annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rettifica testata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: rettifica testata

    Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
    Comunque i cilindri vanno perlomeno lappati ogni volta che installi delle fasce nuove...
    Se poi lo scalino tra dove sfrega il pistone e le fasce è troppo alto, oppure il cilindro non è piu' a sezione rotonda (o perlomeno non in tolleranze, va misurato in entrambi i sensi a diverse altezze), devi rialesare e cambiare pistoni...
    I cilindri vanno perlomeno lappati per il semplice motivo che bisogna ripristinare i segni ad 'x' sulle camice, servono per far adattare le fasce. Se la superficie fosse liscia, le fasce non si adattano, hai molto blowby e rischi di grippare (perchè i gas caldi passano sotto la fascia e scaldano molto il mantello del pistone, facendo o grippare lo spinotto (se ad interferenza nella biella) oppure 'dilatando' il mantello del pistone
    Quanti km ha il tuo motore?

    Cmq io che ho rifatto la guranizione della testa di una tigra, portandogli la testata 'pulita' (senza valvole, molle, etc) mi hanno preso 50€, compreso il lavaggio 'post rettifica'
    il mio motore ora come ora ha 130.000km.
    Allora domani chiederò anche per questo discorso di rettificare le camicie dei cilindri....vediamo cosa mi dice....
    Io vorrei portarla da questo mio meccanico perchè è officina alfa romeo e lavora in alfa da 15 anni......è in gamba....ma non è preparatore purtroppo....
    Spero che uscirà un buon lavoro....

    Commenta


    • #12
      Re: rettifica testata

      Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
      il lavoro che descrivi non è rigenerare un motore,a roma la chiamiamo,la romanella,la cosiddetta fasce e valvole,
      quando si apre un motore,non si verifica nulla ad occhio o sensazioni,innanzitutto bisogna armarsi di alesametro e controllare lo stato dei cilindri,consumo,deformazione etc etc. e poi valutare se sommando il consumo esistente dei cilindri dato dai chilometri che ha il motore, con l'eventuale levigatura superficiale,per riportare il cilindro nella condizione di far assestare le nuove fasce,quest'operazione porta anche se in maniera minima ad un consumo del cilindro,se come prevedo esiste già un consumo di qualche centesimo x normale usura,in più sommati i successivi della levigatura,più quelli operati dalle fasce per adattarsi al cilindro ,alla fine della tarantella,quello non è un motore rigenerato ma una semicaffettiera,
      oggi i motori fanno moltissimi chilometri,e quando arriva o si manifesta il momento di rigenerarlo,non è che con fasce e valvole sistemi la pratica,sarebbe molto semplice,e sarei molto felice per te,ma non è cosi
      ella....come la fai tragica....non è che sto rigenerando un motore da 300.000km eh.....
      è solo che purtroppo ha iniziato a picchiettare per via di una bronzina che ha fatto i capricci....quindi già che lo apro lo rigenero tutto....
      E se spendo 2000 euro mi va bene....la macchina mi piace...

      Commenta


      • #13
        Re: rettifica testata

        la faccio tragica,io quando un motore arriva,lo rifaccio come và fatto e basta!!,se batte o picchietta come dici tu e se il battito sempre da come dici tu è riferito ad una bronzina,la parola giusta per definire questo fenomeno è fusione,in pratica hai fuso e non è una cosa buona per un motore,perche comporta ulteriori approfondimenti sulle cause,e anche danni all'albero motore,ma anzi scusa è tutto regolare monta tranquillo non vorrei essere troppo tragico
        Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
        ella....come la fai tragica....non è che sto rigenerando un motore da 300.000km eh.....
        è solo che purtroppo ha iniziato a picchiettare per via di una bronzina che ha fatto i capricci....quindi già che lo apro lo rigenero tutto....
        E se spendo 2000 euro mi va bene....la macchina mi piace...

