annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

trattamento criogenico.. serve veramente?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

    Grazie delle spiegazioni, ovvio che con i volumi diversi di materiale trattato i prezzi non potessero essere uguali all'america, poi spedire il motore negli USA, fare il trattamento e farselo rimandare non penso costi meno, in totale, che farlo qui...
    Voi avete bisogno di gente come me, vi serve la gente come me, cosi’ potete puntare il vostro dito del cazzo e dire:” Quello e’ un uomo cattivo" - Tony Montana

    Commenta


    • #32
      Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

      questo 3d è molto molto interessante.
      Domande per Cryorace:
      -se io volessi trattare il mio motore, dovrei farlo fare tutto oppure potrei scegliere se fare solo alcuni pezzi?
      -se faccio trattare il monoblocco e la testa, devo far trattare per forza anche i pistoni e le bielle o altro?
      -I pezzi trattati dopo reagiscono altrettanto bene con quelli non trattati?
      -potrei far trattare anche solo bronzine di biella e banco e le valvole?Si può fare?
      -dopo un trattamento completo è ancora valido l'utilizzo degli additivi chimici come l'X1R o similari?
      -è possibile trattare anche pezzi meccanici con diversa strada alle spalle? Chi mi assicura che non siano già da buttare?
      -è possibile trattare anche turbine?

      grazie per le eventuali risposte.

      Commenta


      • #33
        Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

        Originariamente inviato da CRYORACE Visualizza il messaggio

        Rieccomi!

        Grazie, innanzitutto, a Flycat dal momento che, con spirito assolutamente costruttivo, sta contribuendo ad approfondire l'argomento.
        Sia chiaro Cryo, non voglio denigrare il tuo lavoro, anzi, sei da ammirare per il coraggio di mettere su una baracca operante in quest'italia... è che mi rode tutta sta differenza, soprattutto perchè mi esclude automaticamente dai possibili fruitori

        Non ci occupiamo dei test: non lo potremmo fare, dal momento che applichiamo detta tecnologia in diversi campi e, se dovessimo testare ogni tipologia di utensile o ingranaggio meccanico che ci viene inviato, dovremmo cambiare lnavoro. Noi garantiamo l'efficacia del trattamento e rispondiamo senza problemi in caso di insuccesso.
        Un indagine con i liquidi penetranti evidenzierebbe eventuali anomalie, alla fine il costo di tale operazione non è elevato e non necessita particolari attrezzature.

        Mi permetto infine di dissentire con Flycat in merito alla sua affermazione secondo cui, se il trattamento costasse meno, tutti lo farebbero; lo pensavo anch'io, ma non è così! Quando proponi una tecnologia nuova per un mercato che non la conosce, soprattutto in settori come quello delle auto/moto fatto di incredibile passione, se "svendi" il prodotto, perdi credibilità e si crea una sorta di sospetto ("ah, costa così poco? Pensavo onestamente fosse molto più caro . . . . . per i benefici che si ottengono"). Sapete cosa costa la sonda della temperatura dell'acqua di una Rolls Royce Silver Cloud? Circa 1000 sterline; la stessa identica sonda era montata su una serie di motori militari degli anni '50 (che equipaggiavano alcuni blindati come Ferret, Saracen e Saladin e Champ), per cui la si trova tranquillamente a 50 sterline: quale comprerà, secondo voi, il proprietario della Rolls?
        Tutti ovviamente no, ma ci sarebbe molta gente che potrebbe avvicinarsi a questa applicazione, la diffidenza c'è sempre, in ogni cosa, il problema è che se non viene promossa adeguatamente non si potrà mai espandere, io di questo tipo di trattamento ero a conoscenza da anni perchè conosco dei musicisti che hanno strumenti trattati in questo modo, onestamente non mi ero messo a cercare chi lo facesse in italia solo perchè pensavo che non ci fosse...e quindi sono andato a guardare negli states per cercare informazioni...

        Non si tratta secondo me di svendere, si tratta di abbassare la soglia di fruibilità, se una cosa è raggiungibile con un pò di sforzo per tutti è meglio rispetto a farne una meta raggiungibile per pochi. Poi in tante cose esiste l'ignoranza dell'acquirente, fortunatamente non è questo il caso, ma ad esempio c'è gente che per una banale operazione di rettifica quale spianare la testata ha pagato anche 100e quando il prezzo giusto per tale operazione è di circa 25e...ci vuole anche onestà da parte di chi vende o fa un prodotto

        Sapete cosa costa la sonda della temperatura dell'acqua di una Rolls Royce Silver Cloud? Circa 1000 sterline; la stessa identica sonda era montata su una serie di motori militari degli anni '50 (che equipaggiavano alcuni blindati come Ferret, Saracen e Saladin e Champ), per cui la si trova tranquillamente a 50 sterline: quale comprerà, secondo voi, il proprietario della Rolls?
        Il proprietario della Rolls non si pone il problema, andrà all'officina Rolls (anzi farà chiamare l'officina Rolls per far venire a prendere l'auto per la riparazione e restituzione) e pagherà il conto, chi ci guadagnerà sarà il meccanico dell'officina che comprerà la sonda del carro armato a 50£ e nel conto la inserirà come Rolls da 1000£ e con il ricavato comprerà una Emerald (giusto per restare in UK) per convertire la sua replica Seven (costruita in garage e regolamente omologata ovviamente...) da carburatori ad iniezione...

        Bye, Luca
        Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

        MSProject Ecu...

