annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eccessiva condensa nell'olio.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Eccessiva condensa nell'olio.

    Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
    quindi è uno sfiato esterno?........non l'ho capito come è fatto......i vapori escono da sto tappo?......se è così altrettanto facilmente entra umidità.....


    è fatto cosi... il tappo di certo non è a vite ma ad incastro...
    Ultima modifica di zeroes; 07-01-2010, 16:56.
    Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
    Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
    Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
    VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

    Commenta


    • #12
      Re: Eccessiva condensa nell'olio.

      ok....ma a noi il tappo non interessa........parlo dello sfiato vapori.......è esterno o torna in aspirazione?

      dalla foto mi pare torni al cassonetto.....
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #13
        Re: Eccessiva condensa nell'olio.

        nella panda ultimamente,con lo sfiato esterno dei vapori mi fa sul tappo un melma giallastra quasi come una crema...
        dite sia dovuto allo sbalzo termico.
        la uso sempre e cmq per almeno 15 km.quindi credo si riscaldi a dovere
        vendo 156 2.0jts,contattatemi
        SCOGLIONATO PER PASSIONE

        Commenta


        • #14
          Re: Eccessiva condensa nell'olio.

          Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
          ok....ma a noi il tappo non interessa........parlo dello sfiato vapori.......è esterno o torna in aspirazione?

          dalla foto mi pare torni al cassonetto.....
          torna nella scatola filtro aria...
          Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
          Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
          Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
          VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

          Commenta


          • #15
            Re: Eccessiva condensa nell'olio.

            boh.....certo è facile prenda umido da li......fai una cosa......fallo un flush....anche leggero......male non fa.....almeno elimini un po' di melma dal motore.......

            ma cos'è un vecchio diesel?
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta


            • #16
              Re: Eccessiva condensa nell'olio.

              Originariamente inviato da giorgio156jts Visualizza il messaggio
              nella panda ultimamente,con lo sfiato esterno dei vapori mi fa sul tappo un melma giallastra quasi come una crema...
              dite sia dovuto allo sbalzo termico.
              la uso sempre e cmq per almeno 15 km.quindi credo si riscaldi a dovere
              Idem a me... melma giallastra... con goccioline intorno di acqua. Purtroppo io faccio tragitti molto brevi 3/4 km.
              Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
              Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
              Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
              VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

              Commenta


              • #17
                Re: Eccessiva condensa nell'olio.

                Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
                boh.....certo è facile prenda umido da li......fai una cosa......fallo un flush....anche leggero......male non fa.....almeno elimini un po' di melma dal motore.......

                ma cos'è un vecchio diesel?
                il mio motore è un 1.1 aste e bilancieri carburatore doppio corpo. Motore rifatto fino all'ultimo bullone 40mila km fa. Cambio olio/filtro ogni 10mila km. Manutenzione maniacale. Purtroppo questi sono motori che sporcano spesso infatti tutte le fiesta mk3 che ho visto hanno tutti melma sotto il coperchio punterine (sotto il tappo olio..) solidificato che poi diventa vero e proprio sudiciume se non pulito ogni tanto. La pulizia che dici tu non serve a niente dato che non ci sono morchie ne sporcizie di altro genere. Il problema è dovuto ai brevissimi tragitti a freddo, difatti in estate non ho questo problema ma solo in pieno inverno.
                Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                Commenta


                • #18
                  Re: Eccessiva condensa nell'olio.

                  Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
                  Idem a me... melma giallastra... con goccioline intorno di acqua. Purtroppo io faccio tragitti molto brevi 3/4 km.
                  io pensavo a un mix dovuto a del liquimoly e sint2000 visto che non lo trovo piu il primo in zona..
                  poi mi son detto la stessa sostanza sul tappo la ritrovo pure a fino scolo del tubo...
                  olio non ne consuma molto.acqua diciamo una bottiglietta piccola da bar..ogni 500km.

                  il motore ha 180mila km.
                  all'ultimo cambio olio gli ho fatto la pulizia del circuito di lubrificazione con un prodotto della greenstar..o arexons non ricordo. l'olio è un 10w40
                  vendo 156 2.0jts,contattatemi
                  SCOGLIONATO PER PASSIONE

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Eccessiva condensa nell'olio.

                    Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
                    il mio motore è un 1.1 aste e bilancieri carburatore doppio corpo. Motore rifatto fino all'ultimo bullone 40mila km fa. Cambio olio/filtro ogni 10mila km. Manutenzione maniacale. Purtroppo questi sono motori che sporcano spesso infatti tutte le fiesta mk3 che ho visto hanno tutti melma sotto il coperchio punterine (sotto il tappo olio..) solidificato che poi diventa vero e proprio sudiciume se non pulito ogni tanto. La pulizia che dici tu non serve a niente dato che non ci sono morchie ne sporcizie di altro genere. Il problema è dovuto ai brevissimi tragitti a freddo, difatti in estate non ho questo problema ma solo in pieno inverno.
                    a sto punto se il motore è nuovo fregatene......
                    penso sia dovuto al freddo.....e al sicuro tappo in ferro.
                    poi sulla panda,gli ho pure bendato i collettori..quindi ancora piu freddo ci stà
                    vendo 156 2.0jts,contattatemi
                    SCOGLIONATO PER PASSIONE

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Eccessiva condensa nell'olio.

                      Originariamente inviato da giorgio156jts Visualizza il messaggio
                      io pensavo a un mix dovuto a del liquimoly e sint2000 visto che non lo trovo piu il primo in zona..
                      poi mi son detto la stessa sostanza sul tappo la ritrovo pure a fino scolo del tubo...
                      olio non ne consuma molto.acqua diciamo una bottiglietta piccola da bar..ogni 500km.

                      il motore ha 180mila km.
                      all'ultimo cambio olio gli ho fatto la pulizia del circuito di lubrificazione con un prodotto della greenstar..o arexons non ricordo. l'olio è un 10w40
                      A me invece non consuma ne un filo d'olio e nemmeno un filo di liquido. Infatti è una melma quasi inodore... o cmq si sente e si vede che è olio mischiato a condensa. Io pensavo a qualche marca di olio particolare magari adatta per i frequenti start and stop...
                      Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                      Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                      Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                      VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X