annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rettifica testata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: rettifica testata

    Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
    mmm....non so che fare.....io un motore usato che non so da dove viene non lo voglio mettere sotto....
    Io inizierò a dire al mecca di iniziare ad aprirmelo in 2 e poi si vedrà quel che ci sarà. Magari l'albero non è neanche storto e ci si fanno problemi per niente..
    Cmq stamattina lui ha chiamato il suo centro rettifiche...però non so la qualità che ha....

    per il monoblocco: ragazzi ma se fosse stato consumato mi avrebbe mangiato olio a volontà come minimo...
    se hai bisogno di un 2.0 TS 155hp o 150hp completo di elettronica in ottime condizioni posso darti alcuni numeri di telefono, basta solo fare il tagliando completo e montarlo.

    Commenta


    • #42
      Re: rettifica testata

      per il monoblocco: ragazzi ma se fosse stato consumato mi avrebbe mangiato olio a volontà come minimo...[/QUOTE]

      noto dei metodi alquanto strani,nel valutare le condizioni di un motore,in pratica si aprono motori,con speranze,con presupposizioni,con incertezze,sulle reali condizioni,quando basterebbero pochi e mirati controlli,per vedere con esattezza come stanno i cilindri,le valvole,la guarnizione testa, e sapere con esattezza svizzera se è il caso di aprire un motore o no!!!almeno io prima di aprire un motore sò al 100% in che condizione è una camera di scoppio e che percentuale ha di perdita,e quindi da li deduco se è il caso di intervenire,spesso sostituire le fasce in un motore che è in ottimo stato è addirittura controproducente,con un semplice leakage tester hai una visione completa del motore che ai sottomano,

      Commenta


      • #43
        Re: rettifica testata

        Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
        mmm....non so che fare.....io un motore usato che non so da dove viene non lo voglio mettere sotto....
        Io inizierò a dire al mecca di iniziare ad aprirmelo in 2 e poi si vedrà quel che ci sarà. Magari l'albero non è neanche storto e ci si fanno problemi per niente..
        Cmq stamattina lui ha chiamato il suo centro rettifiche...però non so la qualità che ha....

        per il monoblocco: ragazzi ma se fosse stato consumato mi avrebbe mangiato olio a volontà come minimo...
        Ma l'albero è molto improbabile che sia storto, pero' gia' che lo fai controllare... Almeno sei sicuro che cio' che monti sotto è perfetto al 100%.

        Per il monoblocco... Non è detto che debba mangiare olio, pero' se i cilindri li misuri e non sono in tolleranza o sono ovali o hanno il bordino, devi rettificare, una semplice lappatura non basta... Ammesso che tu non voglia riaprire tutto tra pochi km... Se invece è tutto nelle tolleranze, lappata ai cilindri, se proprio ti senti di spendere qualcosa in piu' lisciata al piano di appoggio della testata (nel blocco, la testa devi comunque rettificarla ogni volta che apri), fasce nuove e sei a posto per un bel po di tempo!
        Il discorso è: o fai le cose almeno un po' per bene, oppure rischi di dover riaprire tutto. un motore aspirato benzina se non tirato troppo riesce a fare a blocco chiuso anche piu' di 200'000 km, pero' devi fare i lavori per bene...

        Inizia ad aprire a misurare il tutto, confronta con le tolleranze della casa e poi valuta.
        Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

        "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

        Commenta


        • #44
          Re: rettifica testata

          Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
          E allora devi anche rettificare i perni di biella sull'albero motore ?? Prova a mettere una bronzina "minorata" !! Quanto avevi speso per l'operazione ?
          abbiam provato a mettere le bronzine leggermente più spesse ma purtroppo bloccavan la biella....così abbiam dovuto mettere le sue...ma aveva un po' di gioco....e infatti non è durato molto...

          Commenta


          • #45
            Re: rettifica testata

            Originariamente inviato da Antoniobmw Visualizza il messaggio
            se hai bisogno di un 2.0 TS 155hp o 150hp completo di elettronica in ottime condizioni posso darti alcuni numeri di telefono, basta solo fare il tagliando completo e montarlo.
            mi serve il 155 HP. Il 150 è diverso dal mio!

            Cmq se mi vuoi dare pure i numeri di telefono male non fa! provo ad informarmi. Magari mandami un PM!

