle esplosioni
      Originariamente inviato da jean81
      Su un diesel nn saprei se farlo o no.
      Le masse leggere servono per girare in alto quindi mi verrebbe da sconsigliarlo.
      parliam sempre di masse inerziali coinvolte in fasi di accelerazioni (positive/negative), non di "cose fisse" a tot giri. supponi di graficare i momenti di due volani per il range di giri di utilizzo, otterrai una curva parecchio inferiore per il + leggero a tutti i regimi.


      avere un'inerzia inferiore equivale a dire opporre minore resistenza ad essere accelerato...
      Ultima modifica di staffa; 18-02-2006, 08:15.

      Commenta


      • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

        Originariamente inviato da staffa
        quello che è sottolineato è corretto, il resto invece funziona così:
        essendo il volano contemporaneamente freno e trascinatore ma in distinte fasi (come tu hai scritto) si evince che non apporta coppia ma fà sì che l'inerzia del veicolo resti la stessa. se la risultante del suo momento è maggiore (=se è + pesante) allora il veicolo avrà + inerzia, altrimenti inferiore. quindi in pendenza o vento non diminuirà la v max ma diminuirà l'effetto inerziale dell'auto... se molliamo il gas, l'auto frena prima. nn ha a che vedere con la vmax.
        ...

        Si ipoteticamente non ne subisce la velocità max in modo diretto....

        parliam sempre di masse inerziali coinvolte in fasi di accelerazioni (positive/negative), non di "cose fisse" a tot giri. supponi di graficare i momenti di due volani per il range di giri di utilizzo, otterrai una curva parecchio inferiore per il + leggero a tutti i regimi.
        Per curva che intendi la curva grafica di coppia???



        Cmq io volevo equilibrare ed allegerire un pò il volano dellamia 206 RC, dopo aver fatto la centra...

        Tu che ne dici??

        Intanto ti dico che il motore RC sviluppa pa potenza max a 6800, e la coppia max poco prima 5000 gir...
        Il motore èdi un'elasticità ottimale, viaggi al minimo in terza senza alcun strappo e riprendendo bene, è in quinta posso andare anche a 50 km/h in tranquillità...
        Pensi si possanoavere ripercussioni negativi lavorando il volano???
        Arti Marziali & Sport da Combattimento (Fighters Club) PRESIDENTE
        Per tranquillizzare se stesso, per avere delle certezze, l'uomo stabilisce modelli di comportamento, di pensiero, di comunicazione col prossimo. Poi ne diventa schiavo e finisce per credere che essi corrispondono alla realtà... (Zio Bruce)

        Commenta


        • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

          su un diesel non lo farei perchè è tanta la coppia da trasferire e gli organi meccanici si dimensionano partendo dalle coppie e dalle forze in gioco e non dalle potenze...
          E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

          Commenta


          • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

            Originariamente inviato da staffa
            essendo il volano contemporaneamente freno e trascinatore ma in distinte fasi (come tu hai scritto) si evince che non apporta coppia ma fà sì che l'inerzia del veicolo resti la stessa. se la risultante del suo momento è maggiore (=se è + pesante) allora il veicolo avrà + inerzia, altrimenti inferiore. quindi in pendenza o vento non diminuirà la v max ma diminuirà l'effetto inerziale dell'auto... se molliamo il gas, l'auto frena prima. nn ha a che vedere con la vmax.
            Salve a tutti , anche io sono interessato all'argomento e sono un po’ titubante sull'opportunità di alleggerire l'albero e il volano , a tal proposito espongo le mie conoscenze a riguardo :
            1) il volano viene dimensionato assumendo un GRADO DI IRREGOLARITA' .
            Cerco di spigare cosa significa in sintesi :un veicolo per autotrazione deve poter accelerare e rallentare con una certa facilità ed è per questo che esiste un parametro tabulato che introduce un fattore correttivo (di irregolarità ) che consente al motore di prendere e scendere di giri con più o meno facilità , tale fattore si inserisce nella formula del momento di Inerzia per il calcolo del peso del volano .
            2) variare il peso il volano ( meglio dire il momento di inerzia del volano ) non apporta coppia e/o la potenza ma VARIA il modo con cui il motore li esprime
            3)A voler essere pignoli , diminuire il peso degli organi in moto alterno ( pistoni e bielle ) porta un certo aumento di potenza , poiché aumenta il rendimento organico che è uno dei fattori direttamente proporzionali nella formula della potenza .
            4) ha senso diminuire il momento d'inerzia del volano qualora si è diminuito il peso delle masse alterne e quindi il peso delle masse inerziali rotanti (contrappesi dell'Albero Motore )
            5) partendo dal presupposto che i rapporti del cambio sono dimensionati per lavorare tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima , l'unica cosa che può succedere , con un volano + leggero , è una minima perdita di velocità massima dovuta alla variazione della FORMA della curva di coppia , il cui valore massimo PERO' non varia . LA perdita di velocità è giustificare dal fatto che con un volano + leggero ,il valore della coppia dopo o in prossimità del regime di potenza massima è più basso . Inoltre si dovrebbe notare un leggero calo del numero di giri massimo raggiungibile in quinta marcia , cosa che giustifica la perdita di velocità . Infatti posso fare tutte le modifiche che voglio al motore , ma se non tocco il cambio ,a parità di numero di giri , la velocità sarà sempre la medesima .

