annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

    Ragazzi io ho la punto mk2 60cv e mi servirebbero informazioni strettamente tecniche che non riesco a reperire da solo!

    Devo montare il camme della punto mk1 75, al posto del mio originale della mk2 1.2 8v 60cv, per dargli un po' di brio in più.
    Era quasi regalato con la relativa testata, e ho preso anche quella, pensando di montarla sempre al posto della mia già che c' ero!
    Per poi scoprire che sembra praticamente identica alla mia
    Ma, già che ci sono, visto che ho la possibilità di fare tutto senza lasciare la macchina ferma, volevo pulirla, sgrassarla, rettificarla (quanto costa la rettifica?), lucidare e sabbiare (mi è arrivata grezza dallo sfascio, senza il coperchio punterie).

    La prima domanda è questa: la testa della mk1 75 cv, è Uguale Identica (come attacchi collettori scarico/aspirazione, guarnizione, altezza testata ecc..) alla mia della mk2?
    Leggendo le specifiche, il diametro dei cilindri è identico per le 2 auto, cambia solo la corsa in verticale che sulla mia è inferiore di 4 centesimi di millimetro (ma non credo influisca, è una differenza infinitesimale...magari hanno semplicemente deciso di approssimare ).
    Ma soprattutto è diverso il rapporto di compressione (9,6:1 per la 75, e 9,5:1 per la mk2).

    La seconda domanda è appunto sul rapporto di compressione: come fa ed essere così diverso, è merito dell' alzata diversa del camme? Già che devo rettificarla questa testata della 75, devo chiedere di abbassare la testa di un tot per far tornare il rapporto di compressione, e se sì di quanto?
    Capite, non vorrei spiallare la testa di quasi un millimetro per poi scoprire che la compressione della 75 è semplicemente dovuta dalla testata di suo già più corta (ma che non posso notare con i normali strumenti in quanto si parla anche di decimi di millimetro)..In questo caso una volta spianata sarebbe inutilizzabile perchè c' è il rischio che le valvole picchino sul pistone.

    Terza (e ultima) domandina! Mi hanno regalato insieme anche i collettori di aspirazione, in quanto è consigliabile mettere la farfalla della 75 (che però dovrei ancora prendere). Ma questa farfalla mi sa che dà problemi all' elettronica, così come l' iniezione..Ho visto che il diametro è appena 2 mm maggiore rispetto alla mia. Pensavo di tenere i miei collettori di aspirazione e la mia farfalla, non è troppo sottodimensionata vero? Anche perchè ho un filtro a cono molto permeabile quindi agli alti già come sono ora non mi dà problemi!

    Grazie mille a chiunque possa darmi delle delucidazioni, spero di essermi spiegato bene e scusatemi la prolissità

  • #2
    Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

    ti rispondo solo riguardo al rapporto di compressione .
    riguardo alle altre domande , non posso risponderti con certezza , quindi non lo faccio .
    il rapporto di compressione del tuo motore originale , e' 9.5 , quello della 75 9.6 .
    questa minima differenza potrebbe essere dovuta a vari motivi , forma della camera di combustione " diverse nelle due testate " , forma del cielo del pistone " diversi nei due monoblocchi " , spessore delle guarnizioni diverse , oppure volutamente impostato cosi' da fiat , a parita' di forma dimensioni e altezza guarnizioni , ma quello che ti deve interessare e' di quanto si puo' elevare il rapporto di compressione per ottenere miglioramenti , senza incontrare problemi .
    il r.d.c. lo puoi alzare fino a 10:1 senza andare incontro a detonazioni o mal funzionamenti in accensione durante il normale o gravoso utilizzo del motore .
    quello che devi pero controllare e' la distanza che ce' tra il cielo del pistone e la parte piu' vicina al pistone in camera di combustione , cioe' lo squish .
    questo squish , non deve scendere sotto il 1.5 mm .
    un'altra cosa che ti deve far stare tranquillo e' il fatto che l'albero a camme della 75 , e' fatto che anche se ti si rompe la cinta della distribuzione , le valvole anche se completamente aperte , non arrivano mai a piantarsi nel pistone .
    significa che la distanza valvole pistoni e' talmente elevata che non devi preoccupartene .
    almeno finche' usi l'albero della 75 .
    riguardo alla quantita' di materiale che devi togliere dal piano testa , questo dipende da quello che vuoi ottenere .
    aumentare il r.d.c.? , allora la prima cosa da fare e' misurare la distanza di squish e confrontarla con i 1.5mm sotto iquali non andare .
    e questo gia' ti indica quanto e' il massimo che puoi togliere .
    poi dovrai calcolare matematicamente a quanto corrisponde il nuovo r.d.c. con un abbassamento del genere ( massimo che lo squish ti permette ) e assicurarsi che non superi i 10:1 .
    altrimenti diminuisci la quantita' di matriale asportato .
    se invece vuoi solamente ripristinare il piano testa per garantirti la perfetta tenuta , allora il materiale che verra' tolto e' poco e l'aumento del r.d.c. e' ininfluente .
    per il calcolo del r.d.c. , hai menzionato la fasatura dell'albero a camme , non hai sbagliato , ma usando questo metodo , si calcola il r.d.c. effettivo , mentre il r.d.c. che hai indicato ( 9.5:1 e 9.6:1 ) e' quello statico e cioe' e' quello calcolato con le valvole chiuse ed il pistone al punto morto superiore .
    qiundi se vuoi fare un confronto diretto sul nuovo r.d.c. dopo la rettifica del piano testa , devi usare lo stesso metodo di calcolo .

