annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aiuto, ho rotto 2 barre di torsione in 6 settimane

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Risposta a cinghiale

    sgrunt!!!



    Ho una Escort RS 2000 16v 2WD non assettata con ammortizzatori anteriori da cambiare.

    Sò la differenza tra una barra a duomi (che collega i duomi delle sospensioni) e una barra di torsione (che collega i due ammortizzatori restando vincolata al telaio) io ho rotto 2 barre di torsione (si dice barra di torsione o antirollio?).

    la rottora si presentava perpendicolare all'asse della barra, tutte e due le volte nel punto di curvatura appena uscita dal supporto sotto la slitta anteriore(tagliava a metà la curva)

    il taglio si presentava per metà come se fosse stato tagliato da qualcosa (color ferro lucido taglio netto) per metà si presentava come quando si spezza un pezzo di alluminio... (color ferro "tipo anodizzato" tutto a punte e irregolare tipo quando spezzi una bacchetta di legno secco e molto duro).

    Alla ORAP, dove sto per portare la macchina a far fare un assetto completo, mi hanno detto che la ford aveva fatto uscire una serie di barre (la Escort '92 monta tutte le stesse barre, dalla Coswort alla 1.3 sono tutte uguali.... almeno il ricambista mi ha detto così) diffettose, con una tempratura troppo alta che erano troppo dure e si spezzavano....

    Spero che la prossima (la prima era quella originale, la seconda l'ho acquistata in demolizione) che acquisterò nuova vada bene....

    Forse che con l'installazione della barra a duomi l'avantreno si sia irrigidito troppo e con la concomitanza anche di ammortizzatori scoppiati, strade da schifo e guida allegra, abbia sollecitato troppo la barra di torsione che si è spezzata?

    grazie a tutti
    Assaggia la morte, vivi la vita

    Commenta


    • #12
      scusa
      comunque si chiama barra antirollio o stabilizzatrice
      la barra di torsione viene adottata dalle Peugeot e da alcune Citroen sull'asse posteriore al posto delle molle. Da una parte è fissata al telaio, dall'altra a un braccio della sospensione in modo da funzionare come una molla
      VENDO LEON!!!

      LA MIA LEON
      Ciao Nonna....

      Commenta


      • #13
        Re: Risposta a cinghiale

        Messaggio originariamente postato da NatZan

        la rottora si presentava perpendicolare all'asse della barra, tutte e due le volte nel punto di curvatura appena uscita dal supporto sotto la slitta anteriore(tagliava a metà la curva)

        La spiegazione che ti hanno dato è plausibile. Però, se la rottura è stata perpendicolare all'asse della barra, questa si è rotta per flessione e non per torsione. Probabilmente i suoi supporti, che prima cedevano (in seguito alle sollecitazioni) nella stessa misura dei supporti degli ammo, ora cedono di più perché i supporti degli ammo sono resi meno cedevoli dalla barra duomi. Prova con l'antirollio modificata: se rompi anche questa (SGRAT...), non so che dirti perché non conosco con esattezza com'è fatta la tua macchina.
        BTW: "Barra di torsione" è un termine generico, che indica una molla realizzata a forma di barra, e che lavora a torsione. Una barra antirollio *è* una barra di torsione. In campo automobilistico, però, si usa riservare questa terminologia (b. di torsione) alle sole barre che hanno funzione di vera e propria molla (come quelle degli assali posteriori delle Renault e del gruppo PSA). La "barra duomi", invece, non lavora a torsione, ma esclusivamente a trazione o compressione.
        Cinghiale
        cinghiale@email.it
        "Nel dubbio molla il gas: per schiantarsi c'è sempre tempo..."

        Commenta


        • #14
          Messaggio originariamente postato da albegerm
          comunque si chiama barra antirollio o stabilizzatrice
          la barra di torsione viene adottata dalle Peugeot e da alcune Citroen sull'asse posteriore al posto delle molle. Da una parte è fissata al telaio, dall'altra a un braccio della sospensione in modo da funzionare come una molla
          "Barra di torsione" è un termine generico, che indica una molla realizzata a forma di barra, e che lavora a torsione. Una barra antirollio (o stabilizzatrice) lavora a torsione e quindi *è* una barra di torsione. In campo automobilistico, però, si usa riservare questa terminologia (b. di torsione) alle sole barre che hanno funzione di vera e propria molla (come quelle degli assali posteriori delle Renault e del gruppo PSA). La "barra duomi", invece, non lavora a torsione, ma esclusivamente a trazione o compressione.
          Cinghiale
          cinghiale@email.it
          "Nel dubbio molla il gas: per schiantarsi c'è sempre tempo..."

          Commenta


          • #15
            Barre di torsione modificate

            le ho cercate, maggiorate o migliori, ma le produce solo la eibach e si parla di circa 1 milione a barra, il che confrontato con le 150000 della barra nuova originale.......

            se riesco faccio una foto della barra rotta...
            Assaggia la morte, vivi la vita

            Commenta

            Sto operando...
            X