annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Valori compressione..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Valori compressione..

    Al di la della cortesia delle persone, sulla quale ho più volta espresso pareri...
    Se ti fai il calcoletto della serva con la formula che ho postato sopra, risulta, con in Rapporto di compressione (che ricordo è adimensionale) una pressione di fine compressione pari a 25 bar (aspirando a 1 bar)
    Questo per farti capire che tra quello che ti dice la formula e quello che misuri... c'è una certa differenza.
    A parte questo, per ricordi di quand'ero in officina, una differenza di pressione di 1 bar mi sembra tutto sommato accettabile.
    Ovviamente ora ci sarà chi dice l'esatto contrario, chi avrà il motore con differenze di pressione di 0,2 bar, chi ha la pressione a 23 bar ecc ecc ecc

    Commenta


    • #32
      Re: Valori compressione..

      Originariamente inviato da Blast Visualizza il messaggio
      Perchè scusa? Ciò che conta maggiormente è che i valori siano omogenei, ma se avessi un problema di messa in fase avrei valori sballati su tutti e 4

      intendo che se ti do il rapporto di compressione,non potrai mai determinare la pressione effettiva nel cilindro!

      Grazie per avermi ricordato come mai non postavo più in questo forum: la cortesia degli utenti
      Del resto, a tal proposito, basterebbe dire che, un rapporto di compressione è per definizione un valore (un numero affianco a un altro), mentre la compressione, viene misurata con un' unità di misura, solitamente in bar o psi... senza dare dello st@nzo a nessuno

      Non ho detto stronzo a nessuno.
      E' che io se non so una cosa sto zitto.
      Video del mio motore a turbina.Jet!!]
      http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
      Video della 75 in azione!
      http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
      http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

      Commenta


      • #33
        Re: Valori compressione..

        Non è affatto vero che quello che conta è che i 4 valori siano omogenei: puoi benissimo avere tutti e 4 i cilindri "spompati"...
        valori di 10-11 sono per esempio da cilindro spompato...possono essere le fasce, i cilindri, le valvole, ecc...ma da qualche parte l'aria "trafila".
        Viceversa valori oltre il 13 di solito indico che in quel cilindro "l'aria tiene".
        Sono valori medi che ho visto più volte nei grafici, non conosco quelli specifici per i vari modelli...
        Ultima modifica di Alfone; 15-09-2007, 22:41.

        Commenta


        • #34
          Re: Valori compressione..

          la prova compressione l' hai fatta a motore caldo e farfalla spalancata?

          hai fatto solo una prova o piu' prove? ( almeno 2 ne andrebbero fatte)

          la differenza è minima,e cmq la prova compressione viene anche influenzata dal gioco valvola ( quindi problemi sulle punterie o alberi a cammes)e acnhe dallo stato delle valvole ( incrostazioni) e o molle delle valvole.

          cmq anche se non è direttamente responsabile il rapporto di compressione cmq influenza i valori di compressione non a caso i diesel hanno pressioni di compressione elevatissime
          MeccanicoVoncione:Presidente

          Commenta


          • #35
            Re: Valori compressione..

            Originariamente inviato da G-Lader Visualizza il messaggio
            la prova compressione l' hai fatta a motore caldo e farfalla spalancata?

            hai fatto solo una prova o piu' prove? ( almeno 2 ne andrebbero fatte)

            la differenza è minima,e cmq la prova compressione viene anche influenzata dal gioco valvola ( quindi problemi sulle punterie o alberi a cammes)e acnhe dallo stato delle valvole ( incrostazioni) e o molle delle valvole.

            cmq anche se non è direttamente responsabile il rapporto di compressione cmq influenza i valori di compressione non a caso i diesel hanno pressioni di compressione elevatissime
            la prova l'ha fatta il mecca a motore freddo lo so xkè gli ho lasciato la macchina la sera per prenderla la mattina proprio xkè non voleva farla a motore caldo..
            per la farfalla vedi sopra indi non so (ma non credo non la sappia fare..)
            per il numero di prove credo una solamente

            Commenta


            • #36
              Re: Valori compressione..

              cmq si fa sempre a caldo! per un semplice motivo a freddo puoi avere buona compressione e a caldo no! ( anche per via dell olio) in oltre il motore deve avere la giusta compressione nella sua "normale" temperatura di funzionamento.
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #37
                Re: Valori compressione..

                Originariamente inviato da G-Lader Visualizza il messaggio
                cmq si fa sempre a caldo! per un semplice motivo a freddo puoi avere buona compressione e a caldo no! ( anche per via dell olio) in oltre il motore deve avere la giusta compressione nella sua "normale" temperatura di funzionamento.
                Mh il mio meccanico la pensa in maniera opposta..dice che a caldo possibili perdite potrebbero esser nascoste dalla dilatazione per il calore..

                Commenta


                • #38
                  Re: Valori compressione..

                  Originariamente inviato da Galbyl Visualizza il messaggio
                  Mh il mio meccanico la pensa in maniera opposta..dice che a caldo possibili perdite potrebbero esser nascoste dalla dilatazione per il calore..


                  sui manuali di riparazione dicono di farlo a motore caldo! e la cosa è logica:

                  1) l' olio piu' e freddo e piu' è viscoso ( di conseguenza il suo spessore è maggiore e andrebbe ad annulare dei giochi)
                  2) in caso di punterie meccaniche a freddo potresti avere un gioco troppo elevato e di conseguenza un alzata valvola minore ( e quindi minor pressione di compressione)
                  3) il motore serve che funzioni bene quando è in temperatura di esercizio e non quando e freddo!

                  un esempio stupido, sui 2 t monofascia che sono fuori limite con gli accoppiamenti a freddo rendono a caldo molto meno!
                  MeccanicoVoncione:Presidente

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Valori compressione..

                    Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
                    Non è affatto vero che quello che conta è che i 4 valori siano omogenei: puoi benissimo avere tutti e 4 i cilindri "spompati"..
                    probabilmente abbiamo diamo un significato diverso alla frase "puoi benissimo avere": ma 8-12 fasce elastiche che perdano allo stesso modo, 3 crepe di dimensioni identiche sulla guarnizione della testa ed esattamente in mezzo ai cilindri o 4 pistoni bucati non mi pare proprio che "possa essere benissimo".
                    L'unica cosa sbagliata che puoi avere se i valori sono omogenei può essere un'errata messa in fase e il test della compressione non è certo il modo più furbo di controllare la messa in fase.
                    Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
                    valori di 10-11 sono per esempio da cilindro spompato...possono essere le fasce, i cilindri, le valvole, ecc...ma da qualche parte l'aria "trafila"...
                    Se un motore ha un rapporto di compressione 8,5:1 come un turbo a benzina è normale che abbia 11 bar di compressione

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Valori compressione..

                      Parlavo di valori visti per alcuni motori (aspirati) che se in buone condizioni si attestavano sempre oltre i 12.5...
                      motori in buone condizioni generali ma con alcune centinaia di km sulle spalle scendevano verso gli 11, e in tutti e 4 i cilindri....
                      Tutto qui.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X