            6) Non bisogna confondere e trascurare il significato del FRENO MOTORE :
            comunemente il freno motore è inteso come la capacità del motore ( meglio dire del volano ) a rallentare la vettura il fase di rilascio del pedale del gas , mentre in gergo motoristico viene attribuito un maggior freno motore alla maggiore attitudine del motore a scendere di giri al rilascio del pedale del gas , è da notare che se pur le due cose sembrino uguali , in verità si traducono in due fenomeni opposti :
            con il volano più leggero il motore automobilistico tende a quello motociclistico , quindi scende facilmente di giri al rilascio del gas in folle ed invece ha bisogno di energiche frenate per diminuire la velocità del veicolo in marcia ( idem per le vetture di formula che hanno volani quasi inesistenti )

            Quindi , tirate le somme , non esiste un modus operandi univoco , ma bensì , come in tutte le elaborazioni se guadagno (meglio dire ottimizzo ) da un lato
            perdo qualcosa dall'altro . La riduzione o l'AUMENTO dell'inerzia del volano vanno fatte in base all'utilizzo del veicolo ed alle caratteristiche dello stesso .
            P.S. Una vettura che in quinta arriva al limitatore ha bisogno di una marcia in più ( meglio un rapporto più lungo )e non di un volano alleggerito .

            Se ho sbagliato qualcosa fatemi sapere .... Non si finisce mai di imparare.

            Un saluto a tutti .

            Commenta


            • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

              quanto costerà un volano di buona fattura?....
              1° CLUB IN ITALIA APPASSIONATI E POSSESSORI CLIO WILLIAMS
              Clio W- Clio 1.8 16v I serie - Clio RS faseII - Subaru Impreza WRX STI SOLBERG 外人
              ADRIA RACEWAY: BANNATO DAI COMMISSARI PER ESAGERATO INQUINAMENTO ACUSTICO !!!
              Gare Autokit show 2005 Imola....Willy bastona New Golf TFSI 200cv turbo benzina
              FORUM DEL CLUB...... PORTALE VENETOMOTORI

              Commenta


              • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

                Originariamente inviato da gtv2000
                Salve a tutti , anche io sono interessato all'argomento e sono un po’ titubante sull'opportunità di alleggerire l'albero e il volano , a tal proposito espongo le mie conoscenze a riguardo :
                1) il volano viene dimensionato assumendo un GRADO DI IRREGOLARITA' .
                Cerco di spigare cosa significa in sintesi :un veicolo per autotrazione deve poter accelerare e rallentare con una certa facilità ed è per questo che esiste un parametro tabulato che introduce un fattore correttivo (di irregolarità ) che consente al motore di prendere e scendere di giri con più o meno facilità , tale fattore si inserisce nella formula del momento di Inerzia per il calcolo del peso del volano .
                2) variare il peso il volano ( meglio dire il momento di inerzia del volano ) non apporta coppia e/o la potenza ma VARIA il modo con cui il motore li esprime
                3)A voler essere pignoli , diminuire il peso degli organi in moto alterno ( pistoni e bielle ) porta un certo aumento di potenza , poiché aumenta il rendimento organico che è uno dei fattori direttamente proporzionali nella formula della potenza .
                4) ha senso diminuire il momento d'inerzia del volano qualora si è diminuito il peso delle masse alterne e quindi il peso delle masse inerziali rotanti (contrappesi dell'Albero Motore )
                5) partendo dal presupposto che i rapporti del cambio sono dimensionati per lavorare tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima , l'unica cosa che può succedere , con un volano + leggero , è una minima perdita di velocità massima dovuta alla variazione della FORMA della curva di coppia , il cui valore massimo PERO' non varia . LA perdita di velocità è giustificare dal fatto che con un volano + leggero ,il valore della coppia dopo o in prossimità del regime di potenza massima è più basso . Inoltre si dovrebbe notare un leggero calo del numero di giri massimo raggiungibile in quinta marcia , cosa che giustifica la perdita di velocità . Infatti posso fare tutte le modifiche che voglio al motore , ma se non tocco il cambio ,a parità di numero di giri , la velocità sarà sempre la medesima .

