annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rettifiche a caldo.Esperienze

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

    Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
    eh!!!!! un intero sito dedicato alla lode del motorismo USA e tu vai a puntualizzare una cosa del genere! Maaa...... tu non conosci Franco Canina l'autore del sito vero? Prova a mandargli una mail con la tua "convinzione" che noi europei siamo migliori degli americani con i motori! poi fammi sapere.
    Continui ad imporre agli altri le tue tesi sull' essere migliori tecnicamente, ma a me e te lo ripeto non mi "convinci" e non mi "convincerai" mai, a me interessa la sostanza! non me ne frega niente di apparire o di essere alla moda con le ultime innovazioni. Ma ti sei letto bene, invece di dire che ho sbagliato pagina, che un auto nascar ha 800 cv come quelli presunti dalla tua Supra, utilizzando un carburatore quadricorpo e la distribuzione ad aste e bilancieri? Aspetta e ci fanno 800 Km sempre a manetta!!!! Mo dimmi a me la tua raffinatezza e la tua tecnica avanzata in confronto cosa fanno di migliore???????????? Te lo compri Power Generation 100% tecnica? Prova a leggerti una recensione sul numero 4 a pagina 39 dove parlano del banco di flussaggio e di come i v8 americani, ti cito testuali parole, "hanno dei condotti che a guardarli fanno senso, provate a flussarli, sono dei mostri"!
    SOSTANZA Zoltberg106, SOSTANZA!!!!!!!!!!! non pugnette.
    P.S. Altro che firmi in basso " profondamente convinto che questo forum e pieno di saputelli incompetenti che la sparano a caso", guarda che di convinti ne e' pieno il mondo, ma la convinzione mantiene su pilastri di argilla che possono sgretolarsi alla minima scossa. Bisogna essere sicuri di quello che si dice, sicuri, non convinti, la sicurezza ti viene da calcoli certi, da prove certe e dai risultati, la convinzione invece e un imposizione psicologica. Ciao bello

    Wow non l'avevo letto l'ultimo pezzo....degno di Freud!
    Nitro mica t ncazzi se te lo frego e me lo metto in firma?
    Video del mio motore a turbina.Jet!!]
    http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
    Video della 75 in azione!
    http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
    http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

    Commenta


    • #32
      Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

      Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
      Wow non l'avevo letto l'ultimo pezzo....degno di Freud!
      Nitro mica t ncazzi se te lo frego e me lo metto in firma?

      A Brando ciai una siga!!!!!!!!!!!!!!
      Non importa che veicolo hai!!!
      Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
      Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

      Commenta


      • #33
        Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

        Originariamente inviato da Zoltberg106 Visualizza il messaggio
        ecco bravo...ritorna a fa i trattori.
        non posso esimermi dal quotare, le ultime parole famose di EF fatte a FL :asd:

        P.s sulla discussione non mi ci metto (ogni tanto leggo il forum, ma non mi piace il modo di esporre di quasi tutti), saluti.

        Commenta


        • #34
          Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

          mai visto un motore americano dengo di nota, nemmno a livello drag, il concetto d'oltreocenano di preparazione si basa sulla cubatura e sovralimentazioni blande con benzine a base alcolica.........ho lavorato su motori amiricani da drag trapiantati su stradali nulla di degno di nota.........

          i motori europei di un certo livello sono capolavori in confronto.

          ciao.

          Commenta


          • #35
            Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

            Come tecnica sì,Ale,verissimo.
            MA come potenze specifiche sono a livelli elevatissimi.Senza contare i motori honda,nissan e subaru.qualcuno è pompato con cognizione.
            Video del mio motore a turbina.Jet!!]
            http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
            Video della 75 in azione!
            http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
            http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

            Commenta


            • #36
              Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

              si ma se vai a fondo il "cuore"della preparazione basa le sue potenzialità su altre tecnologie.


              La mia non vuole essere una polemica sia chiaro, elaborazioni sempre sono.

              Commenta


              • #37
                Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                Lo so lo so Ale,io e te ci capiamo!
                Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                Video della 75 in azione!
                http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                Commenta


