annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Domanda su chiusura EGR

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Domanda su chiusura EGR

    pessyc quelli che hai fatto tu erano euro 3? il 105 era per forza euro 4, cmq sia molti nel mio club col tdi 130 l'hanno chiusa meccanicamente, forse l'avranno chiusa anche via mappa penso...questa è l'esperienza che ho io.
    EX SEAT IBIZA FR 1.9 TDI TURBO 2260, FMIC CUPRA, BOSIO RACE NOZZLES, ARL HEADBOLT, EXAUST LINE 2.5", SKAT, FUEL COOLER, 4 BAR MAP SENSOR, PERFORMANCE CAMSHAFT, CUSTOM ECU BY MYSELF @ 260 PS

    GOLF V GTI EDITION 30 DSG DOWNPIPE 70 SKAT by scara, K FUEL PUMP by scirocco R, RS4 RAIL VALVE, IC S3, CARBON AIR FILTER CUSTOM ECU @ 330 PS


    CHIP TUNER

    Commenta


    • #12
      Re: Domanda su chiusura EGR

      io ho provato a chiuderla con una flangia ceca e mi si è accesa la spia .
      ho rimesso a posto e scollegato il tubicino pneumatico dall'attuatore (tappato le 2 estremita' pneumatiche) e la spia si è riaccesa.
      ho rimesso la ceca ma stavolta ho fatto un foro da 6mm e la spia stavolta sta spenta.
      alla fine ho rimesso tutto a posto xchè anche se è una goccia nel mare nn voglio contribuire all'aumento degli NOx , e poi noto solo un miglioramento minimo ai bassi.
      motore 2.0TD iniezione diretta pompa gasollio VP44 tutto originale.

      p.s. come fa la centralina a sapere quando la egr nn sta funzionando se nn vi è alcun sensore di posizione della stessa e nessun trasmettitore di portata sui fumi di ricircolo ?

      Commenta


      • #13
        Re: Domanda su chiusura EGR

        Originariamente inviato da lotarbukk Visualizza il messaggio
        p.s. come fa la centralina a sapere quando la egr nn sta funzionando se nn vi è alcun sensore di posizione della stessa e nessun trasmettitore di portata sui fumi di ricircolo ?

        vero - sulle valvole EGR primordiali la centralina motore non aveva, effettivamente, alcun controllo. Però era programmata secondo il funzionamento ideale di queste ultime, per cui l'eliminazione dell'EGR fa lavorare la centralina come se ci fosse pur non sapendo che non c'è. So di non essere bravo a spiegarmi, perdonami...

        cmq già la sonda Lambda riesce a dirti se l'egr lavora bene o meno....e in ogni caso gli euro4 e successivi hanno sistemi molto più sofisticati (anche a causa dell'EOBD come da normativa UE) dunque un'eliminazione dell'EGR dà grossi problemi alla centralina (non solo per calibrazione) e sicuramente segnala avaria motore sul quadro strumenti (se ciò non avviene, la vettura è fuori legge....)
        A tutti i possessori, ex-possessori e amanti della panda, clicca qui! IMPORTANTISSIMO! -Pat-
        P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - P.R. Ufficiale
        Anarchia Tuninghista Rulez A.T.R. *Vice President*
        proud member of TurinstreetRacer TsR membro n. 130

        Commenta


        • #14
          Re: Domanda su chiusura EGR

          Originariamente inviato da lotarbukk Visualizza il messaggio
          p.s. come fa la centralina a sapere quando la egr nn sta funzionando se nn vi è alcun sensore di posizione della stessa e nessun trasmettitore di portata sui fumi di ricircolo ?
          Originariamente inviato da Pat Visualizza il messaggio
          cmq già la sonda Lambda riesce a dirti se l'egr lavora bene o meno
          L'aria aspirata del motore ha circa il 21% di ossigeno, i gas di scarico molto meno.
          Chiudendo l'EGR si sostituisce la parte "ricircolata" con aria fresca, aumentando l'ossigeno in camera di combustione.
          La centralina non sa che l'EGR è tappata quindi effettua l'iniezione per i valori previsti in origine. Ovviamente la carburazione risulterà magra a causa del surplus di ossigeno.
          La lambda si accorge che c'è qualcosa di strano e accende la spia.
          Tutto qui
          Engine Division

          Commenta


          • #15
            Re: Domanda su chiusura EGR

            grazie
            molto chiari.

