Re: Soft Tuning Punto GT (17) - E me la mappo da solo stà volta!
I pistoni stampati, solitamente, hanno mantello più sottile e corto rispetto agli "analoghi" in fusione.
Questo perchè essendo comunque più solidi dato che sono ottenuti per forgiatura, vengono fatti più corti e/o con mantelli lavorati in modo da avere massa e attriri minori, in modo da garantire minore inerzia, meno energia dissipata...ed equilibrature migliori ad alti regimi.
Il contro è che a lungo termine si usurano in maniera "anomala" rispetto agli standard, ripercuotendo il tutto anche sulla canna...la cosa ovviamente è tanto più trascurabile quanto più il motore deve essere spinto.
Un propulsore recente da 100Cv litro è fatto per durare 200-250.000 km...uno da 150 cv litro, moderno ed evoluto, giù di lì...un motore come quello della GT da 200 cv litro, non ci si aspetta che arrivi a 100.000...è "scontato" che visto il livello di potenza ci siano rialzi frequenti...
I pistoni stampati, solitamente, hanno mantello più sottile e corto rispetto agli "analoghi" in fusione.
Questo perchè essendo comunque più solidi dato che sono ottenuti per forgiatura, vengono fatti più corti e/o con mantelli lavorati in modo da avere massa e attriri minori, in modo da garantire minore inerzia, meno energia dissipata...ed equilibrature migliori ad alti regimi.
Il contro è che a lungo termine si usurano in maniera "anomala" rispetto agli standard, ripercuotendo il tutto anche sulla canna...la cosa ovviamente è tanto più trascurabile quanto più il motore deve essere spinto.
Un propulsore recente da 100Cv litro è fatto per durare 200-250.000 km...uno da 150 cv litro, moderno ed evoluto, giù di lì...un motore come quello della GT da 200 cv litro, non ci si aspetta che arrivi a 100.000...è "scontato" che visto il livello di potenza ci siano rialzi frequenti...
Commenta