        Commenta


        • #14
          Re: rettifica testata

          Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
          ella....come la fai tragica....non è che sto rigenerando un motore da 300.000km eh.....
          è solo che purtroppo ha iniziato a picchiettare per via di una bronzina che ha fatto i capricci....quindi già che lo apro lo rigenero tutto....
          E se spendo 2000 euro mi va bene....la macchina mi piace...
          guardaun mio amico ha un 145 QV...per un sensore a puttane è rimasto senza olio, ma per fortuna se ne accorto appena accendeva la macchina e nn ha riportato danni gravi...a perte le bronze dell'albero
          ha poi dovuto rettificare l'abero motore e cambiare un bel po di cosette,la sua aveva all'attivo circa i tuoi km poco piu poco meno, il lavoro è iniziato che lui is è messo a lavorare da questo mecca per aver eun po di sconto sul lavoro in modo tale da impegnarlo di meno, hanno iniziato ad aprire il tt per vedee cosa aveva...nel momento di tirare giu i pistoni per vedere se erano da cambiare il meccanico ha chiamato il figlio e il padre tt e due meccanici per farci vedere cm erano ancora nuovi e sto mio amico è uno che ci va giu secco a tirare quindi molto prob puoi stare tranquillo, se la macchina l'hai sempre trattata bene facendola scaldare prima di tirarla e quant'altro nn avrai nessuna sorpresa...
          oltrtt a sto punto mi viene da pensare dati gli stessi km e lo stesso prob di base (dal momento ke il tuo motore ancora nn l'hai aperto) puo essere semplicemente che la 145 QV a quei km abbia bisogno di quel tipo di manutenzione.
          nn so ke tipo di motore abbia la tua dal momento che c'è sia i 150cv che il 155cv della successiva versione e cambia solo l'aspirazione e una diversa fasatura variabile sullo scarico....in tt a poi speso tra pezzi e lavoro 1800 euro
          il lavoro l'ha fatto ormai da un anno e ke io sappia nessun altro problema e continua a tirarla veramente una gran macchina la QV.
          piccola parentesi evita di prepararla, ti dico ke cn 3-4 mila euro su quel motore ti dicono di lasciar perdere...XD

          Commenta


          • #15
            Re: rettifica testata

            Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
            la faccio tragica,io quando un motore arriva,lo rifaccio come và fatto e basta!!,se batte o picchietta come dici tu e se il battito sempre da come dici tu è riferito ad una bronzina,la parola giusta per definire questo fenomeno è fusione,in pratica hai fuso e non è una cosa buona per un motore,perche comporta ulteriori approfondimenti sulle cause,e anche danni all'albero motore,ma anzi scusa è tutto regolare monta tranquillo non vorrei essere troppo tragico
            Non voglio mettere in dubbio la tua parola eh....son qui per accettare consigli....però beh....venirmi a dire che se cambio tutto non esce un bel lavoro....è un po' esagerato.....cosa devo fare comprare un motore nuovo come ricambio a 7000 euro?
            Cmq guarda l'olio era nuovo....non si è capito come possa essere successo....certi dicono che ci sarà stato qualche condotto intasato, certi che è puramente sfiga, certi dicono l'olio troppo fluido (mi è successo neanche 1000km dopo aver messo l'olio nuovo). Fatto sta che è successo e ora voglio rimediare alla grande!!
            Ultima modifica di giandz; 23-02-2009, 22:11. Motivo: ...........

