annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La verità sulla lucidatura dei condotti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

    Originariamente inviato da ildomevirtuale Visualizza il messaggio
    Mi hanno raccontato che le teste delle stratos le lucidavano con l' ovatta...
    un metodo diffusissimo anche oggi nei 2t, con ottimo risultato finale

    Commenta


    • Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
      l'esperienza aiuta a non fare le cose a casaccio, a consolidare fattori in cui certe cose vanno bene e altre non servono a niente (o sono anche contro producenti)
      per il discorso ad esempio della rugosità, non servono pc ma un semplice tubo di pitot con il quale si può vedere se l'intero condotto lavora bene o no, dove sono le zone veloci e quali no. ....e si arriva appunto a vedere che grazie alla rugosità del condotto che favorisce lo strato limite, l'aria passa all'interno di esso in quasi tutta la sua area invece che in zone più centrali.
      (visto nelle moto, ma il concetto è sempre quello)
      si nel breve istante in cui si muove per entrar nei cilindri , e per il grosso del tempo quando e' ferma o rimbalza indietro l attendibilita di un modello con fluido costante e continuo imho va persa
      Scritto con un dispositivo mobile
      http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

      Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
      ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

      Commenta


      • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

        nemmeno fare mismatching e' una cattiva idea. sia ai condotti di aspirazione che di scarico, sono come l'aspirapolvere, quando aspirate dal tubo esce anche una piccola quantita' di aria, lo stesso avviene nei motori. avere sempre una sezione di diametro 2mm( o anche piu) tutto intorno evita che alcune parti dell'aria tornino indietro, esempio: condotto di aspirazione ( sulla testata) diametro 30, collettore 28. condotto di scarico (sulla testata) diametro 40, collettore 42. con questo sistema si ottimizza e non poco il riempimento in aspirazione e l'evaquazione in uscita. inutile ribadire che quello che porta piu vantaggi e' quello lato scarico, cosi si evita che alcuni gas caldi rientrino nella camera di combustione.
        qual'e' il miglior motore del mondo??? semplice! la vagina:
        la si fa partire con un dito,si auto lubrifica,si adatta alla larghezza di qualsiasi pistone e una volta al mese si cambia l'olio da sola.

        Commenta


        • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

          Originariamente inviato da devilred Visualizza il messaggio
          nemmeno fare mismatching e' una cattiva idea. sia ai condotti di aspirazione che di scarico, sono come l'aspirapolvere, quando aspirate dal tubo esce anche una piccola quantita' di aria, lo stesso avviene nei motori. avere sempre una sezione di diametro 2mm( o anche piu) tutto intorno evita che alcune parti dell'aria tornino indietro, esempio: condotto di aspirazione ( sulla testata) diametro 30, collettore 28. condotto di scarico (sulla testata) diametro 40, collettore 42. con questo sistema si ottimizza e non poco il riempimento in aspirazione e l'evaquazione in uscita. inutile ribadire che quello che porta piu vantaggi e' quello lato scarico, cosi si evita che alcuni gas caldi rientrino nella camera di combustione.
          Esattamente... Si usano alcune volte, lato scarico delle flangiature ad amo (fresature dalle sembianze paraboliche con asse sul condotto) che durante l'incrocio non fanno rifluire i gas combusti in camera... Ma non sempre è possibile per questione di spazi e/o problemi di lavorazione.


          Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
          ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

          Commenta


          • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

            Originariamente inviato da Nemis Visualizza il messaggio
            si nel breve istante in cui si muove per entrar nei cilindri , e per il grosso del tempo quando e' ferma o rimbalza indietro l attendibilita di un modello con fluido costante e continuo imho va persa
            Scritto con un dispositivo mobile
            un conto è fare il collettore e un conto è condotto, poi la gente si incaponisce a fare l'oggetto grande e grosso e invece si scopre il maggior guadagno si ha sulle sedi valvola..
            Più che giusto cercare di ottimizzare il tutto, ma anche parlando di collettore di aspirazione ci sono rese e comportamenti diversi solo per la diversità dei giri motore e posizione farlfalla. Non sono quasi mai simmetrici e con posizioni ottimale dei vari organi, quindi non dovendo progettare una F1, forse è meglio non perdere troppe ore di sonno in teorie giuste...ma poco applicabili.
            aBBusivi Triveneti
            ...il forum...

            Commenta


            • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

              Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
              un conto è fare il collettore e un conto è condotto, poi la gente si incaponisce a fare l'oggetto grande e grosso e invece si scopre il maggior guadagno si ha sulle sedi valvola..
              Più che giusto cercare di ottimizzare il tutto, ma anche parlando di collettore di aspirazione ci sono rese e comportamenti diversi solo per la diversità dei giri motore e posizione farlfalla. Non sono quasi mai simmetrici e con posizioni ottimale dei vari organi, quindi non dovendo progettare una F1, forse è meglio non perdere troppe ore di sonno in teorie giuste...ma poco applicabili.
              alla fine se non sbaglio intendi meglio un lavoro grezzo ma funzionale che una cosa + "teorica" ma non applicabile??
              Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
              Fiat Punto 55 s:

              airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

              Commenta


              • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                Ovvio!!!
                Inutile che si fanno studi di fluidodinamica, applicazioni di prove fem per ridurre le masse all'osso, lucidate di qui, smerigliate di la, fresate qui, rettifiche di la, su un motore fire 1100 con componenti tutti originali che lo facciamo girare a 6mila giri.

                Uno stabilisce un traguardo e la qualità degli step di lavorazione,e poi inizia a lavorare. Non si parte e si fanno i lavori a "tentoni", sperando che l'accopiata di tutte le lavorazioni vada bene.
                Molte delle lavorazioni di cui parliamo qui dentro sono lavorazioni di fino, che dovrebbero essere fatte dopo aver fatto i lavori più grandi.
                E' ridicolo lavorare la finitura della testa se poi stiamo usando uno scarico originale con precat e catalizzatore originali da 400 celle.
                E' un pò come se ad una casa diroccata che vogliamo ricostruire, la prima cosa che facciamo è mettere lo zerbino con la scritta "benvenuti"


                Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
                ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

                Commenta


                • Originariamente inviato da diegoevo Visualizza il messaggio
                  poi la gente si incaponisce a fare l'oggetto grande e grosso
                  si parla ancora di motori ? loool
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

                  Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
                  ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

                  Commenta


                  • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                    Ovviamente sui motori di serie certe teorie vengono applicate solo per mezzi di fascia alta M, AMG, ecc... sicuramente non su una 107! Quella basta che parta la mattina, consumi 0,000000000000001 l/km e 0,00000000000001 g/km di CO2 in meno della concorrenza per dire che consuma e inquina meno e sei a posto
                    Poi con la teoria che devi mettere più roba possibile in meno spazio possibile, vedi porcate tipo collettori con 3 condotti uguali e uno diverso, intanto la loro teoria è:
                    La macchina parte? Si? E allora usala e non romperci il cazzo!

                    Ma con la moda del downsizing dite che migliorano le finiture o sopperiscono con una bella turbina e tanti saluti?

                    Commenta


                    • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                      Originariamente inviato da ildomevirtuale Visualizza il messaggio

                      Ma con la moda del downsizing dite che migliorano le finiture o sopperiscono con una bella turbina e tanti saluti?


                      Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
                      ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X