    ultima cosa , per ottenere piu' cavalli , non basta sostituire la testa , la camma , il corpo farffallato , i collettori , ecc. ma e' fondamentale rimappare la centralina .
    il mio consiglio quando si fanno questi lavori e' raggrupparli tutti insieme e non farli a un po' alla volta .
    perche' fin che fai piccole migliorie tipo filtro o terminale , la centralina riesce a stargli dietro , ma con modifiche piu' importanti la centralina non riesce piu' ad adeguare ( cioe' ad aumentare ) la quantita' di benzina e ad adeguare anche il momento migliore per far scoccare la scintilla .
    queso in pratica si traduce in una carburazione che il piu' delle volte diventa marga e da' la sensazione di aumento della potenza , che a lungo andare ti creera' problemi .
    Ultima modifica di tenk; 06-02-2010, 02:09.

    Commenta


    • #3
      Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

      non so se mi ricordo bene, ma la 75 potrebbe avere le valvole più grosse.....cmq potrai controllare quando smonterai......io cmq ti consiglio, già che hai una testa smontata.........spendi un po, falla lavorare per bene a livello di condotti, poi monta questa.....

      hai la fortuna di poter fare i lavori e cmq nel frattempo hai ancora la macchina marciante......

      quando la testa sarà pronta, monta il tutto.......se vuoi ho gli schemi gr.n della testa fire.....
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #4
        Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

        Grazie mille per la tua precisa e chiara risposta tenk!! Mi hai chiarito molti dubbi sei stato davvero utile, grazie davvero!
        Egostar grazie anche a te del consiglio! Guarda se hai gli schemi ti ringrazierei davvero..
        Ciao a tutti e buon fine settimana!

        Commenta


        • #5
          Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

          prova anche a chiedere nel club delle 55, so che qualcuno ha swappato il multipoint sul 1.1
          ................
          >>>..PUNTO UNO !...<<<>>>..PUNTO DUE !...<<< ... bis !!! .......HOW TO MADE HAPPY PUNTO !
          manuali/ePR.....Alternativa Megaupload
          ...............
          La verità, è nel mio cuore, non la senti, per il rumore
          I want it all, it's mine to claim I hold my hands out, I take it all

          Commenta


          • #6
            Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

            Ciao BiancaPunto! Sarebbe comunque utile sapere le loro esperienze, ma nello specifico comunque non potrei reperire le informazioni specifiche che servirebbero più che altro nel mio caso (il mio swap è un po' particolare, perchè passo da una versione più recente a una più "datata") comunque grazie del consiglio magari ci do comunque un occhio

            Commenta


            • #7
              Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

              Ciao Tenk, scusa il disturbo mi è venuta in mente una cosa.
              Pensavo di far riprofilare il camme della 75 in modo da renderlo un po' più spinto.
              Il profilo, da quello che ho capito, verrebbe simile a uno stradale medio..(http://www.puntoracingclub.it/forum/...hp?f=59&t=7068)
              Sempre tenendo conto dello squish e del raporto di compressione (a propos mi dicevi 10, ma in giro leggo anche 12 come valore max, ti risulta?), ma solo per quanto riguarda l' alzata massima del camme, a quel punto c' è il rischio che la valvola tocchi il pistone?
              Mettiamo che la nuova alzata diventi 10 mm (sparo una cifra a caso), di spazio ce n' è ancora a volontà o è necessaria la massima attenzione?
              Ti chiedo questo perchè non ho manualità con le testate, affido tutto al mecca, e non ho avuto l' onore di vedere quanto spazio c' è tra le valvole in apertura massima e i pistoni in pms..Diciamo che non ne ho proprio idea ihih C' è ancora ad esempio un cm o è questione di qualche mm?
              Grazie ciao!!
              Ultima modifica di Quake88; 24-02-2010, 22:38.

              Commenta


              • #8
                Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

                up

                Commenta


                • #9
                  Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

                  la testata della mk2 è diversa dalla mk1 che i sappia a partire dagli attacchi dei collettori sia di scarico che di aspirazione per andare anche alla serie smeriglio
                  Ginopfs alias NATIKELLA®
                  /F/I/A/T/ PUNTO 75® il club: dei saluti,di quelli del muretto,di quelli ke ce l'hanno grosso
                  RICAMBISTA(specializzato in: kit frizione,pasticche dischi ganasce cilindretti e pompe freno,filtri,ammortizzatori e kit distribuzione)(trattative o altro in pm)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

                    Grazie gino! Ho sempre più la conferma che non sarebbe così immediato e senza intoppi uno swap di testata.. Per la storia dello spazio tra valvola aperta al massimo e pistone al pms, tenk o qualcun altro a spanne mi saprebbe dire quanto spazio c' è indicativamente? Se è una questione di pochi millimetri non vorrei far danni, ma se è magari un centimetro potrei stare tranquillo..Grazie!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X