annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

modifica debimetro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • modifica debimetro

    non era la prima volta che ne sentivo parlare ma non ne avevo mai fatto più di tanto caso finchè non ho letto sull'ultimo elaborare a pag154 di tale modifica al debimetro. volevo sapere se qualcuno sa di cosa si tratta, se si ha un guadagno in prestazioni e se si può effettuare su tutti i debimetri. illuminatemi grazie

  • #2
    A pagina 154 del numero di febbraio?
    Cel'ho ma non ho trovato nulla riguardo a modifiche al debimetro,
    se mi sai dire qualcosa di piu' magari ti posso aiutare, io ho in
    cantiere una modifica al debimetro da "paletta" a sensore di
    depressione.
    E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
    e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
    e' l'ignoranza che crea la violenza...
    S.S.S.

    Commenta


    • #3
      numero di febbraio pag 154 c'è scritto in arancio mercedes classe e 320cdi rimappatura centralina e modifica debimetro(?) (rullata al banco bosch 261 cavalli a 4450 g/m) hai visto? spiegatemi in cosa consiste tale modifica ciao

      Commenta


      • #4
        Non so che tipo di inezione monti la mercedes, ma per farti un
        esempio su alcune BMW M3 montano farfallato e debimetro a filo
        caldo della M5, che hanno un diametro leggermente maggiore.
        Probabilmente penso si tratti di qualcosa di simile. O se si tratta
        di un debimetro a paletta possono aver modificato la durezza
        della molla.
        Sono solo mie supposizioni, nulla di sicuro, ma x ora mi e' venuto
        in mente solo questo.
        E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
        e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
        e' l'ignoranza che crea la violenza...
        S.S.S.

        Commenta


        • #5
          ma senza deby puoi andare verso le trombette scoperte senza problemi
          spiegami................
          Originale è bello,tamarro è MEGLIO!!
          Il controllo è nulla senza la potenza!

          Commenta


          • #6
            come funz?
            Originale è bello,tamarro è MEGLIO!!
            Il controllo è nulla senza la potenza!

            Commenta


            • #7
              Scusami ma non capisco, cosa intendi con "senza debimetro"?
              Penso sia impossibile che sistemi d'iniezione come la bosh
              motronic o j-tronik (mi pare che il mercedes monti bosh)
              possano funzionare senza debimetro.
              Senza debimetro si, ci sarebbe un'ostruzione in meno al flusso
              d'aria che arriva al motore, ma l'elettronica come puo' lavorare
              senza di esso quando e' stata pogetata sia dal lato SW che HW
              per averlo?
              E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
              e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
              e' l'ignoranza che crea la violenza...
              S.S.S.

              Commenta


              • #8
                non capisco allora cosa volevi dire?
                il sens. di depressione non fa parte della classe dei debimetri!
                però la quantità di aria aspirata è proporzionale (n° dei giri)X(pressione nei condotti):rolleyes:
                Ecco secondo me come si potrebbe ovviare al debimetro:
                un bel circuito che elabora quei 2 valori messo al posto del deby
                pensavo che tu avevi già il progetto ben chiaro in testa.......
                Originale è bello,tamarro è MEGLIO!!
                Il controllo è nulla senza la potenza!

                Commenta


                • #9
                  Scusami, non avevo riletto bene i post precedenti, pensavo ti
                  riferissi al primo. Quello che dici te piu' o meno e' cio' che ho in mente di fare, lo schema ce'ho gia', il problema e' solo la
                  tolleranza che danno i sensori di depressione che ho trovato io, che si aggira sul 10%, e a me sembra eccessiva. Per il resto il
                  tromboncino che entra nella scatola filtro al posto del debimetro
                  che toglierei, sia la parte elettronica (come schema) gia' li ho.
                  E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
                  e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
                  e' l'ignoranza che crea la violenza...
                  S.S.S.

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da Diablo
                    Scusami, non avevo riletto bene i post precedenti, pensavo ti
                    riferissi al primo. Quello che dici te piu' o meno e' cio' che ho in mente di fare, lo schema ce'ho gia', il problema e' solo la
                    tolleranza che danno i sensori di depressione che ho trovato io, che si aggira sul 10%, e a me sembra eccessiva. Per il resto il
                    tromboncino che entra nella scatola filtro al posto del debimetro
                    che toglierei, sia la parte elettronica (come schema) gia' li ho.
                    scusa ma non capisco perchè sostituire il debimetro con un sensore di depressione....

                    il debimetro serve solo per misurare la quantita d'aria entrante nel condotto di aspirazione, invia il segnale alla centralina che di conseguenza fa mandare la giusta quantità di carburante dagli iniettori per avere il giusto rapporto stechiometrico

                    una modifica del debimetro può essere anche molto dannosa, es.:carburazione troppo magra e rottura del motore....
                    Diesel Power....Una fumata nera e schizzo via....
                    U.T.R. UnZeTTaRi TaMaRRi RuLeZzZ SOCiON° 20 membro col sub a Nafta
                    -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 30 YAMAHA R6 Club socio con le saponette limate
                    Quelli coi VETRI NERI socio n°11
                    clicca qui per mandarmi una e-mail

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X