sempre allo sfascio prendi i tubi da qualsiasi auto turbo sia benzina che diesel..........comodissimi ad es sono quelli del 1.9TD montato su tantissime atuo Fiat come la Tipo
Ho pensato la stessa cosa!
Inoltre, volendo togliere il ricircolo vapori olio dal tubo che dal filtro và alla turbina, ho pensato:
Partendo dalla foto:
Dalla scatola filtro (l'ingresso è da 70 mm fino ad arrivare alla turbina con attacco da 60 mm) partono due tubazioni, una che và a sx del collettore di aspirazione e una và più lontano, nella zona recupero vapori olio.
Cambio il tubo che collega la scatola filtro alla turbina con questo tubo da 70 mm:
In prossimità della turbina lo collego a un riduttore siliconico 70-60mm e lo attacco all'imbocco di aspirazione del turbo.
Temporaneamente cerco un tubo che mi possa collegare l'aspirazione all'intercooler, e in futuro monterò:
curva da 90° unità a un tubo siliconico unito a un'altra curva da 45° (tutto da 60 mm).
Mentre per l'altra tubazione dovrebbero bastare due raccordi di 90° e un tubo siliconico di giunzione...
è buona come idea? Su motore stock si sente la differenza? Ovviamente i vapori olio andranno a finire in un decanter artigianale da una latta d'olio di bardhal
Ho pensato la stessa cosa!
Inoltre, volendo togliere il ricircolo vapori olio dal tubo che dal filtro và alla turbina, ho pensato:
Partendo dalla foto:
Dalla scatola filtro (l'ingresso è da 70 mm fino ad arrivare alla turbina con attacco da 60 mm) partono due tubazioni, una che và a sx del collettore di aspirazione e una và più lontano, nella zona recupero vapori olio.
Cambio il tubo che collega la scatola filtro alla turbina con questo tubo da 70 mm:
In prossimità della turbina lo collego a un riduttore siliconico 70-60mm e lo attacco all'imbocco di aspirazione del turbo.
Temporaneamente cerco un tubo che mi possa collegare l'aspirazione all'intercooler, e in futuro monterò:
curva da 90° unità a un tubo siliconico unito a un'altra curva da 45° (tutto da 60 mm).
Mentre per l'altra tubazione dovrebbero bastare due raccordi di 90° e un tubo siliconico di giunzione...
è buona come idea? Su motore stock si sente la differenza? Ovviamente i vapori olio andranno a finire in un decanter artigianale da una latta d'olio di bardhal
Troppe giunzioni nei tuoi progetti.
Life is too short, to drive boring cars...
Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)
Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)
Ho pensato la stessa cosa!
Inoltre, volendo togliere il ricircolo vapori olio dal tubo che dal filtro và alla turbina, ho pensato:
Partendo dalla foto:
Dalla scatola filtro (l'ingresso è da 70 mm fino ad arrivare alla turbina con attacco da 60 mm) partono due tubazioni, una che và a sx del collettore di aspirazione e una và più lontano, nella zona recupero vapori olio.
Cambio il tubo che collega la scatola filtro alla turbina con questo tubo da 70 mm:
In prossimità della turbina lo collego a un riduttore siliconico 70-60mm e lo attacco all'imbocco di aspirazione del turbo.
Temporaneamente cerco un tubo che mi possa collegare l'aspirazione all'intercooler, e in futuro monterò:
curva da 90° unità a un tubo siliconico unito a un'altra curva da 45° (tutto da 60 mm).
Mentre per l'altra tubazione dovrebbero bastare due raccordi di 90° e un tubo siliconico di giunzione...
è buona come idea? Su motore stock si sente la differenza? Ovviamente i vapori olio andranno a finire in un decanter artigianale da una latta d'olio di bardhal
và bene anche così.....però non ti aspettare miglioramenti o robe simili...........di sicuro la macchina và meglio rispetto ora col tubo crepato.
Re: Soft Tuning Punto GT (17) - E me la mappo da solo stà volta!
Nn sò perchè ultimamente mi ha preso la paranoia dell'olio
Ora sono indeciso tra Shell Helix Ultra 10-60 (consigliato da Nociva)
Mobil 1 5-50 (consigliato da Bonalume)
Bardahl xtc 15-50 (Che m'ispira di provarlo)
Tutti stanno intorno agli 11-12 euro al litro
Il 5° giorno DIO creò la PUNTOGT e vide che era cosa buona...Il 6° giorno intorzò la pressura al massimo....Il 7° giorno si riposò e andò a tirarla come nn mai... e vide che era la cosa più giusta...
Tu possiedi un'auto, io possiedo una GT e fidati nn è la stessa cosa!!!
Nn sò perchè ultimamente mi ha preso la paranoia dell'olio
Ora sono indeciso tra Shell Helix Ultra 10-60 (consigliato da Nociva)
Mobil 1 5-50 (consigliato da Bonalume)
Bardahl xtc 15-50 (Che m'ispira di provarlo)
Tutti stanno intorno agli 11-12 euro al litro
la gradazione a freddo 5 per il motore della GT non mi pare il massimo....lo stesso per quella 15 che è troppo densa specie col freddo...........il meglio è 10-60....e vai sul sicuro!!!
la gradazione a freddo 5 per il motore della GT non mi pare il massimo....lo stesso per quella 15 che è troppo densa specie col freddo...........il meglio è 10-60....e vai sul sicuro!!!
Fabryh dalle mie parti il freddo vero è davvero raro,quando proprio và male ci sono 8 gradi,cmq io prima di partire faccio scaldare la gt 3 minuti circa da ferma poi sino a che lo strumento nn mi segna 80 gradi nn supero manco i 3000g/min.
Sarà un'errore ma ho preso proprio ora il Bardahl 15-50...faccio una prova se nn va bene torno al 10-60 o xtr sempre bardahl o shell.
Il 5° giorno DIO creò la PUNTOGT e vide che era cosa buona...Il 6° giorno intorzò la pressura al massimo....Il 7° giorno si riposò e andò a tirarla come nn mai... e vide che era la cosa più giusta...
Tu possiedi un'auto, io possiedo una GT e fidati nn è la stessa cosa!!!
la gradazione a freddo 5 per il motore della GT non mi pare il massimo....lo stesso per quella 15 che è troppo densa specie col freddo...........il meglio è 10-60....e vai sul sicuro!!!
io ho usato il 5-40 in inverno diverse volte e mi son sempre trovato molto bene!
il 15 può non essere il massimo, ma finchè non vai sottozero di tanto problemi nn ne hai...
PUNTO GT 1.4 turbo
L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
Commenta