annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

    io per quello che mi riguarda ho notato un notevole aumento di prestazioni anche con pressioni turbina piu basse rispetto a prima e poi consuma un pochino meno..

    riguardo la tdd a un pregio come la megasquirt non hanno iinterfaccie strane per mappare il cavo per mappare le efi costa 800 euro piu iva x la td 120 (e gia si puo fare) x la megasquirt è un normale cavo a 9 pin quindi secondo me il nostro amico ha fatto u'ottima scelta..........l'unico problema che si troverà è la ruota fonica che in ecu tipo la efi è selezionabile (io uso l'originale della r5) mentre nella megasquirt se non erro si trovera a dover usare e quindi posizionare una rut fonica ford xche sempre se non erro la megasquirt funziona con il modulo edis di derivazione ford
    Renault 5 gt turbo this is my passion


    Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

    Commenta


    • #22
      Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

      Originariamente inviato da Ema84r5 Visualizza il messaggio
      io per quello che mi riguarda ho notato un notevole aumento di prestazioni anche con pressioni turbina piu basse rispetto a prima e poi consuma un pochino meno..

      riguardo la tdd a un pregio come la megasquirt non hanno interfaccie strane per mappare il cavo per mappare le efi costa 800 euro piu iva x la td 120 (e gia si puo fare) x la megasquirt è un normale cavo a 9 pin quindi secondo me il nostro amico ha fatto u'ottima scelta..........l'unico problema che si troverà è la ruota fonica che in ecu tipo la efi è selezionabile (io uso l'originale della r5) mentre nella megasquirt se non erro si trovera a dover usare e quindi posizionare una ruota fonica ford xche sempre se non erro la megasquirt funziona con il modulo edis di derivazione ford

      Sul mio motore non c'è nessuna ruota fonica utilizzabile quindi son costretto ad installare per forza una ruota nuova con relativo sensore VR.
      Mi hanno detto che posso tranquillamente usare tutta la sensoristica della iaw e che per ruota fonica posso quindi prendere quella del fire fiat che dovrebbe essere una 60-2.

      a dire il vero ne ho già un paio in officina e non dovrò far altro che tornire la corona dentata e applicarla alla mia puleggia.
      Il lavoro non l'ho ancora iniziato perchè prima voglio capire come procedere per l'equilibratura (ho paura che la ferrari abbia equilibrato la puleggia insieme all'albero motore.... in questo caso sarei costretto ad equilibrare la corona dentata come un organo a se stante è è un pò più difficile. Sarebbe infatti più facile equilibrarla in un blocco unico insieme con la puleggia.
      Ma prima di affrontare questo aspetto devo risolvere la questione iniettori.

      credo di trovarmi davanti ad un bivio: con megasquirt posso gestire i bassa impedenza ma se la modifico per gestire un'iniezione semifasata perdo questa funzionalità!
      é ovvio che potrei mettere delle resistenze sugli iniettori ma a quel punto è come se avessi degli iniettori ad alta impedenza.

      Quello che mi chiedo è:
      che vantaggi danno i bassa impedenza?

      scusate le domande banali (o magari anche stupide) ma ho ancora molte cose da imparare e vi prego di aver pazienza.
      Ultima modifica di angeloinaf; 18-08-2009, 14:29.

      Commenta


      • #23
        Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

        su questo non ti posso aiutare xche non lo so..........cmq penso sia piu una questione di reperibilità.................
        Renault 5 gt turbo this is my passion


        Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

        Commenta


        • #24
          Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

          senti ema, come l'hai fatta tu la correzione per la pressione?

          cioè che sensore hai usato ?

          Commenta


          • #25
            Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

            provato anche sauroteam ?
            cmq. complimenti x la modifica da realizzare, non e' facile cablare il motore e applicare i sensori...
            Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
            le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
            Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

            Commenta


            • #26
              Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

              Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
              senti ema, come l'hai fatta tu la correzione per la pressione?

              cioè che sensore hai usato ?

              non capisco bene cosa vuoi intendere..... spiegati meglio....
              Renault 5 gt turbo this is my passion


              Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

              Commenta


              • #27
                Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

                Originariamente inviato da Ema84r5 Visualizza il messaggio
                non capisco bene cosa vuoi intendere..... spiegati meglio....
                intendo la correzione dell'anticipo leggendo la depressione e la pressione nel condotto di aspirazione.

                La megasquirt ha il MAP integrato dentro ma non so se arriva a misurare pressioni maggiori di 0,8 .

                Nel tuo caso usi un MAP integrato alla centralina oppure un esterno supplementare?

                Commenta


                • #28
                  Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

                  Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
                  provato anche sauroteam ?
                  cmq. complimenti x la modifica da realizzare, non e' facile cablare il motore e applicare i sensori...
                  grazie per i complimenti,
                  a dire il vero il cablaggio e l'applicazione dei sensori è la cosa che meno mi spaventa.

                  quello in cui trovo più difficoltà è scegliere la sensoristica giusta per evitare di comprarla due volte.


                  di cosa si tratta? intendo sauroteam...
                  Ultima modifica di angeloinaf; 23-08-2009, 23:30.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

                    Ragazzi un ultimo aiuto per gli iniettori e poi passo allo step successivo!


                    sto diventando matto per cercare di capire come si interpretano gli angoli di apertura degli iniettori (osa fondamentale per fresare la sede sui collettori) :

                    ho trovato un documento on line dove ci sono riportati gli angoli degli iniettori bosh ....
                    ma cosa significa ad esempio 30°...70°¤>70 oppure 0°...8°¤<65 ?

                    e cosa sono:
                    _"Spray angle alfa-50 (for 2 beam)"
                    _"Spray angle alfa-80 (for cone-characteristic)"
                    _axial deviation angle (spray bent angle)
                    _Spray orientation angle
                    _Spray type

                    il documento é questo: http://www.tecgraf.puc-rio.br/~ccampos/Pes...jector_data.xls


                    questo credo sia il momento più delicato del progetto, non mi abbandonate!

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Da K-jetronic a iniezione elettronica...cominciamo da qui!

                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      intendo la correzione dell'anticipo leggendo la depressione e la pressione nel condotto di aspirazione.

                      La megasquirt ha il MAP integrato dentro ma non so se arriva a misurare pressioni maggiori di 0,8 .

                      Nel tuo caso usi un MAP integrato alla centralina oppure un esterno supplementare?
                      io uso un map esterno....
                      Renault 5 gt turbo this is my passion


                      Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X