        Commenta


        • #34
          Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

          Ciao Criorace,ti avevo anche mandato un pm....
          La mia domanda è:questo procedimento lo si può applicare anche alle leghe di alluminio?
          Se sì,quali variazioni comporta su questo materiale?
          Applicandolo ad una provetta in ghisa lamellare da monoblocchi,dopo il trattamento,quali variazioni ho?Quali caratteristiche meccaniche mi vanno ad aumentare?
          La durezza superficiale in che indice varia?
          Dimensionalmente si hanno variazioni?
          Ed a caldo,dilatazioni e scostamenti dimensionali sono uguali o minori rispetto ad un pezzo non trattato criogenicamente?
          Per il discorso prezzo,a me sembra addirittura poco,contando anche solo il prezzo dell'elettricità e di un marchingegno simile.
          Fare paragoni con l'america è assolutamente impensabile....lì per i motori è un'altro pianeta.
          Video del mio motore a turbina.Jet!!]
          http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
          Video della 75 in azione!
          http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
          http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

          Commenta


          • #35
            Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

            Ciao Antonio.

            Si può trattare tutto cio che si desidera, nel senso che non esistono controindicazioni tali per cui, ad esempio, trattando i pistoni allora si devono trattare anche le bielle o altro.

            C'è chi preferisce introdurre una variabile alla volta, nell'elaborazione del motore e chi, invece preferisce trattarlo tutto insieme; tutto qui.

            Chi ti dice che le parti non siano da buttare? Mi spiace, ma qui non possiamo proprio intervenire, a meno di danni evidenti; la responsabilità di quanto ci viene inviato è del committente: come vi ho già detto, non avremmo la possibilità di entrare nel merito di ogni tipologia di utensile o particolare meccanico o altro. Dobbiamo fidarci della serietà del cliente e della qualità di quanto ci viene chiesto di trattare.

            Per qualunque altro dubbio, a disposizione.

            Commenta


            • #36
              Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

              Ciao Luca!
              Senti, senti . . . . hai amici musicisti che hanno strumenti criogenizzati??? Se non sono troppo indiscreto, potrei sapere che sono??? Potremmo avere degli amici in comune!

              Commenta


              • #37
                Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                Originariamente inviato da CRYORACE Visualizza il messaggio
                Ciao Antonio.

                Si può trattare tutto cio che si desidera, nel senso che non esistono controindicazioni tali per cui, ad esempio, trattando i pistoni allora si devono trattare anche le bielle o altro.

                C'è chi preferisce introdurre una variabile alla volta, nell'elaborazione del motore e chi, invece preferisce trattarlo tutto insieme; tutto qui.

                Chi ti dice che le parti non siano da buttare? Mi spiace, ma qui non possiamo proprio intervenire, a meno di danni evidenti; la responsabilità di quanto ci viene inviato è del committente: come vi ho già detto, non avremmo la possibilità di entrare nel merito di ogni tipologia di utensile o particolare meccanico o altro. Dobbiamo fidarci della serietà del cliente e della qualità di quanto ci viene chiesto di trattare.

                Per qualunque altro dubbio, a disposizione.

                Sei solo a disposizione di antonio o puoi rispondere anche a me?
                Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                Video della 75 in azione!
                http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                Commenta


                • #38
                  Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                  [QUOTE=Brando;14972194]Ciao Criorace,ti avevo anche mandato un pm....
                  Ciao Brando! Scusami se ti rispondo solo ora; non mi ero dimenticato di te.

                  La mia domanda è:questo procedimento lo si può applicare anche alle leghe di alluminio?
                  Se sì,quali variazioni comporta su questo materiale?

                  Sull'alluminio il trattamento criogenico viene applicato per ottenere una migliore resistenza meccanica; l'efficacia, però, non è importante come sugli acciai. Noi lo applichiamo ad esempio a blocchi di alluminio destinati a diventare castelli per fucili di altissima precisione per tiro sportivo; obiettivo è migliorare la resistenza meccanica di un particolare che deve sopportare enormi compressioni e surriscaldamenti improvvisi.

                  Applicandolo ad una provetta in ghisa lamellare da monoblocchi,dopo il trattamento,quali variazioni ho?Quali caratteristiche meccaniche mi vanno ad aumentare?

                  Trattare la ghisa lamellare ha come scopo principale quello di eliminare tutti gli stress dovuti alla costruzione del pezzo, raffinando la struttura del materiale: i benefici sono un'ottima stabilità in fase di esercizio e una maggiore uniformità nella dissipazione del calore. Ciò permette di ottenere un funzionamento ottimale di tutti gli organi interni, che si troveranno racchiusi in una struttura stabile che ne ottimizzerà le performances diminuendone l'usura.

                  La durezza superficiale in che indice varia?

                  Sulla ghisa non ci sono aumenti di durezza. Sugli acciai, invece, a volte può succedere, anche se si tratta di variazioni contenute normalmente in un grado in più.

                  Dimensionalmente si hanno variazioni?

                  Assolutamente no.

                  Ed a caldo,dilatazioni e scostamenti dimensionali sono uguali o minori rispetto ad un pezzo non trattato criogenicamente?

                  Sono uguali; l'unica differenza è che il pezzo criogenicamente trattato non si deformerà.

                  Commenta


                  • #39
                    Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                    grazie per la risposta. Però ti sei dimenticato alcune domande: le turbine si possono trattare? Gli additivi antifrizione (vedi x1r o ceramic power liquid o simili) tornano utili ancora dopo il trattamento?

                    Commenta


                    • #40
                      Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                      [QUOTE=Antoniobmw;14975137]grazie per la risposta. Però ti sei dimenticato alcune domande: le turbine si possono trattare?

                      Ciao Antonio.

                      Si, è possibile trattare anche le turbine.

                      Gli additivi antifrizione (vedi x1r o ceramic power liquid o simili) tornano utili ancora dopo il trattamento?

                      Certamente si; enfatizzeranno le loro prestazioni, poiché si troveranno a proteggere due superfici di scorrimento che presenteranno un attrito minore.

                      Ciao

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X