annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Valori compressione..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Valori compressione..

    Originariamente inviato da Blast Visualizza il messaggio
    ...Tu hai informazioni diverse?
    Volevo sapere se quel valore del 10% è stato "stabilito" da te oppure l'hai trovato su qualche manuale di manutenzione...
    Alpine 7876RB
    Dynaudio MD130 & MW160LQ
    Ampli... chi vivrà vedrà!

    Commenta


    • #22
      Re: Valori compressione..

      Originariamente inviato da danyxx82 Visualizza il messaggio
      Se dentro un cilindro quando il pistone è nel punto morto inferiore c'è un bar e il rapporto di compressione e di 12,5, quando il pistone è nel punto morto superiore ci sono 12,5 bar. Se però ci sono 0,95 bar quando "comprime" ci sono 11,87bar, per ui NON ha senso parlare di BAR per il rapporto di compressione!!
      Cmq per me la differenza tra quel cilindro è gli altri è TROPPO alta, cerca di capire il motivo!!
      Questo lo dici perchè è vero o perchè te l'hanno detto????


      Mai sentito parlare di trasformazioni dei gas???
      In particolare, hai mai sentito dire che il gas che viene compresso nel cilindro subisce una trasformazione quasi adiabatica? Per essere precisi è una politropica, il cui esponente è (putroppo) variabile in quanto il gas comprimendosi si riscalda e le sue caratteristiche variano.
      Per chi vuole approfondire l'adiabatica...
      http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_adiabatica
      Per chi si accontenta, il gas segue la legge

      p * V^n = Kost.

      conoscendo la pressione di partenza e il rapporto tra i volumi, sapendo che l'esponente n per l'aria è pari a 1.4, si possono fari i calcoli della pressione TEORICA di fine compressione.
      Teorica, perchè in mezzo ci sono delle perdite di gas per trafilamento e l'esponente varia durante la compressione a causa della variazione di temperatura.

      Per la cronaca, il rapporto di compressione è adimensionale.
      Quello che si misura facendo quel genere di prove, è una pressione. Quindi, in quanto tale, ha un'unità di misura, siano essi Bar, Atm, Mpa, mmHg o PSI...
      Ultima modifica di mb-tecno; 13-09-2007, 12:33.

      Commenta


      • #23
        Re: Valori compressione..

        Io non c'ho capito un caxxo, però penso di essere d'accordo!!

        Dany, dipenderà dalla casa, ma di solito non si trovano sui manuali, ste cose, al massimo il rapporto di compressione come rapporto tra volumi quando il pistone è al PMS e quando al PMI.

        Commenta


        • #24
          Re: Valori compressione..

          Come ha detto mb techno,state scrivendo un po troppe stronzate.....
          Quì si parla di pressione statica nei cilindri,che è una cosa lontanissima dal rapporto di compressione.
          Inoltre,è inutile che aprite la calcolatrice e vi fate 1000 calcoli per sapere che pressione viene fuori con un certo rdc,è una cosa assolutamente insensata ed assurda!

          Galbyl,un bar di differenza non è preoccupante,più che altro è da cpaire se tre cilindri tengono di meno e perchè o se il quarto tiene di più.....
          Mi dai maggiori info aulla rottura che hai avuto?
          Video del mio motore a turbina.Jet!!]
          http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
          Video della 75 in azione!
          http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
          http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

          Commenta


          • #25
            Re: Valori compressione..

            che bello sapere il che il rapporto di compressione si misura in bar ci credete pure in quello che dite
            magari sarà un rapporto tra 2 volumi chissà...quoto direttamente il dizionario tecnico dell'automobile che si capisce meglio:

            In altre parole si tratta del rapporto esistente tra la cilindrata unitaria (volume generato del pistone nel suo spostamento dal PMS al PMI sommata al volume della camera di combustione e il solo volume di quest'ultima
            Ultima modifica di dario2; 13-09-2007, 21:41.

