annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La verità sulla lucidatura dei condotti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

    ah capito ste

    cmq a breve avrò altri collettori (della P75) quindi mi adopererò direttamente su quelli, che son anche mpi contro il spi del mio motore
    Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
    Fiat Punto 55 s:

    airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

    Commenta


    • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

      Ecco la testa, come potete vedere dalle prime 2 foto è inutilizzabile, come potete vedere dall' ultima foto, ho provato a passare della carta vetro P120, senza troppa convinzione, e a tatto ho abbondantemente superato la satinatura, secondo me...
      Quindi in una sitazione così si consiglierebbe di lasciare la rugosità iniziale?
      Si parla di un motore che di serie ha 210 cv e ha avuto punte di 250 cv sulle ultime versioni del vecchio tt, quindi presumo che l' abbiano già progettato con "certe teorie"...
      Una finitura come nell' ultima foto può andare bene comunque per lo scarico? anche se non a specchio?















      Commenta


      • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

        Wow ... addirittura un 5 valvole "Tanto per incominciare" .... il più difficile da "raccordare" !

        Commenta


        • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

          C' era quello...

          Commenta


          • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

            nell ultima foto c'e' ancor tanto da lucidare
            Scritto con un dispositivo mobile
            http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

            Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
            ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

            Commenta


            • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

              Si è solo un' abbozzo alla veloce, ci sono ancora sbavature di fusione, ma a tatto ha una rugosità minore di una satinatura, quindi in un eventuale elaborazione converrebbe lasciare intatta la finitura superficiale?

              Commenta


              • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                Originariamente inviato da ildomevirtuale Visualizza il messaggio
                Si è solo un' abbozzo alla veloce, ci sono ancora sbavature di fusione, ma a tatto ha una rugosità minore di una satinatura, quindi in un eventuale elaborazione converrebbe lasciare intatta la finitura superficiale?
                Se ci sono bave o altri residui di stampaggio si procede ad una sgrossatura con una piccola fresa e poi alla rifinitura e sabbiatura(o chi per lei).
                Inoltre anche all'interno della camera di scoppio si può lavorare, se non vuoi modificare le geometrie, almeno sul cielo elimina la "bocciatura" data dalla fusione tirando tutto a "lucido"(non ti ammazzare, serve una finitura "liscia", non serve che la fai a specchio), ciò garantisce un eventuale minore deposito di residui carboniosi e nel caso vi siano piccole bave (molto raro che si trovino) o comunque piccole deformazioni locali, si diminuisce la possibile autoaccensione data da "punti caldi", ossia particolari nella testa che non riscono a smaltire sufficientemente il calore(dovuti alla geometria del particolare, con una area di scambio limitata) e possono causare l'autoaccensione e i relativi nefasti problemi

                PS:Buon Natale!


                Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
                ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

                Commenta


                • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                  Buon natale ragazzi
                  PS seguo sempre il tread
                  Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                  Fiat Punto 55 s:

                  airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                  Commenta


                  • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                    Originariamente inviato da stefal639 Visualizza il messaggio
                    Se ci sono bave o altri residui di stampaggio si procede ad una sgrossatura con una piccola fresa e poi alla rifinitura e sabbiatura(o chi per lei).
                    Inoltre anche all'interno della camera di scoppio si può lavorare, se non vuoi modificare le geometrie, almeno sul cielo elimina la "bocciatura" data dalla fusione tirando tutto a "lucido"(non ti ammazzare, serve una finitura "liscia", non serve che la fai a specchio), ciò garantisce un eventuale minore deposito di residui carboniosi e nel caso vi siano piccole bave (molto raro che si trovino) o comunque piccole deformazioni locali, si diminuisce la possibile autoaccensione data da "punti caldi", ossia particolari nella testa che non riscono a smaltire sufficientemente il calore(dovuti alla geometria del particolare, con una area di scambio limitata) e possono causare l'autoaccensione e i relativi nefasti problemi

                    PS:Buon Natale!
                    Buon Natale!
                    Per la camera di scoppio me lo stavo chiedendo e mi hai anticipato...
                    Sai se la rugosità, ad occhio, può essere corretta? E' liscio al tatto, solo in certi punti per il momento...
                    Ma per la lucidatura a specchio senza l' ausilio di macchine utensili, con cosa viene eseguita? Pasta abrasiva? Mi hanno raccontato che le teste delle stratos le lucidavano con l' ovatta...

                    Commenta


                    • Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                      Originariamente inviato da Nemis Visualizza il messaggio
                      tralasciando che la perfezione non esiste e ci son solo compromessi, quale sarebbe un programma di fluidodinamica che non "sgossa" la simulazione ma considera pure quella rugosita' cosi' importante ?
                      o delle onde di ritorno ?
                      perche imho il grosso dei lavori arriva dopo molto "provo sbaglio rifaccio diverso e vediam un po cosa capita"
                      l'esperienza aiuta a non fare le cose a casaccio, a consolidare fattori in cui certe cose vanno bene e altre non servono a niente (o sono anche contro producenti)
                      per il discorso ad esempio della rugosità, non servono pc ma un semplice tubo di pitot con il quale si può vedere se l'intero condotto lavora bene o no, dove sono le zone veloci e quali no. ....e si arriva appunto a vedere che grazie alla rugosità del condotto che favorisce lo strato limite, l'aria passa all'interno di esso in quasi tutta la sua area invece che in zone più centrali.
                      (visto nelle moto, ma il concetto è sempre quello)
                      aBBusivi Triveneti
                      ...il forum...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X