Prescindendo che secondo me vanno.....
Monta tutte le valvole con le molle,scodellini ecc ecc ecc.rimonta gli alberi a camme,assicurati che nessuna valvola rimanga puntata,poi prendi una pistola di quelle per spruzzare c,quelle col serbatorio rosso sotto,ad ogni valvola aperta la pulisci per bene per bene per bene.Lo fai a tutte le valvole.
Poi soffi tutto per asciugare.Poi fai fare diversi,parecchi,giri agli alberi a camme.Metti la testa sul banco,di fianco,e con un qualcosa che non schizzi in giro,in un collettore per volta,ci metti un po di gasolio o benzina.
Ora,te calcola che la benzina è estremamente fluida e penetrante quindi da qualche parte potrebbe pure passare ma:se scende subito e direttamente,c'è qualche problema.Se vedi che trasuda dopo qualche secondo,potrebbe essere ok:le superfici sono nuove e devono adatarsi.calcola poi che quando funziona lì sotto c'è una bella spinta per tenerle chiuse,vai tranquillo.
Allora brando ho fatto come dici te e ho provato anche a farle ruotare a mano ognuna nelle propria sede con un po di pasta abrasiva, facendo destra/sinistra rapidamente pulito tutto, ho visto che dopo perdevano un po di meno, ho montato tutto, ho messo in moto e sembra tutto apposto.. gira regolare, tutto Ok!!
Ciao,
ma quanto hai speso per rifare le sedi?
Le hai fatte sostituire?
Io ho paura che presto o tardi le dovrò far sostituire. Vado a GPL e non so bene perchè, mi sta mangiando le sedi. In 50.000 km ho due valvole il cui gioco punteria è calato di almeno 0.3 mm. Per ora posso ancora cambiar piattelli, ma ho ancora circa 0.2 mm da poter correggere, dopodichè devo cambiar le sedi (e la cosa, se i giochi continuano a calare con questi ritmi, avverrà attorno ai 100.000 km).
Allora mi chiedevo quanto possa costare se mi faccio cambiare sedi (ed eventualmente valvole?) in una rettifica.
In rettifica non si spende molto.. il costo che incide è il lavoro di manodopera per smontare e rimontare la testata... rifare la distribuzione, cinghia, pompa acqua, serie di guarnizioni... punterie.. diciamo mentre la testa è smontata si approfitta per fare tutta una serie di lavori di contorno, cmq molto dipende dal chilometraggio del motore!
Il problema della tua usura alle sedi valvole è dovuta sostanzialmente al fatto che il gpl non svolge funzione di lubrificante fra le superfici di contatto tra valvola e sede... però se le sedi sono riportate quindi in acciaio per le testate in alluminio di questo problema dovresti risentirne poco, mentre se la testata è in ghisa allora il probema è quello! Ma che motore è?
In rettifica non si spende molto.. il costo che incide è il lavoro di manodopera per smontare e rimontare la testata... rifare la distribuzione, cinghia, pompa acqua, serie di guarnizioni... punterie.. diciamo mentre la testa è smontata si approfitta per fare tutta una serie di lavori di contorno, cmq molto dipende dal chilometraggio del motore!
Il problema della tua usura alle sedi valvole è dovuta sostanzialmente al fatto che il gpl non svolge funzione di lubrificante fra le superfici di contatto tra valvola e sede... però se le sedi sono riportate quindi in acciaio per le testate in alluminio di questo problema dovresti risentirne poco, mentre se la testata è in ghisa allora il probema è quello! Ma che motore è?
Ciao!
Ho visto solo ora la tua risposta... sono passati due mesi!
Vabbè, magari ti ricapita sotto gli occhi e rileggi.
Comunque si tratta del FIRE 1.2 8v.
Alcuni GPL-isti e metanisti con la Punto 1.2 hanno questi problemi alle valvole/punterie.
Io ho già dovuto cambiare i piattelli due volte perchè i giochi diminuiscono parecchio. Un altro utente, che gira a metano, a 100.000 km ha tirato giù la testa (non poteva più diminuire i piattelli perchè era arrivato allo spessore minimo). In rettifica gli hanno trovato che le sedi valvola erano OK (le hanno rettificate), mentre le valvole erano tutte rovinate: quelle di aspirazione avevano un po' di scalino, quelle di scarico erano proprio da buttare, sembravano scartavetrate sulla zona di battuta sulla sede.
