annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

    Ciao a Tutti !! Come ex proprietario di un "Deltone" e quindi sognatore del modello S4 ,mi balena in testa di regalare alla mia attuale vettura un bel volumetrico !!
    La mia attuale macchina è una Nissan Silvia 200SX S14 del 1995.
    Di serie monta già una turbina garrett t28 ,variatore di fase sull'aspirazione e naturalmente 16valvole !!
    E' un motore che già di serie gira molto alto per essere un turbo ( 7200gm attacca il limitatore) e come tutti i turbo soffre di una certa pigrizzia in basso.
    La mia idea era di montare :
    Turbina Garrett GT3076R,
    Intercooler ad acqua,
    Iniezione d' acqua sequenziale,
    Iniettori da 550cc,
    Due iniettori aggiuntivi da 750cc comandati da una propria centralina (Greddy rebic IV),
    Alberi a camme con nuova riprofilatura e alzata(probabilmente 256 originali sono 248),
    Centralina APexi P-FC ,
    Pistoni stampati ,
    Bielle ad h rovesciato ,
    E tante altre cose che servono a questa realizzazione .
    Su tutto questo ci vorrei aggiungere un COMPRESSORE CENTRIFUGO .

    Il mio problema è che so qualcosa sulle turbine e sulla meccanica in generale ma non so niente o quasi sui compressori volumetrici.
    In passato ho avuto una Corrado G60 ma quella aveva un compressore centrifugo e l' unica cosa che gli feci fu cambiarli la puleggia e montargli un radiatore olio in più.

    Io vorrei capire come è il funzionamento nello specifico dei compressori volumetrici a lobi e a vite ed essere consigliato su quale possa essere il più adatto per la mia realizzazione .
    La mia idea era che :
    Considerando che la GT3076R (anche se su cuscinetti) ha un elevato ritardo nell' entrare in pressione su un motore di 2000cc (Intorno ai 4000/4500gm) volevo montare un volumetrico che mi dia la spinta a basso numero di giri(tra i 1500 e i 4500 giri).
    Avevo pensato ad un volumetrico di derivazione mercedes o mini cooper!!
    So che sono piccoli ma considerando che a me servono solo per dare un 0,5-0,7 di pressione in basso siiano i più indicati !!
    Vorrei essere spiegato come si comporta il volumetrico nel caso io colleghi la mandate e l'aspirazione in baypas (praticamente dovrei avere la stessa pressione sia in mandate che aspirazione) !!

    Questo qui sopra è un motore come quello della mia Silvia !!(SR20DET)
    Lui ha montato il compressore sopra il plenum di aspirazione e ha montato una seconda farfalla dopo a quella principale .
    Tale farfalla è comandata da una Wastegate ed è normalmente chiusa !!
    Il compressore lavora al 100x100.
    All'aumentare della pressione la WG si apre mandando il compressore in baypas e lasciando il funzionamento alla sola turbina.
    Ultima modifica di S14.SR20DET; 29-06-2009, 23:47.

  • #2
    Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

    Alcuni schemi e alcuni esempi !!



    Quello qui sopra è lo schema di funzionamento della Delta S4


    Questo qui sopra è un motore Volvo B230 di derivazione marina elaborato con una Garret GT40 più Eaton M62 kompressor .Il tutto per una potenza di 560cv l'auto è una Manta( http://www.hilmersson-racing.com/default.asp )

    quello qui sopra e un motore mercedes
    Ultima modifica di S14.SR20DET; 01-07-2009, 12:42.

    Commenta


    • #3
      Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

      So che esistono anche delle frizioni eletromagnietiche (come quelle del compressore aria condizionata) solo che non so se possano resistere alla coppia del volumetrico !!
      Potrebbe essere comodo per poter disinserire il volumetrico in manierra totale senza trascinarlo quando non partecipa alla portata di aria !!!

      Commenta


      • #4
        Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

        i mercedes hanno proprio quelle frizioni magnetiche...

        Commenta


        • #5
          Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

          Originariamente inviato da Ace20VT Visualizza il messaggio
          i mercedes hanno proprio quelle frizioni magnetiche...
          ottimo da sapere grazie !!

          Commenta


          • #6
            Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

            Idea spettacolare senza dubbio, la realizzazione comporterà un notevole dispendio di lavoro ed economico, quindi spero tu sia preparato a pagare un conto molto salato per fare tutti i lavori necessari....a occhio e croce non basteranno 10mila € di motore tra rebuilt e tutti i componenti accessori (turbo, intercooler, iniettori, pompe benzina, elettronica, volumentrico, ecc.ecc.)

