si e no.
Se ha parità di cavalli il turbo li eroga a regimi più bassi e di conseguenza con molta più coppia, mentre l'aspirato li eroga a regimi alti con meno coppia, allora quale dei due vada di più dipende solo ed esclusivamente dal resto del veicolo.... in particolare cambio e trazione, poi peso e tutto il resto.
Se il cambio è ben studiato per entrambi, e non ci sono particolari differenze di peso, gomme, trazione eccetera, guidate al meglio a livello di prestazioni saranno identiche! per il discorso che ho fatto prima, se col turbo ho tot cavalli a 5000 giri e con l'aspirato ho gli stessi cavalli ma a 10000giri, con metà della coppia rispetto al turbo, posso però permettermi una riduzione doppia nei rapporti del cambio rispetto al turbo, equilibrando perfettamente la differenza di coppia.
nota, è solo un esempio per assurdo che non tiene conto di un sacco di altri fattori.
A parità di prestazioni comunque il turbo ha il problema del turbo lag, che anche se poco in curve un pò al limite si fa sentire... Inoltre il turbo è facile che dia botte di coppia tali da non essere scaricate a terra, e quindi sprecare gran parte del motore sgommando, cosa che in curva può essere mooolto sgradevole. Infine, bisogna preoccuparsi di un fattore in più, la pressione: un turbo risponde come deve solo se è in pressione la turbina, altrimenti è vuoto, mentre l'aspirato in qualunque condizione risponde sempre come previsto, ossia eroga la coppia che uno ci si aspetta a quel regime! mentre la coppia erogata dal turbo dipende dalla pressione, che non sempre è ottimale ed è difficile da controllare (almeno su un percorso un minimo impegnativo)
per questi motivi, dato che mi piace guidare nel misto, nelle stradine strette da montagna, e simili, preferisco un aspirato.
e dirò di più, preferisco un PICCOLO aspirato, su un piccolo mezzo con potenzialità limitate, di modo da poterlo davvero sfruttare a pieno in "sicurezza" piuttosto che avere un mezzo con una caterva di cavalli, una tenuta stile pneumatici al boostik, per poi non sfruttare neanche un quarto delle sue potenzialità
Se ha parità di cavalli il turbo li eroga a regimi più bassi e di conseguenza con molta più coppia, mentre l'aspirato li eroga a regimi alti con meno coppia, allora quale dei due vada di più dipende solo ed esclusivamente dal resto del veicolo.... in particolare cambio e trazione, poi peso e tutto il resto.
Se il cambio è ben studiato per entrambi, e non ci sono particolari differenze di peso, gomme, trazione eccetera, guidate al meglio a livello di prestazioni saranno identiche! per il discorso che ho fatto prima, se col turbo ho tot cavalli a 5000 giri e con l'aspirato ho gli stessi cavalli ma a 10000giri, con metà della coppia rispetto al turbo, posso però permettermi una riduzione doppia nei rapporti del cambio rispetto al turbo, equilibrando perfettamente la differenza di coppia.
nota, è solo un esempio per assurdo che non tiene conto di un sacco di altri fattori.
A parità di prestazioni comunque il turbo ha il problema del turbo lag, che anche se poco in curve un pò al limite si fa sentire... Inoltre il turbo è facile che dia botte di coppia tali da non essere scaricate a terra, e quindi sprecare gran parte del motore sgommando, cosa che in curva può essere mooolto sgradevole. Infine, bisogna preoccuparsi di un fattore in più, la pressione: un turbo risponde come deve solo se è in pressione la turbina, altrimenti è vuoto, mentre l'aspirato in qualunque condizione risponde sempre come previsto, ossia eroga la coppia che uno ci si aspetta a quel regime! mentre la coppia erogata dal turbo dipende dalla pressione, che non sempre è ottimale ed è difficile da controllare (almeno su un percorso un minimo impegnativo)
per questi motivi, dato che mi piace guidare nel misto, nelle stradine strette da montagna, e simili, preferisco un aspirato.
e dirò di più, preferisco un PICCOLO aspirato, su un piccolo mezzo con potenzialità limitate, di modo da poterlo davvero sfruttare a pieno in "sicurezza" piuttosto che avere un mezzo con una caterva di cavalli, una tenuta stile pneumatici al boostik, per poi non sfruttare neanche un quarto delle sue potenzialità
Commenta