                6) Non bisogna confondere e trascurare il significato del FRENO MOTORE :
                comunemente il freno motore è inteso come la capacità del motore ( meglio dire del volano ) a rallentare la vettura il fase di rilascio del pedale del gas , mentre in gergo motoristico viene attribuito un maggior freno motore alla maggiore attitudine del motore a scendere di giri al rilascio del pedale del gas , è da notare che se pur le due cose sembrino uguali , in verità si traducono in due fenomeni opposti :
                con il volano più leggero il motore automobilistico tende a quello motociclistico , quindi scende facilmente di giri al rilascio del gas in folle ed invece ha bisogno di energiche frenate per diminuire la velocità del veicolo in marcia ( idem per le vetture di formula che hanno volani quasi inesistenti )

                Quindi , tirate le somme , non esiste un modus operandi univoco , ma bensì , come in tutte le elaborazioni se guadagno (meglio dire ottimizzo ) da un lato
                perdo qualcosa dall'altro . La riduzione o l'AUMENTO dell'inerzia del volano vanno fatte in base all'utilizzo del veicolo ed alle caratteristiche dello stesso .
                P.S. Una vettura che in quinta arriva al limitatore ha bisogno di una marcia in più ( meglio un rapporto più lungo )e non di un volano alleggerito .

                Se ho sbagliato qualcosa fatemi sapere .... Non si finisce mai di imparare.

                Un saluto a tutti .
                mi spieghi perchè al punto 5 affermi che la curva di coppia va + in basso dell'originale dopo il punto di coppia massima??
                E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

                Commenta


                • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

                  Originariamente inviato da iui
                  mi spieghi perchè al punto 5 affermi che la curva di coppia va + in basso dell'originale dopo il punto di coppia massima??
                  Ciao IUI ,
                  nota che al punto 5 ho detto che il calo di coppia si ha in prossimità del regime di POTENZA massima e non a quello di coppia massima , il perché è presto detto :
                  nella formula della potenza sono presenti , e direttamente proporzionali ad essa , i rendimenti , tali rendimenti non variano se ipotizziamo una diminuzione di peso del solo volano , fatta eccezione per il rendimento organico che migliora .Il miglioramento del rendimento organico provoca un aumento della potenza istante per istante fino al regime di potenza massima dove ritroviamo inalterato il valore della potenza massima .
                  Di contro , ricordando che il volano accumula energia per cederla nelle fasi di lavoro negativo del ciclo , è ben chiaro che agli alti giri , dove i rendimenti iniziano a scendere bruscamente , l'energia accumulata dal volano leggero sarà inferiore rispetto a quella del volano originale e quindi non sarà più in grado di sopperire e/o opporsi alle fasi negative del ciclo .
                  Ultima modifica di gtv2000; 08-03-2006, 16:56.

                  Commenta


                  • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

                    perchè il rendimento organico cambia???
                    puoi tranquillamente snocciolare formule + o meno complesse.....
                    E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

                    Commenta


                    • Re: ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

                      Originariamente inviato da gtv2000
                      Ciao IUI ,
                      nota che al punto 5 ho detto che il calo di coppia si ha in prossimità del regime di POTENZA massima e non a quello di coppia massima , il perché è presto detto :
                      nella formula della potenza sono presenti , e direttamente proporzionali ad essa , i rendimenti , tali rendimenti non variano se ipotizziamo una diminuzione di peso del solo volano , fatta eccezione per il rendimento organico che migliora .Il miglioramento del rendimento organico provoca un aumento della potenza istante per istante fino al regime di potenza massima dove ritroviamo inalterato il valore della potenza massima .
                      Di contro , ricordando che il volano accumula energia per cederla nelle fasi di lavoro negativo del ciclo , è ben chiaro che agli alti giri , dove i rendimenti iniziano a scendere bruscamente , l'energia accumulata dal volano leggero sarà inferiore rispetto a quella del volano originale e quindi non sarà più in grado di sopperire e/o opporsi alle fasi negative del ciclo .
                      una domanda da ignorante.. quindi secondo te, a parte centraline e robe varie, con un albero a camme montato su base originale ed un volano alleggerito di 2,7 Kg rispetto all'originale, che comportamento mi devo aspettare dalla macchina?
                      sale prima di giri?
                      va più forte sopra o sotto?
                      sicuramente perde velocità massima.. i cavalli sono gli stessi, ma guadagno coppia?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X