            Primo consiglio, se esistono kit specifici compra quelli ad occhi chiusi, se esistone persone o preparatori (esteri immagino) che hanno già percorso questa strada segui i loro consigli e valuta le soluzioni applicate.

            Una domanda, ma quanti cavalli vuoi tirare fuori? Indicativamente
            Un suggerimento, ma non ti conviene swappare il motore della sky o della supra (rb26dett / 2jzgte) ed ottenere lo stesso risultato in termini prestazionali con una spesa immensamente inferiore?

            Ovviamente capisco che preparare un sr20det a questi livelli porti una soddisfazione immensa ma valuta bene, un rb26dett con una coppia di turbine garrett grazie alla cubatura e alle turbine su cuscinetti ti tira fuori 600cv con minimo lag e una marea di coppia.

            Per il resto in bocca al lupo

            Commenta


            • #7
              Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

              Originariamente inviato da S14.SR20DET Visualizza il messaggio

              Su tutto questo ci vorrei aggiungere un COMPRESSORE CENTRIFUGO .

              Il mio problema è che so qualcosa sulle turbine e sulla meccanica in generale ma non so niente o quasi sui compressori volumetrici.

              Io vorrei capire come è il funzionamento nello specifico dei compressori volumetrici a lobi e a vite ed essere consigliato su quale possa essere il più adatto per la mia realizzazione .
              Avevo pensato ad un volumetrico di derivazione mercedes o mini cooper!!
              So che sono piccoli ma considerando che a me servono solo per dare un 0,5-0,7 di pressione in basso siiano i più indicati !!
              Vorrei essere spiegato come si comporta il volumetrico nel caso io colleghi la mandate e l'aspirazione in baypas (praticamente dovrei avere la stessa pressione sia in mandate che aspirazione).
              Il compressore VOLUMETRICO, a lobi o a vite, NON è UN COMPRESSORE CENTRIFUGO che è una macchina rotante in grado di "erogare" una quantità di aria dipendente da complesse leggi della meccanica dei fluidi e comunque con un rendimento grossomodo proporzionale alla velocità di rotazione (del compressore e non del motore). Un compressore centrifugo è duello montato sul lato freddo del "turbo", ossia del complesso turbina+compressore. Normalmente i "turbo" girano a 100-150 rpm come velocità di funzionamento e la loro caratteristica di funzionamewnto fa sì che ai bassi diano rendimenti (e pressioni) praticamente nulle, e agli alti, pressioni esagerate e deleterie per il motore. Infatti la pressione deve essere limitata tramite WG che scarica la pressione e l'energia fornita in più (sottraendola sotto forma di contropressioni allo scarico), scaricandola (buttandola via) nell'atmosfera.
              Il compressore volumetrico, come dice il nome, invece, fornisce un volume d'aria identico per ogni giro che fa, quindi la sua portata è proporzionale al numero di giri del compressore che è uguale o comumque proporzionale a quello del motore. Normalmente, per quel che ricordo, i compressori volumetrici sono dimensionati per dare la pressione desiderata al massimo numero di giri del motore (o al regime di coppia massima), infatti non hanno bisogno di wg per scaricare l'eccesso d'aria nell'atmosfera.
              Quindi credo che un compressore volumetrico destinato ad un motore più piccolo non eroghi tutta l'aria che serve per ottenere quello che vorresti tu: una erogazione che renda molto progressiva l'erogazione del motore, contando che agli alti hai una bella turbina.
              Perciò, a mio avviso hai bisogno di un compressore più grande oppure che giri più forte di quello che fa "di serie".
              Bisogna vedere però quanto cala, per perdite, girando più forte e soprattutto se può sopportare le velocità a cui si intende farlo girare, cosa non scontata affatto. La velocità di rotazione si può variare facilmente adottando pulegge di diametri adeguati.
              Per questo se c'è la possibilità di sfruttare l'esperienza di qualcuno che ha fatto le prove, come dice Blitz, non è una cattiva idea, altrimenti bisogna studiare molto bene la cosa e potendo, provare qualche soluzione diversa, sia cambiando compressore, sia il suo rapporto di trasmissione.