            Commenta


            • #46
              Re: rettifica testata

              Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
              per il monoblocco: ragazzi ma se fosse stato consumato mi avrebbe mangiato olio a volontà come minimo...
              noto dei metodi alquanto strani,nel valutare le condizioni di un motore,in pratica si aprono motori,con speranze,con presupposizioni,con incertezze,sulle reali condizioni,quando basterebbero pochi e mirati controlli,per vedere con esattezza come stanno i cilindri,le valvole,la guarnizione testa, e sapere con esattezza svizzera se è il caso di aprire un motore o no!!!almeno io prima di aprire un motore sò al 100% in che condizione è una camera di scoppio e che percentuale ha di perdita,e quindi da li deduco se è il caso di intervenire,spesso sostituire le fasce in un motore che è in ottimo stato è addirittura controproducente,con un semplice leakage tester hai una visione completa del motore che ai sottomano,[/QUOTE]

              Ma magari qualcuno mi facesse un test del genere...io più di affidarmi ai meccanici cosa devo fare questo test misurerebbe la compressione?

              Commenta


              • #47
                Re: rettifica testata

                Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
                Ma l'albero è molto improbabile che sia storto, pero' gia' che lo fai controllare... Almeno sei sicuro che cio' che monti sotto è perfetto al 100%.

                Per il monoblocco... Non è detto che debba mangiare olio, pero' se i cilindri li misuri e non sono in tolleranza o sono ovali o hanno il bordino, devi rettificare, una semplice lappatura non basta... Ammesso che tu non voglia riaprire tutto tra pochi km... Se invece è tutto nelle tolleranze, lappata ai cilindri, se proprio ti senti di spendere qualcosa in piu' lisciata al piano di appoggio della testata (nel blocco, la testa devi comunque rettificarla ogni volta che apri), fasce nuove e sei a posto per un bel po di tempo!
                Il discorso è: o fai le cose almeno un po' per bene, oppure rischi di dover riaprire tutto. un motore aspirato benzina se non tirato troppo riesce a fare a blocco chiuso anche piu' di 200'000 km, pero' devi fare i lavori per bene...

                Inizia ad aprire a misurare il tutto, confronta con le tolleranze della casa e poi valuta.
                eh...mi sa che è quello che farò......
                Cmq oggi il mecca mi ha parlato di lasciar stare la testa e tirar solo giù l'albero, farlo rettificare e mettere bronze nuove....

                Commenta


                • #48
                  Re: rettifica testata

                  Se non togli la testa non puoi neanche lappare il blocco, quindi niente fasce...
                  Diciamo che con le fasce che hai ora molto probabilmente tiri ancora un bel po di chilometri, e poi magari al prossimo intervento (se sei particolarmente affezzionato alla macchina e quelle nuove ti fanno ca**** e te ne freghi degli incentivi) rettifichi i cilindri, cambi pistoni e fai tutti gli altri lavori. Come ora, trattandola bene probabilmente altri 100'000 km riesci a farli (pero' per dirlo di sicuro devi misurare i cilindri, lo spazio tra i 2 lati delle fasce, etc). Poi magari le fasce reggono e si spacca qualcos'altro
                  Se fai solo così risparmi un sacco di manodopera, non devi manco tirare giu' il blocco, si stacca solo il cambio per smontare volano e frizione. e fai anche prima...
                  Ma avete davvero provato a mettere le bronzine 'undersize' senza rettificare l'albero o perlomeno controllare le tolleranze, basandosi solo sul fatto che bloccava la biella???? :| che coraggio
                  Gia un meccanico che fa un numero simile lo manderei a raccogliere le patate
                  Ultima modifica di masterx81; 24-02-2009, 16:15.
                  Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                  "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                  Commenta


                  • #49
                    Re: rettifica testata

                    è no non misura la compressione da quella vedi poco e poi è un sistema vecchio,come il cucco!!
                    questo strumento misura la percentuale in perdita del cilindro,ma la cosa bella è che puoi individuare da dove avviene la perdita,se ad esempio dalla guarnizione della testa,se attraverso le fasce,se dalle valvole,in pratica è come se facessi la tac al motore,ecco perche non capisco a volte perche uno smonta un motore e non sà come stà,io credo che prima di operare un paziente almeno una sporca cartella clinica bisogna farla,tu non credi???
                    Ma magari qualcuno mi facesse un test del genere...io più di affidarmi ai meccanici cosa devo fare questo test misurerebbe la compressione?[/QUOTE]

                    Commenta


                    • #50
                      Re: rettifica testata

                      anche a fine montaggio dopo una revisione motore,uso questo sistema ,anche se le fasce non sono ancora assestate al 100%,è una bella prova del nove

                      Commenta

                      Sto operando...