            Commenta


            • #16
              Re: Domanda su chiusura EGR

              scusate ma tutte la car ora ne sono dotate vero?? dove preleva di preciso i gas??

              Commenta


              • #17
                Re: Domanda su chiusura EGR

                Originariamente inviato da david2 Visualizza il messaggio
                scusate ma tutte la car ora ne sono dotate vero?? dove preleva di preciso i gas??
                Non tutte, solo quelle che ne hanno bisogno.

                EGR è l'acronimo di Exhaust Gas Recirculation... secondo te da dove li preleva?

                Se hai il 1.4 fire da 77cv, come immagino, leggi questo pezzo:

                [cut] e, soprattutto, l’impiego di una nuova camera di combustione a elevata turbolenza che è associata ad un variatore continuo di fase controllato dalla centralina. Questo sistema innovativo consente di “ricircolare” in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (circa il 25%), riducendo in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico nella guida a carico parziale. [cut]
                Engine Division

                Commenta


                • #18
                  Re: Domanda su chiusura EGR

                  Originariamente inviato da Hesp Visualizza il messaggio
                  L'aria aspirata del motore ha circa il 21% di ossigeno, i gas di scarico molto meno.
                  Chiudendo l'EGR si sostituisce la parte "ricircolata" con aria fresca, aumentando l'ossigeno in camera di combustione.
                  La centralina non sa che l'EGR è tappata quindi effettua l'iniezione per i valori previsti in origine. Ovviamente la carburazione risulterà magra a causa del surplus di ossigeno.
                  La lambda si accorge che c'è qualcosa di strano e accende la spia.
                  Tutto qui
                  la carburazione non risulterà magra con l'egr chiusa ma come sempre verrà gestita sui benzina prevalentemente dalla lambda sul carico parziale benzina e da solo da mappa nel pieno carico.
                  nei diesel l'iniezione dipende prevalentemente dalla massa d'aria "letta" dal misuratore e quasi mai dalla lambda (se presente).
                  infatti è appunto il misuratore che fa sì che su alcune ecu si "accorgano" che l'egr dovrebbe essere aperta quando invece è chiusa..ed accende la spia scrivendo il codice d'errore ad essa dedicato.
                  Rimappatura centraline auto,moto da competizione e stradali.
                  Ultimazione sala prove 4x4 frenata per la preparazione di auto da corsa.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Domanda su chiusura EGR

                    [QUOTE=Hesp;13196578]Non tutte, solo quelle che ne hanno bisogno.

                    EGR è l'acronimo di Exhaust Gas Recirculation... secondo te da dove li preleva?

                    Se hai il 1.4 fire da 77cv, come immagino, leggi questo pezzo:

                    [cut] e, soprattutto, l’impiego di una nuova camera di combustione a elevata turbolenza che è associata ad un variatore continuo di fase controllato dalla centralina. Questo sistema innovativo consente di “ricircolare” in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (circa il 25%), riducendo in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico nella guida a carico parziale. [cut][/QUOTE
                    chiedevo perchè non mi sembra di ricordare un tubo che parte dai collettori e ritorna....!!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Domanda su chiusura EGR

                      Tofen, non c'è alcun problema di alcun genere su questi vecchi modelli Vw.
                      L'A3 è identica alla golf e mentre sulle Golf 5 si accende la spia anomalia motore, sulle vecchie Golf TDI 4à serie (equivlente alla tua A3 che hai nell'avatar) non ti crea alcun problema di alcun tipo.
                      Io ho gia chiuso l'egr col lamierino sia su Golf 4 TDI 115 sia su Ibiza TDI 100 e ti consiglio di chiuderla visto che non puoi immaginare quanta mera butti dentro ai collettori di aspirazione quella maledetta valvola.
                      Guarda qua visto che c'è proprio il sito dedicato alla Golf, qui su elaborare si parla sempre sul generico visto che non è un sito dedicato nello specifico ad ogni vettura:
                      http://www.vwgolfclub.it/forum/index...hl=valvola+egr


                      c'è spiegato in mopdo dettagliato con tanto di foto tutto il lavoro di gente che lo ha fatto per se e credo che ti possa essere di grande aiuto.
                      Ciao
                      TDI 1896cc Vw A VITA!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X