Quindi pare che le sedi reggano, mentre le valvole si mangino.
Comunque è una cosa che non capita a tutti, solo ad alcuni utenti (in numero ridotto). Inoltre sulla "vecchia" Punto EURO 1-2 e sulle GPunto con i FIRE 8v (tutti a punterie meccaniche) pare che non succeda. Sembra essere una prerogativa del FIRE 1.2 EURO 3 - 4 della serie Restyling.... oppure sono coincidenze dovute a qualche problema dell'impianto a gas.
In ogni caso posso quasi garantire che la mia carburazione è OK (la sonda non sta mai ferma, ma rimbalza sempre tra 0.1 e 0.9, mentre sta fissa in alto a pieno carico).
Boh...
Ma la fai girare anche a benza ogni tanto o solo gas/metano ?
Vista la situazione da ignorante nn ci sono delle valvole rinforzate così' nn devi impazzire ogni volta
Ma la fai girare anche a benza ogni tanto o solo gas/metano ?
Vista la situazione da ignorante nn ci sono delle valvole rinforzate così' nn devi impazzire ogni volta
A benzina ci vado solo quando la accendo da fredda (passa a gas da sola dopo un po') o quando finisco il gas!!!
Spero che in commercio ci siano valvole diverse dalle originali e più robuste, perchè se continua così, più o meno tra 40.000 km non potrò mettere piattelli più sottili e dovrò cambiare le valvole!
Ciao,
ma quanto hai speso per rifare le sedi?
Le hai fatte sostituire?
Io ho paura che presto o tardi le dovrò far sostituire. Vado a GPL e non so bene perchè, mi sta mangiando le sedi. In 50.000 km ho due valvole il cui gioco punteria è calato di almeno 0.3 mm. Per ora posso ancora cambiar piattelli, ma ho ancora circa 0.2 mm da poter correggere, dopodichè devo cambiar le sedi (e la cosa, se i giochi continuano a calare con questi ritmi, avverrà attorno ai 100.000 km).
Allora mi chiedevo quanto possa costare se mi faccio cambiare sedi (ed eventualmente valvole?) in una rettifica.
e' il difetto dei motori alimentati a gpl. essendo il gpl molto piu' secco della benzina, ed avendo un numero d'ottano molto piu' elevato, massacra tutte le tenute meccaniche, e le prime a calare le braghe sono sempre le sedi delle valvole. non c'e' niente da fare, sostituire e via.
tenendo conto che le sedi valvole in motori normali durano circa 80-100.000 km, prima di montare pezzi non originali quali sono le sedi valvola riportate calcola se ne vale la pena, prevedendo quanti km vuoi ancora fare con quel motore.
Accade solo ad alcuni motori che hanno le sedi troppo tenere: per la punto sembra si tratti del fatto che a un certo punto della produzione abbiano preso una fornitura meno costosa...
La maggior parte dei motori (anche quelli delle punto) fanno 300K km a gas senza problemi...
e' il difetto dei motori alimentati a gpl. essendo il gpl molto piu' secco della benzina, ed avendo un numero d'ottano molto piu' elevato, massacra tutte le tenute meccaniche, e le prime a calare le braghe sono sempre le sedi delle valvole. non c'e' niente da fare, sostituire e via.
tenendo conto che le sedi valvole in motori normali durano circa 80-100.000 km, prima di montare pezzi non originali quali sono le sedi valvola riportate calcola se ne vale la pena, prevedendo quanti km vuoi ancora fare con quel motore.
a conti fatti piu' o meno dovrebbero durare anche a me circa 100.000 km, forse un po' di piu se il consumo di sedi si riduce pian piano, come sembra.
Dopodiche' io conto di fare almeno altrettanti km. Pero' pensare di dover cambiare i piattelli ogni 20.000 km e' una rottura di scatole: se posso eliminare il problema, preferisco!
Inoltre, un metanista ha notato che gli si sono consumate le valvole, non le sedi: la zona dove la valvola chiude con la sede si e' rovinata ed e' uscito fuori un bello scalino.
In questo senso non vorrei che, prima o poi, una valvola con scalino nella zona di battuta si possa spaccare! A quel punto il danno puo' essere ben grave!
Commenta