annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

    Originariamente inviato da stefano bernard Visualizza il messaggio
    Un Coupé turbo T16, ben tenuto e di colore decente con max 100.000 km, non si trova a meno di 4.500/5.000 .

    E come pensate che sia messo di motore e cambio una turbo con oltre 150.000 km !?!?!?

    Non so come fate a sostenere che un aspirato non varrà niente fra qualche anno, considerando che per una Ritmo 105 tc in ordine chiedono 6.000 eurini .

    Diciamo che a questo punto l'obiettivo è 85 cv/litro, per non avere un motore troppo vuoto sotto i 3.500 giri/min, bell'assetto ma non ribassato ( koni gialli o bilstein B6 ), bei freni (Tarox japan )...
    Ma scusa, se su un aspirato vuoi farci dei "lavori" importanti e devi comunque aprire..... stessa cosa potresti fare sul T16/20 ! Spendi di più nell'acquisto ma meno per farlo andare/revisionare.

    Una Ritmo 105 TC non c'entra NULLA con un Coupè 1.8 16v o 2.0 20v....quella era un top di gamma ad interesse storico, con partecipazioni a gare/rallye. La coupè NO. Il T20 o T16 sono ricercate per la loro peculiarità del motore turbo (5 cilindri, fiat più veloce mai costruita 250km/h e la T16 per il motore "Delta", entrambe top di gamma).

    Poi se leggi il mio intervento, ho AVUTO una Bravo HGT 2.0 20v (stesso motore kiup aspirato) con anche dei lavori. La base era la prima versione: 147cv (non la 155) e misi su cammes, filtro diretto, scarico completo e centralina (chip) Castelli italtech, correva l'anno 2002. Bene, risultato a banco circa 160/165cv e sound al "top", ma solo quello, le prestazioni erano inferiori ad una Punto GT di un amico con "solo" filtro scarico mappa, 160cv....per via del peso e del motore turbo, la GT mi FRANTUMAVA in ogni condizione, tranne la vel. max. Vedi un po' te....

    A patto di non trovare un Coupè ASPIRATO stupendo a veramente poco, vai di turbo! Le vie di mezzo sono sempre quei ripieghi che per appassionati come noi, alla lunga (ma anche nel breve) ti fanno pentire di non aver aspettato un attimo e aver preso la versione più pepata. Ovvio nel limite del possibile/ragionevole.
    Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
    106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

    Commenta


    • #22
      Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

      come ti ha gia detto focus, il paragone tra coupè aspirato e ritmo TC è assolutamente ridicolo.

      la ritmo era il top di gamma, il coupè è la versione piu scarna


      ah, i tarox sport japan sono i freni piu inutili che la storia ricordi, sono solo simpatici da guardare.
      Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
      Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

      SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

      Commenta


      • #23
        Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

        Insomma questo 16v aspirato sta antipatico !!!

        Poi se faccio la T16 con un pò di lavoretti chi la tiene in uscita dalle curve lente ?

        850 euro di passaggio di proprietà !!! a meno che sia del '94 ...

        Invece dei sport japan cosa consigli ?

        Commenta


        • #24
          Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

          il catalogo tarox è pieno di bei dischi, così come quello brembo, per citare un altro marchio famoso.

          di tutto ciò che la tarox può offrire però, hai centrato in pieno i dischi piu scarsi hahahahahahah

          non capisco bene cosa vuoi dire con "chi la tiene in uscita dalle curve lente". i coupè hanno il viscodrive, che non è sto differenziale della madonna, ma a qualcosa serve comunque. con un assetto buono, freni decenti e gomme che tengono, non pensare che il coupè vada dritto in qualsiasi occasione, perché non è così. ha i soliti problemi delle TA, un telaio non estremamente rigido, il peso tutto avanti e la tendenza ad addrizzare, ma ci si può lavorare comunque sopra
          Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
          Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

          SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

          Commenta


          • #25
            Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

            Originariamente inviato da stefano bernard Visualizza il messaggio
            Un Coupé turbo T16, ben tenuto e di colore decente con max 100.000 km, non si trova a meno di 4.500/5.000 .

            E come pensate che sia messo di motore e cambio una turbo con oltre 150.000 km !?!?!?

            Non so come fate a sostenere che un aspirato non varrà niente fra qualche anno, considerando che per una Ritmo 105 tc in ordine chiedono 6.000 eurini .

            Diciamo che a questo punto l'obiettivo è 85 cv/litro, per non avere un motore troppo vuoto sotto i 3.500 giri/min, bell'assetto ma non ribassato ( koni gialli o bilstein B6 ), bei freni (Tarox japan )...

            Ah se non avessi la Coswhort !!!


            http://www.autoscout24.it/Details.as...776835&asrc=st
            Secondo me ti stai fissando troppo sul fatto che un'auto turno già ce l'hai, e non ne vuoi un'altra solo perchè "disturba" il Sierra

            Se proprio vuoi fare questo lavoro su un'auto a motore aspirato, cambia marca e modello
            -

            Commenta


            • #26
              Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

              comunque è C O S W O R T H
              Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
              106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

              Commenta


              • #27
                Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                Vedo che qua la difesa della patria latita !!!!

                La coupè mi sembra un bell'esempio di design personale ... del resto nel periodo non c'eragranchè e con buona reperibilità di aprti di ricambio o preparazione a prezzi ragionevoli .

                Io, ripeto, ricordo che con la SAAB 900 Turbo le curve lente erano solo pattinamento ... senza elettronica e TA non era divertente ...
                Accetto consigli su altri modelli .... ma non ditemi Clio16v ... non credo sia meglio del coupè ... magari una Mercedes C200 ...
                In effetti il dubbio mi era venuto ... controllo sotto l'alettone ... C O S W O R T H
                Ultima modifica di stefano bernard; 31-01-2014, 16:57.

                Commenta


                • #28
                  Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                  Originariamente inviato da -=]Patrick[=- Visualizza il messaggio
                  il catalogo tarox è pieno di bei dischi, così come quello brembo, per citare un altro marchio famoso.

                  di tutto ciò che la tarox può offrire però, hai centrato in pieno i dischi piu scarsi hahahahahahah

                  non capisco bene cosa vuoi dire con "chi la tiene in uscita dalle curve lente". i coupè hanno il viscodrive, che non è sto differenziale della madonna, ma a qualcosa serve comunque. con un assetto buono, freni decenti e gomme che tengono, non pensare che il coupè vada dritto in qualsiasi occasione, perché non è così. ha i soliti problemi delle TA, un telaio non estremamente rigido, il peso tutto avanti e la tendenza ad addrizzare, ma ci si può lavorare comunque sopra

                  guarda che tarox sono dei brembo lavorati....

                  il viscodrive è solo per i t20

                  Commenta


                  • #29
                    Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                    Il coupè 20VT ha il differenziale anteriore autobloccante, quindi fuori dalle curve tra quello e il tuo "piedino" riesci a scaricare e gestire tutto sommato bene.

                    Cosworth....ho avuto per 3 anni una Escort CSW, quindi so cosa vuol dire.
                    Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
                    106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

                    Commenta


                    • #30
                      Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                      il problema del sottosterzo non sta mai nella macchina......sta nel piede!
                      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X