            Commenta


            • #26
              Re: Valori compressione..

              i rapporti,non hanno unità di misura....
              Video del mio motore a turbina.Jet!!]
              http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
              Video della 75 in azione!
              http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
              http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

              Commenta


              • #27
                Re: Valori compressione..

                Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
                Come ha detto mb techno,state scrivendo un po troppe stronzate.....
                Quì si parla di pressione statica nei cilindri,che è una cosa lontanissima dal rapporto di compressione.
                Inoltre,è inutile che aprite la calcolatrice e vi fate 1000 calcoli per sapere che pressione viene fuori con un certo rdc,è una cosa assolutamente insensata ed assurda!

                Galbyl,un bar di differenza non è preoccupante,più che altro è da cpaire se tre cilindri tengono di meno e perchè o se il quarto tiene di più.....
                Mi dai maggiori info aulla rottura che hai avuto?
                rottura di una valvola di scarico del 4° cilindro.. e si era trovata anche la candela rotta...il motore ovviamente girava a 3.. successo mentre andavo sui 3000-3500 tranquillo con motore ancora un pò freddo.. esco dalla tangenziale decellero e inizia a ballare tutto...successivamente cambiata valvola candela e spianata testa...cmq è successo a 43000km ovvero 24000km fa...fortuna che ero in garanzia e non ho sborsato una lira..

                Commenta


                • #28
                  Re: Valori compressione..

                  bo,non mi torna sta differenz:si solito se più cilindri hanno la stessa pressione,quello diverso ne ha sempe meno...Ma come hai fatto la prova?L'hai fatta da te o dal meccanico?Va fatta staccando la bobina,così non parte e poi fatto girare il motore con la valvola a farfalla tutta aperta....non sarà questo che fa la differenza comunque è strano....però puoi andare.
                  Aspetta un po.........stavi dicendo che si è rotta una valvola,cioè è caduta dentro?ed anche una candela?
                  Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                  http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                  Video della 75 in azione!
                  http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                  http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Valori compressione..

                    Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
                    bo,non mi torna sta differenz:si solito se più cilindri hanno la stessa pressione,quello diverso ne ha sempe meno...Ma come hai fatto la prova?L'hai fatta da te o dal meccanico?Va fatta staccando la bobina,così non parte e poi fatto girare il motore con la valvola a farfalla tutta aperta....non sarà questo che fa la differenza comunque è strano....però puoi andare.
                    Aspetta un po.........stavi dicendo che si è rotta una valvola,cioè è caduta dentro?ed anche una candela?
                    l'ha fatta il mecca..gli ho lasciato la macchina la sera xkè voleva farla a motore freddo e fatta con macchina ZECA da quel che vedo dal tagliandino..
                    la valvola si è bucata...la candela..allora per la candela il mecca supponeva che la parte rotta della valvola abbia sbattuto sulla candela rompendola..xò bo...cmq ho visto io stesso cielo del pistone e testa e segni nn ce n'erano..lui assicura anche che il cilindro era ok...

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Valori compressione..

                      Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
                      Inoltre,è inutile che aprite la calcolatrice e vi fate 1000 calcoli per sapere che pressione viene fuori con un certo rdc,è una cosa assolutamente insensata ed assurda!
                      Perchè scusa? Ciò che conta maggiormente è che i valori siano omogenei, ma se avessi un problema di messa in fase avrei valori sballati su tutti e 4

                      Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
                      Come ha detto mb techno,state scrivendo un po troppe stronzate.....!
                      Grazie per avermi ricordato come mai non postavo più in questo forum: la cortesia degli utenti
                      Del resto, a tal proposito, basterebbe dire che, un rapporto di compressione è per definizione un valore (un numero affianco a un altro), mentre la compressione, viene misurata con un' unità di misura, solitamente in bar o psi... senza dare dello st@nzo a nessuno
                      Ultima modifica di Blast; 14-09-2007, 11:01.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X