            Commenta


            • #16
              Re: rettifica testata

              Originariamente inviato da nico-mecca Visualizza il messaggio
              guardaun mio amico ha un 145 QV...per un sensore a puttane è rimasto senza olio, ma per fortuna se ne accorto appena accendeva la macchina e nn ha riportato danni gravi...a perte le bronze dell'albero
              ha poi dovuto rettificare l'abero motore e cambiare un bel po di cosette,la sua aveva all'attivo circa i tuoi km poco piu poco meno, il lavoro è iniziato che lui is è messo a lavorare da questo mecca per aver eun po di sconto sul lavoro in modo tale da impegnarlo di meno, hanno iniziato ad aprire il tt per vedee cosa aveva...nel momento di tirare giu i pistoni per vedere se erano da cambiare il meccanico ha chiamato il figlio e il padre tt e due meccanici per farci vedere cm erano ancora nuovi e sto mio amico è uno che ci va giu secco a tirare quindi molto prob puoi stare tranquillo, se la macchina l'hai sempre trattata bene facendola scaldare prima di tirarla e quant'altro nn avrai nessuna sorpresa...
              oltrtt a sto punto mi viene da pensare dati gli stessi km e lo stesso prob di base (dal momento ke il tuo motore ancora nn l'hai aperto) puo essere semplicemente che la 145 QV a quei km abbia bisogno di quel tipo di manutenzione.
              nn so ke tipo di motore abbia la tua dal momento che c'è sia i 150cv che il 155cv della successiva versione e cambia solo l'aspirazione e una diversa fasatura variabile sullo scarico....in tt a poi speso tra pezzi e lavoro 1800 euro
              il lavoro l'ha fatto ormai da un anno e ke io sappia nessun altro problema e continua a tirarla veramente una gran macchina la QV.
              piccola parentesi evita di prepararla, ti dico ke cn 3-4 mila euro su quel motore ti dicono di lasciar perdere...XD
              questo mi solleva il morale!
              Guarda la macchina andava da dio. Era perfetta. non trafilava un filo di acqua e di olio....è stato un fulmine a ciel sereno
              Ma infatti evito di prepararla...la lascio tutta originale. Beh se il tuo amico ha fuso tutte le bronzine....a me che se ne è rovinata solo una allora mi è andata di lusso!!
              Farò anche io così....inizio ad aprirlo col mio meccanico e pian piano vedremo i lavori che ci sn da fare. spero anch'io di stare sui 1800 in tutto.
              Cmq la mia qv è l'ultima serie con 155 cv è come hai detto tu collettori d'aspirazione a geometria variabile....
              Seeenti, visto che mi sembra che il tuo caso sia identico al mio. Ma oltre all'albero motore, cos'altro ha rettificato? Perchè a me han detto di rettificare anche la testa ed i cilindri!! Che sicuramente farò dato che voglio mettere le fasce nuove. Ma il tuo amico ha fatto questo tipo di lavoro?
              Ultima modifica di giandz; 23-02-2009, 22:08. Motivo: ..........

              Commenta


              • #17
                Re: rettifica testata

                Ma se è una bronzina di banco che fa rumore, perchè non smonti solo la coppa dell'olio e cambi la bronzina da sotto ? La cosa è fattibile su alcuni motori fiat, dovrebbe esserlo anche per il T.S. visto che la parte sotto è in comune !

                Commenta


                • #18
                  Re: rettifica testata

                  anchio ti consiglio di rettificare la testa e smerigliare le valvole .
                  tanto se non vuoi elaborare , ti rettificano la testa di pochi centesimi di millimetro .
                  praticamente non lo senti il piiiiicolissimo aumento di compressione .
                  stesso discorso x i cilindri e fasce nuove .
                  comunque secondo me' l'elenco di ricambi che ti servono di sicuro sono .
                  serie guarnizioni smeriglio .
                  fasce elastiche .
                  tutte le bronzine .
                  rettifica albero motore ( naturalmente dopo verifica ) .
                  lappatura cilindri ( se non lo fai ti mangia 1kg di olio ogni 1000 km ) .
                  cinghie distribuzione ( se ha le cinghie ,non so se usa la catena ) .
                  verificare la pompa acqua ( sicuramente la guarnizione e forse anche la sostituzione ) .
                  lavori di rettifica.
                  pezzi nuovi .
                  manodopera meccanico .
                  penso che il tutto vada sulle cifre riportate , ma almento hai di nuovo un motore fresco da rodare .
                  Ultima modifica di tenk; 23-02-2009, 23:10.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: rettifica testata

                    Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
                    Beh 150 euro per rettificarla a dovere ci può stare....ma a me avevan parlato di 500 euro.....mi è sembrata una follia
                    ela madonna.. neanche sostituendo precamere arrivi a quelle cifre... cmq una retifica onesta sei sui 130-150 euro come dicevano gli altri..
                    IL VOSTRO AUTORICAMBI
                    SE SEI INCERTO... TIENI APERTO!!!!
                    TU VA DRITTO X LA TUA STRADA... IO CI VADO DI TRAVERSO!!!!
                    GASOLIO???IO LO USO X IL RISCALDAMENTO!!
                    DAI UN OCCHIO www.3xds.it
                    E ANCHE QUI' http://<span style="color:Black">www...port.it</span>

                    Commenta


                    • #20
                      Re: rettifica testata

                      Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
                      Ma se è una bronzina di banco che fa rumore, perchè non smonti solo la coppa dell'olio e cambi la bronzina da sotto ? La cosa è fattibile su alcuni motori fiat, dovrebbe esserlo anche per il T.S. visto che la parte sotto è in comune !
                      è una bronzina di biella. L'abbiamo già sostituita ma l'albero si è smangiato un po'....all'inizio andava bene ma dopo un po' ha ricominciato a picchiettare

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X