annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

    Bè comunque anche meccanici e preparatori devono supportare le loro sentenze con prove scientifiche e non alzando la voce, perchè così è facile per tutti.
    In realtà il motore viene progettato dagli ingegneri e non dai meccanici, pertanto ne sanno più loro in merito al motore che realizzano che i secondi, con tutto il rispetto per la validissima categoria dei meccanici e preparatori.

    Cordialmente.

    Commenta


    • #82
      Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

      anche i filtri a pannello non sono costruiti da pinco pallino qualunque e sanno come funzionano e cosa provoca il loro montaggio...le centraline moderne gestiscono tutto anche gli anticipi di accensione
      avete rotto le palle con sti smagrimenti, il pannello non serve a un cazzo e non smagrisce nulla perchè viene sempre mantenuta la scatola airbox e la centralina gestisce il tutto senza problemi ok?????inoltre il pistone riportato in foto primo era di moto e secondo era grippato; il foro per problemi di accensione battito in testa ecc si formerebbe al centro non si stacca un pezzetto di pistone al lato(quello si è staccato per il grippaggio e magari pure al 3 cilindro)...madooo quanti problemi per un pannello c'è gente che gira da anni con il cono e mai avuto un problema!

      Commenta


      • #83
        Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

        fra un po spunta fuori il tipo che dice che avendo montato il filtro a pannello gli si è staccato lo scarico dall'aria che aspirava in + e quindi ha smagrito cosi tanto che gli si è arrugginito e poi staccato lo scarico..

        Commenta


        • #84
          Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

          bè io cmq ho contattato la casa produttrice del filtro a pannello sportivo per sapere se avevano fatto dei test di durata dei motori ma per ora nessuna risposta
          scusate ma sono ultrapreciso
          Ultima modifica di cadet; 23-11-2010, 16:05.

          Commenta


          • #85
            Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

            dai non ne facciamo na polemica...

            cè solo una soluzione: compri il filtro e lo provi per qualche centinaia di kilometri
            se va bene lo tieni seno FOREVER ALONE

            Commenta


            • #86
              Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

              Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
              rendimento non sempre fa rima con corretta configurazione della carburazione...comunque sono sicuro che la centralina ovviamente corregge iniettando piu' benzina entro un certo intervallo di valori (da qui le migliori performances).
              Infatti il filtro sportivo ingurgita una q.tà di aria nell'unità di tempo non prevista dai progettisti della casa madre pertanto non credo si possa mai adeguare al 100% a quel flusso di aria, semplicemente perchè non previsto nel software di gestione della centralina in quanto configurata in origine con il flusso d'aria del filtro originale (quindi oscillante entro certi valori previsti in origine). Altrimenti non sarebbe necessario riprogrammare le centraline nemmeno con i filtri a cono.
              Gli ingegneri progettisti ovviamente avranno previsto che con quel filtro e con quel sistema di aspirazione potranno passare un X litri di aria al secondo con un certa percentuale di tolleranza ad esempio del +/-20% (è una cifra indicativa)
              Ecco perchè la carburazione smagrisce ma le prestazioni no. La carburazione è ancora valida ma bisognerebbe probabilmente modificare solo l'anticipo di accensione (sempre che la centralina non sia programmata già per potersi adattare a qualunque situazione, caso molto raro altrimenti non sarebbe necessario mai riprogrammare).

