annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da Prof74
    Avete esperienze sulle frizioni Tilton?
    Mi erano sembrate una bella espressione di meccanica, ma quando ho visto un albero motore spezzato, mi è sorto qualche dubbio.



    spezzato? per la frizione???? mi sembra molto ma molto strano!
    Elenco giocattoli:
    Yamaha YZF-R6 '01, GSX-R K8
    Minimoto 50cc BZM 15cv
    Fiat Coupè 2.0 16V Turbo Plus (Work In Progress) Socio numero 711
    Ex Fiat TipoZ 2.0 16V Turbo 4x4

    Commenta


    • Non è una esperienza mia, ma ne ho visti i risultati.
      La frizione sembra si sia surriscaldata, il piano di appoggio dei dischi è divenuto conico, da cui tutto l'insieme è risultato sbilanciato, e l'albero si è spezzato.
      La macchina in questione ha fatto tre accellerazioni, e quando il pilota a sentito uno strano rumore, ha fatto solo a tempo a schiacciare la frizione

      Commenta


      • ... mmm mi sa ke li più ke la frizione, la colpa è del montaggio .... o del pilota ...


        ... per diventare conico il piano di appoggio vuol dire ke la frizione ha slittato parekkio ... potrebbe essere ke il reggispinta nn aveva un carico adeguato e la frizione nn attakkasse bene ... e ke quindi si sia surriskaldata ..

        ... poi il piano di appoggio della frizione normalmente è acciaio ... se si è consumato, vuol dire ke era di materiale nn buono ...


        ... cmq sia ... un'albero spezzato per vibrazioni mi sembra mostruoso ... a quanti rpm arrivava sto motore???? ... io ho visto motori ke han perso 1 molla del parastrappi, e ke vibravano tutti per lo sbilanciamento ... ma ke si spezzasse l'albero mai ...manko in quelli ke sbiellavano ...
        Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
        M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
        Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
        IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
        Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da ziomario
          Dipende cosa vuole sapere sig Mancini infatti gli alleggerimenti delle parti in movimento danno senza dubbio vantaggi di accellerazione e ripresa del motore ma quanto si puo alleggerire senza rompere???
          Ti devi affidare a un buon preparatore perchè avere 20 cv in piu per poi non finire la gara ....
          Per quel che riguarda il volano direi che dipende anche li da cosa fai...mi spiego il volano serve per appiattire le irregolarita del motore che diventa meno irregolare se ha meno inerzia ...dunque alleggerendo le parti mobili ed alleggerendo si puo alleggerire anche il volano ma quanto???
          Anche li esistono preparatori che per esperienza sanno piu o meno quanto alleggerire.
          Per quanto riguarda un calcolo preciso di quanto alleggerire il tutto esistono solo poche persone che sanno calcolarlo e riscontrarlo con attrezzi specifici ma sono segreti custoditi gelosamente
          Arrivederci e come sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti.

          sei correttissimo...per un buon lavoro serve un eccellente meccanico....tutto da bilanciare,tutto da controllare...il volano solitamente non porta dei rischi,basta farlo bene!altrimenti avrai una vettura nervosissima!

          Commenta


          • Messaggio originariamente postato da krug75
            ... mmm mi sa ke li più ke la frizione, la colpa è del montaggio .... o del pilota ...


            ... per diventare conico il piano di appoggio vuol dire ke la frizione ha slittato parekkio ... potrebbe essere ke il reggispinta nn aveva un carico adeguato e la frizione nn attakkasse bene ... e ke quindi si sia surriskaldata ..

            ... poi il piano di appoggio della frizione normalmente è acciaio ... se si è consumato, vuol dire ke era di materiale nn buono ...


            ... cmq sia ... un'albero spezzato per vibrazioni mi sembra mostruoso ... a quanti rpm arrivava sto motore???? ... io ho visto motori ke han perso 1 molla del parastrappi, e ke vibravano tutti per lo sbilanciamento ... ma ke si spezzasse l'albero mai ...manko in quelli ke sbiellavano ...

            Commenta


            • Il motore è un 1.4 portato a 1.6 di origine Fiat.
              Quasi 360 hp a 9000 gir/min

              Il piano frizione non si è consumato ma piegato.

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da Prof74
                Il motore è un 1.4 portato a 1.6 di origine Fiat.
                Quasi 360 hp a 9000 gir/min

                Il piano frizione non si è consumato ma piegato.
                hehehe una foto vale 1000 parole


                ... se si è piegato vuol dire ke la frizione ha fatto benissimo il suo lavoro ... cioè ha trasferito tutta la potenza impressa sul piano di appoggio (ke normalmente è anke il volano) al reparto cambio, ke è attaccato hai petali ....

                .... più ke altro se il volano è stato alleggerito .... è stato alleggerito male e quindi si è piegato .....

                ... cmq prima hai detto ke era diventato conico ... ora dici ke si è piegato .... spiegaci bene com'è la facenda, altrimenti poi andiamo in confusione
                Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da krug75
                  hehehe una foto vale 1000 parole


                  ... se si è piegato vuol dire ke la frizione ha fatto benissimo il suo lavoro ... cioè ha trasferito tutta la potenza impressa sul piano di appoggio (ke normalmente è anke il volano) al reparto cambio, ke è attaccato hai petali ....

                  .... più ke altro se il volano è stato alleggerito .... è stato alleggerito male e quindi si è piegato .....

                  ... cmq prima hai detto ke era diventato conico ... ora dici ke si è piegato .... spiegaci bene com'è la facenda, altrimenti poi andiamo in confusione

                  giusto!


                  ora sono sempre piu curioso!!
                  Elenco giocattoli:
                  Yamaha YZF-R6 '01, GSX-R K8
                  Minimoto 50cc BZM 15cv
                  Fiat Coupè 2.0 16V Turbo Plus (Work In Progress) Socio numero 711
                  Ex Fiat TipoZ 2.0 16V Turbo 4x4

                  Commenta


                  • edito... post doppio...
                    Ultima modifica di zenze; 26-11-2003, 11:25.
                    Elenco giocattoli:
                    Yamaha YZF-R6 '01, GSX-R K8
                    Minimoto 50cc BZM 15cv
                    Fiat Coupè 2.0 16V Turbo Plus (Work In Progress) Socio numero 711
                    Ex Fiat TipoZ 2.0 16V Turbo 4x4

                    Commenta


                    • Cercherò di essere più chiaro.

                      Il motivo del perchè si è rotto il tutto è chiaro, ed è la frizione!
                      Non si è piegato il volano, ma è diventata conica la campana della frizione (é una multidisco!!).
                      Il tutto è risultato talmente sbilanciato a far tranciare i bulloni dell'albero e spezzare piccole parti di esso, rendendolo irrecuperabile.

                      La mia domanda iniziale, era rivolta a tutti coloro che abbiano una esperienza con frizioni Tilton. Quando l'ho vista per la prima volta me ne sono innamorato, tanto è la cura con cui è costruita, ma visto cosa è successo in un secondo momento, sono rimasto un pò perplesso.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X