                • #38
                  Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                  ciao Escort27, tempo fa a causa di alcuni malintesi riferiti sempre a questo maledetto confronto ti ho offeso e me ne rammarico tantissimo, ero incazzatissimo, non venivo capito, e ho dovuto fare di tutta una erba un fascio qundi ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso, chiudo la parentesi e passo al dunque. Il mio discorso europa/usa non si basa sulla qualita' costruttiva dei motori citati ma bensi' sulla capacita' tecnico/pratica degli americani nel tirare da un arcaico aste e bilancieri potenze inimagginabili che molti ingegneri si rifiutano di accettare come reali: Eppur si muove!!!! direbbe qualcuno. A mio avviso e' una legge matematica che per ottenere tanti cv necessareamente ci vogliono tanti giri,tanto ossigeno e tanto combustibile.
                  Io dall'inizio ho sempre precisato, e te lo puoi andare a rivedere, che non si puo' preparare un motore con l'intento di tirarci tanti cv e criticare un sistema motoristico basato sullo sviluppo esagerato della potenza.
                  Se vuoi i cv devi attingere dagli USA..........punto
                  Tante vetture europee, italiane, giapponesi che negli ultimi 10 anni si sono distinte nel dragracing e non, hanno dovuto utilizzare materiale, tecnica, e trucchi made in USA.
                  Anche il modo di rettificare le parti da riutilizzare, la precisione nel montaggio, la meticolosita' della preparazione e parte del retaggio motoristico americano.
                  Tanti preparatori e semplici appassionati hanno letto i manuali di Facchinelli, ed hanno preso spunto dai suoi appunti per preparare molti mostri attuali, non faccio nomi ma in occasione di un nitro drag day di non molto tempo fa mi e' stato consigliato da un noto pilota/preparatore la lettura del Facchinelli per imparare..........Ti consiglio vivamente la lettura di un volume di Facchinelli e nota al suo interno quante volte fa riferimento ai tecnici americani, alla fine tira tu le conclusioni. ciao
                  Non importa che veicolo hai!!!
                  Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
                  Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                    Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
                    ciao Escort27, tempo fa a causa di alcuni malintesi riferiti sempre a questo maledetto confronto ti ho offeso e me ne rammarico tantissimo, ero incazzatissimo, non venivo capito, e ho dovuto fare di tutta una erba un fascio qundi ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso, chiudo la parentesi e passo al dunque. Il mio discorso europa/usa non si basa sulla qualita' costruttiva dei motori citati ma bensi' sulla capacita' tecnico/pratica degli americani nel tirare da un arcaico aste e bilancieri potenze inimagginabili che molti ingegneri si rifiutano di accettare come reali: Eppur si muove!!!! direbbe qualcuno. A mio avviso e' una legge matematica che per ottenere tanti cv necessareamente ci vogliono tanti giri,tanto ossigeno e tanto combustibile.
                    Io dall'inizio ho sempre precisato, e te lo puoi andare a rivedere, che non si puo' preparare un motore con l'intento di tirarci tanti cv e criticare un sistema motoristico basato sullo sviluppo esagerato della potenza.
                    Se vuoi i cv devi attingere dagli USA..........punto
                    Tante vetture europee, italiane, giapponesi che negli ultimi 10 anni si sono distinte nel dragracing e non, hanno dovuto utilizzare materiale, tecnica, e trucchi made in USA.
                    Anche il modo di rettificare le parti da riutilizzare, la precisione nel montaggio, la meticolosita' della preparazione e parte del retaggio motoristico americano.
                    Tanti preparatori e semplici appassionati hanno letto i manuali di Facchinelli, ed hanno preso spunto dai suoi appunti per preparare molti mostri attuali, non faccio nomi ma in occasione di un nitro drag day di non molto tempo fa mi e' stato consigliato da un noto pilota/preparatore la lettura del Facchinelli per imparare..........Ti consiglio vivamente la lettura di un volume di Facchinelli e nota al suo interno quante volte fa riferimento ai tecnici americani, alla fine tira tu le conclusioni. ciao


                    Scusa, ma io non concordo nemmeno con una virgola.

                    La qualità di un motore si misura esclusivamente a livello: di potenza specifica, curva di erogazione ed affidabilità nel tempo.
                    I tecnici USA tirano fuori cavallerie colossali da cilindrate colossali.
                    La "mitica" Viper, ne prendo una nota, vanta potenze specifiche da Seicento Young (450hp diviso 8 litri = 56hp al litro caxxo ).
                    La "mitica" Viper dopo i 5.000rpm è morta.
                    Essa e' affidabile in quanto non gira e non è spremuta.

                    Quindi la legge dei giri per avere i cavalli, date le cilindrate, lì non la usano proprio.

                    Quindi confermo che tutta sta scienza lì non la usano. Dovrebbero pagare il carburante 1.3€ al litro, anzichè al gallone, per essere spinti a fare meglio.
                    RSR-TECH®

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                      non sono offeso non ti preoccupare, io ho già letto il facchinelli e anche studiato a suo tempo, comuque ci sono anche altri testi più moderni ma in inglese ben fatti sui propulsori, ma come in tutto la teoria si ferma in certi punti in cui la pratica ti "serve" per capire quale applicazione ottimale ti si prospetta di fronte.

                      NOn critico nessuno a livello di preparazione USA, quello che non mi piace è il sistema di lavoro dei loro motori, che però hanno risolto con le famose trasmissioni a variazione continua che non ti fanno rimpiangere nulla a livello di regime di rotazione.

                      la cosa brutta è se vedi rullare al banco motore un motore ad aste billaceri che mura presto con una curva di salita piatta, mentre i motori stile japp salgono in maniera esponeziale su tutto il range.

                      Ho sentito di persona il motore 1400cc di Daniele DRAG BIKE e ti garantisco che fà venire i brividi, è stato fatto in america con i crismi USA per poi essere "ricontrollato" qui in romagna.......la soatanza di base no è cambiata ma la resa finale abbastanza.

                      ciao.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X