              Relativamente alle Fiat leggevo che dovrebbero essere a fasatura variabile, cioè l'anticipo di accensione viene regolato automaticamente a tutti i giri del motore. L'unico dilemma è pero' sempre quello, cioè della portata d'aria.
              Se faccio entrare 40l/s anzichè 25l/s (litri al secondo) di aria questo anticipo si regola correttamente, oppure non è stato previsto nel software di gestione della centralina tale eventualità di maggiorazione (PROPENDO PER IL NO)?
              Siamo qui appunto per verificare questo.
              Questa è la mia teoria, ovviamente confutabile.
              IMHO ti stai facendo un sacco di paranoie inutili.
              TI spiego anche perchè.
              Un filtro sportivo (pannello, cono, doppio cono etc.) differisce da uno standard per una semplice cosa: la permeabilità.
              Il che significa che varia, perdonami la "grezzuria" ma spero almeno di rendere l'idea, la resistenza che fà al passaggio dell'aria.
              La quantità d'aria che aspira un propulsore, è data dalle caratteristiche del propulsore stesso...
              Immagina di respirare a bocca aperta.
              Poi immagina di respirare a bocca aperta con un pezzo di carta davanti.
              Ora immagina di respirare a bocca aperta con un pezzo di cotone davanti.
              Cosa cambia?
              Cambia che respiri sempre, ma a bocca aperta non fai fatica, con la carta ne fai abbastanza, con il cotone ne fai un pò....
              In pratica, per il motore, è la stessa cosa...un filtro sportivo, ha lo scopo di trattenere le impurità presenti nell'aria, cercando di offrire meno resistenza possibile al passaggio dell'aria. (infatti, pur essendo più permeabile, per offrire il potere filtrante di uno in carta necessità di essere oliato....)
              Stop.

              Di conseguenza, passare da un filtro in carta ad uno sportivo, palesemente non dà potenza in più, al massimo ne sottrae meno...
              Ergo, la carburazione, pallino che ti rode l'anima , non varia in maniera consistente passando da stock a sportivo.
              La variazione nella MASSA aria che il motore riesce ad ingurgitare, quindi nella quantità di ossigeno che potrù partecipare alla combustione è INFERIORE a quella che puoi riscontrare passando da un filtro in carta con 10.000 km ad uno nuovo identico cartaceo...
              Addirittura inferiore a quella che rileveresti spostandoti da 0m s.l.m a 4000 m s.l.m, oppure provando a misurare la quantità di ossigeno il primo dicembre a mezzogiorno ed il primo agosto alla stessa ora.
              Tutta questa trafila, a cosa serve? A farti capire che le variazioni in gioco, cambiando filtro, sono talmente infinitesimali, che la gestione elettronica del propulsore riesce senza il minimo sforzo a gestirle...

              Altrimenti, un auto mappata e settata con 20° ambiente, 950mbar di pressione atmosferica, ed una umidità del 50%, con 0° ambiente, 1050mbar di pressione e umidità 90% sarebbe scarburatissima ed a rischio guasto....

              La stessa auto, nelle stesse condizioni iniziali, con un filtro intasato dopo 10.000 Km risulterebbe grassa da fare schifo....
              Come puoi ben vedere, anche senza bisogno di strane attrezzature, non è così...
              Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
              Bè comunque anche meccanici e preparatori devono supportare le loro sentenze con prove scientifiche e non alzando la voce, perchè così è facile per tutti.
              In realtà il motore viene progettato dagli ingegneri e non dai meccanici, pertanto ne sanno più loro in merito al motore che realizzano che i secondi, con tutto il rispetto per la validissima categoria dei meccanici e preparatori.

              Cordialmente.
              Quà mi viene quasi da dissentire, se penso a cosa capita di vedere certe volte ....

              Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
              bè io cmq ho contattato la casa produttrice del filtro a pannello sportivo per sapere se avevano fatto dei test di durata dei motori ma per ora nessuna risposta
              scusate ma sono ultrapreciso
              E secondo te, un costruttore di filtri si prende la briga di usare un motore X mila Km con il filtro stock e poi ne fà altri X mila col suo per raffrontare le differenze?
              Direi che è improponibile....

              Sai cosa fà un costruttore SERIO di filtri?

