Re: TDI rimappato e consumi inferiori. Perché?
Si ma ancora nessuno ha centrato il nocciolo...! Ed è molto più semplice di quanto uno possa immaginare..!
PARLIAMO DI DIESEL TURBO:
I parametri su cui si interviene quando si rimappa sono essenzialmente 2: pressione turbina e durata iniezione gasolio (oltre che fasatura d'iniezione e altre cosette).
Mettiamo che un motore turbodiesel abbia una pressione max di sovralimentazione di 1,2 bar (tipo i TDI). Questa pressione il motore originale la raggiunge molto in fretta anche a giri molto bassi, quindi non stiamo parlando di pressioni folli. Quindi vuol dire che già a regimi molto bassi la turbina potrebbe sviluppare molta più pressione, mentre invece l'elettronica gli dice di non farlo.
Siccome la pressione massima è regolata elettronicamente, incrementarla non è un lavorone difficile.
Per incrementare la pressione di sovralimentazione non è necessario fornire molto PIU' carburante.
Come risultato si ha che se prima con la stessa mandata di gasolio il turbo soffiava a 1,2 e il resto veniva buttato, ora giri magari a 1,5 e sfrutti meglio quello che prima buttavi. Girando a 1,5 hai molta più coppia, devi sfruttare molto meno il motore e quindi i consumi scendono.
I Diesel girano sempre in eccesso di aria, quindi possono lavorare anche a pressioni molto elevate con piccolissime mandate del gasolio.
Scusate la rozzezza d'espressioni ma spero di essermi fatto capire!
Si ma ancora nessuno ha centrato il nocciolo...! Ed è molto più semplice di quanto uno possa immaginare..!
PARLIAMO DI DIESEL TURBO:
I parametri su cui si interviene quando si rimappa sono essenzialmente 2: pressione turbina e durata iniezione gasolio (oltre che fasatura d'iniezione e altre cosette).
Mettiamo che un motore turbodiesel abbia una pressione max di sovralimentazione di 1,2 bar (tipo i TDI). Questa pressione il motore originale la raggiunge molto in fretta anche a giri molto bassi, quindi non stiamo parlando di pressioni folli. Quindi vuol dire che già a regimi molto bassi la turbina potrebbe sviluppare molta più pressione, mentre invece l'elettronica gli dice di non farlo.
Siccome la pressione massima è regolata elettronicamente, incrementarla non è un lavorone difficile.
Per incrementare la pressione di sovralimentazione non è necessario fornire molto PIU' carburante.
Come risultato si ha che se prima con la stessa mandata di gasolio il turbo soffiava a 1,2 e il resto veniva buttato, ora giri magari a 1,5 e sfrutti meglio quello che prima buttavi. Girando a 1,5 hai molta più coppia, devi sfruttare molto meno il motore e quindi i consumi scendono.
I Diesel girano sempre in eccesso di aria, quindi possono lavorare anche a pressioni molto elevate con piccolissime mandate del gasolio.
Scusate la rozzezza d'espressioni ma spero di essermi fatto capire!
Commenta