              Per quel che riguarda il bypass, non ci sono problemi: il compressore semplicemente non lavora essendo comunicanti, la pressione in uscita è uguale a quella in entrata, ossia quella atmosferica. L'unica cosa che hai è la perdita per attrito dovuta al fatto di far girare a vuoto il compressore (per quello la frizione magnetica non è una cattiva idea, anche se poi bisogna gestirla con l'elettronica), e le inerzie che trascinare il compressore comporta.
              Ultima modifica di mwinani; 30-06-2009, 06:11.
              VFR750F '86: THE WHITE LADY; CIBBIERRE 600 '87 REBUILTATO; APRILIA SXV550 L'IGNURANTE; SILVIA ZENKI '96 154 KKM
              Fa un totale di 460 CV, 10 ruote, 56 valvole, 10 alberi a cammes, 14 candele e 6 terminali di scarico!
              WWW.DELMORO.NET WWW.EKIPO.IT

              DISTANZIALI

              Commenta


              • #8
                Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                se non ci sono motivi di gusti personali particolari per fare volumx più turbo ti consiglio di fare una preparazione completa del tuo motore ottenendo comunque risultati validi o al max come già setto uno swap con motore sky o similari che, con un ivestimento simile a quello per compiere il progetto che hai in ment, ti strappano i reni come tiro.

                ciao.

                Commenta


                • #9
                  Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                  Originariamente inviato da blitz Visualizza il messaggio
                  Idea spettacolare senza dubbio, la realizzazione comporterà un notevole dispendio di lavoro ed economico, quindi spero tu sia preparato a pagare un conto molto salato per fare tutti i lavori necessari....a occhio e croce non basteranno 10mila € di motore tra rebuilt e tutti i componenti accessori (turbo, intercooler, iniettori, pompe benzina, elettronica, volumentrico, ecc.ecc.)

                  Primo consiglio, se esistono kit specifici compra quelli ad occhi chiusi, se esistone persone o preparatori (esteri immagino) che hanno già percorso questa strada segui i loro consigli e valuta le soluzioni applicate.

                  Una domanda, ma quanti cavalli vuoi tirare fuori? Indicativamente
                  Un suggerimento, ma non ti conviene swappare il motore della sky o della supra (rb26dett / 2jzgte) ed ottenere lo stesso risultato in termini prestazionali con una spesa immensamente inferiore?

                  Ovviamente capisco che preparare un sr20det a questi livelli porti una soddisfazione immensa ma valuta bene, un rb26dett con una coppia di turbine garrett grazie alla cubatura e alle turbine su cuscinetti ti tira fuori 600cv con minimo lag e una marea di coppia.

                  Per il resto in bocca al lupo

                  quoto
                  sarebbe una cosa molto interessante, ma per me troppo dispendiosa.
                  a bz sono anni che provano a fare un escort così, sono sempre fermi........

                  Commenta


                  • #10
                    Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                    Originariamente inviato da blitz Visualizza il messaggio
                    Idea spettacolare senza dubbio, la realizzazione comporterà un notevole dispendio di lavoro ed economico, quindi spero tu sia preparato a pagare un conto molto salato per fare tutti i lavori necessari....a occhio e croce non basteranno 10mila € di motore tra rebuilt e tutti i componenti accessori (turbo, intercooler, iniettori, pompe benzina, elettronica, volumentrico, ecc.ecc.)

                    Primo consiglio, se esistono kit specifici compra quelli ad occhi chiusi, se esistone persone o preparatori (esteri immagino) che hanno già percorso questa strada segui i loro consigli e valuta le soluzioni applicate.

                    Una domanda, ma quanti cavalli vuoi tirare fuori? Indicativamente
                    Un suggerimento, ma non ti conviene swappare il motore della sky o della supra (rb26dett / 2jzgte) ed ottenere lo stesso risultato in termini prestazionali con una spesa immensamente inferiore?

                    Ovviamente capisco che preparare un sr20det a questi livelli porti una soddisfazione immensa ma valuta bene, un rb26dett con una coppia di turbine garrett grazie alla cubatura e alle turbine su cuscinetti ti tira fuori 600cv con minimo lag e una marea di coppia.

                    Per il resto in bocca al lupo
                    Ciao Blitz !!
                    Purtroppo kit volumetrici destinati all' SR20DET non esistono o perlomeno gli unici che ci sono sono eliminando la parte della turbina e montando solo il volumetrico !!
                    Come livello di potenza che vorrei raggiungere non è qualcosa di "esagerato" per un GT3076R, intendo intorno ai 350-380 cv ma vorrei avere tanta coppia oltre che agli alti anche ai bassi.
                    Molti componenti per una tale realizzazione li ho già !!
                    Questo non vuol dire che però non ci siano ancora soldi da spendere !!
                    Grazie dei consigli !!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X