              Immaginatela così la prova:
              Stabilisce il limite massimo di impurità che possono passare.
              Studia le caratteristiche del motore dove dovrà applicare il filtro.
              Poi fà il suo bel filtro cavia, prende un flussometro, e vede quanto fluido (aria, volgarmente) passa nel suo filtro, allargando le "maglie" di quest' ultimo,per renderlo più permeabile possibile, finchè non si accorge che inizia a "passare lo sporco"
              A quel punto, si ferma con la permeabilità, ci dà un oliata, vede che le impurità si fermano e bon...
              E questi, sono quelli seri, quelli cinesi, by Ebay etc. prendono una spugna, o una retina ed un pò di cotone, ci danno la forma della cassa filtro e ciao....
              Ricordiamoci che stiamo parlando di componenti acquistabili in negozio per un pugno di euro, non di un airbox studiato per un motore da competizione....

              Per quanto riguarda te, non è questione di essere ultraprecisi....secondo me, e non offenderti, è solo un parere dato in simpatia, sei solamente poco informato in merito, e con le idee ancora confuse sulla questione...
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • #87
                Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

                spero sia un troll cosa se doveva preparare un motore allora chissà cosa succedeva

                Commenta


                • #88
                  Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

                  bè ragazzi scusatemi ma siccome io l'auto la uso per lavoro e ci macino centinaia di km non è che voglio ritrovarmi con l'auto svalvolata e in fumo quando sono per le autostrade d'italia a 4500 giri/min? Tra l'altro per i costi di ripristino che dovrei sostenere potrei comprarmi un altra auto ed essendo quella che ho in ottimo funzionamento non vorrei certo sciuparla con elaborazioni azzardate.
                  Ovviamente non sono nè un meccanico nè un ingegnere ma in realtà opero nel settore giuridico/economico e sono appassionato di motori e sport in genere, la mia conoscenza ovviamente è nel campo hobbystico per quanto riguarda i motori, specialistico invece per quanto riguarda i concetti teorici.
                  Non me ne vogliate ma se mi fate una polizza Kasko per i danni eventuali da filtro sportivo allora accetto di usarlo!?!? e sono anche un precisino rompiscatole
                  Per me l'affidabilità viene prima di tutto il resto.
                  Cmq polemizzare non è lo scopo della discussione tantomeno offenderci a vicenda. Lo scopo di questa seria discussione è trovare dei riscontri concreti sull'affidabilità dei filtri sportivi? Se non ci sono dati concreti alla mano, si può anche chiudere qui la discussione.
                  In ultimo concludo che la mia impressione è che la carburazione si adatti ma non al 100% e che questo non provochi danni nel medio termine, ma non ci sono informazioni che sul lungo termine dimostrino che i filtri sportivi non usurino piu' dei filtri normali i motori sui quali sono stati montati (pistoni e valvole in particolare). Nè ci sono prove di stress ad alti regimi di giri (5000-6000 rpm) per un certo periodo di tempo (vedi percorsi autostradali).
                  Cordiali saluti a tutti i partecipanti.
                  Discussione chiusa.
                  Ultima modifica di cadet; 23-11-2010, 19:50.

                  Commenta


                  • #89
                    Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

                    sei libero di fare quello che vuoi ma al 90% un filtro sportivo non crea problemi punto...
                    4500rpm?? io in autostrada viaggio sui 5000rpm e non ho nessun problema

                    forse ti stai aggrappando ad UNA LEGGENDA METROPOLITANA

                    anche a me dicevano che un filtro sul mio motore creava problema ma un bell giorno dissi: vabbe o la va o la spacca comprai un cono e lo provai per + di 1 mese

                    vuoi sapere cosa è successo? la macchina andava come un orologio...un pelino i consumi sono alzati ma niente di particolare

                    ah dicevano che perdevo ai bassi...XD non era vero
                    Ultima modifica di Elefantino_Nero; 23-11-2010, 19:49.

                    Commenta


                    • #90
                      Re: Filtro aria sportivo e carburazione povera di benzina

                      quoto Zolt!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X