annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Carter a secco... ora lo faccio!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da TOM's_Celica
    non mi sono spiegato...


    Lesempio non regge perchè l'olio sull'albero non ci arriva a pioggia o nebulizzato..io parlo delle manovelle dell'albero che sbattono con l'olio in coppa generando attriti e quindi perdita di cv.Spesso le manovelle vengono smussate negli angoli e lucidati perchè una superfice + liscia ha meno attriti di una rugosa,e una manovella + arrotondata ha una migliore fuoidodinamica(si dice così?)quando entra a contatto con l'olio e se consideriamo che un motore + arrivare a 8000giri di potenza ne perde....con l'olio in coppa.
    Io cercavo qualche grafico o un riscontro cronometrico fatto sulla stessa auto prima e dopo la modifica...tutto quì.Certo capisco che è difficile reperire una cosa simile,ma in questo forum ci sono tante persone...magari una che ce l'ha ci potrebbe anche essere...
    Grazie lo stesso cmq raga
    .... i motori ormai nn sono più col carter a bagno, quindi l'albero motore nn si tuffa più nell'olio ... lo pensavo ank'io poi ho visto ke ormai tutti i motori nn hanno più l'imbiellaggio a bagno d'olio ... dopotutto era facile e logico ke i motori avessero abbandonato gli alberi motori a bagno d'olio, con gli attuali regimi un albero si disintegrerebbe nel giro di pokissimo ...

    .... l'albero quindi al max gira in un ambiente con vapori di olo e gocce dello stesso .....
    Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
    M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
    Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
    IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
    Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

    Commenta


    • Messaggio originariamente postato da Ice71
      E' un contenitore che si utilizza per evitare che goccie di olio finiscano nell'ambiente quando si scollega il ricircolo vapori e si scaricano gli stessi in atmosfera.
      E' obbligatorio in gara.
      ah, allora ho provato a vederlo... ma si puo fare su tutte e 2 i tipi di carter?
      Elenco giocattoli:
      Yamaha YZF-R6 '01, GSX-R K8
      Minimoto 50cc BZM 15cv
      Fiat Coupè 2.0 16V Turbo Plus (Work In Progress) Socio numero 711
      Ex Fiat TipoZ 2.0 16V Turbo 4x4

      Commenta


      • Sì, si può fare con entrambi.

        Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
        Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
        Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da Ice71
          Sì, si può fare con entrambi.

          grazie!

          hai altri consigli????
          Elenco giocattoli:
          Yamaha YZF-R6 '01, GSX-R K8
          Minimoto 50cc BZM 15cv
          Fiat Coupè 2.0 16V Turbo Plus (Work In Progress) Socio numero 711
          Ex Fiat TipoZ 2.0 16V Turbo 4x4

          Commenta


          • Premetto che non sono un preparatore di propulsori,ma un semplice appassionato che legge molto...
            Allora,io conosco 3 tipi di carter : carter a secco,carter umido e carter a bagno d'olio.
            Ovvio che come dici tu krug,che il cartyer a bagno d'olio non lo mettono + su un auto da almeno un ventennio,su questo non ho dubbi.
            Il carter umido invece non ha l'albero immerso nell'olio,ma una coppa + bassa(ma fino ad un certo punto).Ora il problema è che l'olio nella coppa non è statico in quanto sbatte appena iniziamo a fare curve e curvette a ds e sx e le manovelle vengono investite per sbattimento.Ecco perchè nelle auto da rally per es. si usano le paratie in alluminio in coppa...vedi punto1600 rally di elaborare uscito ultimamente.
            Basta fare una prova con un bicchiere pieno d'acqua in mano mentre pistate in pista...vedrai dove arriva l'acqua te la ritrovi anche sul tetto...
            Il carter a secco evita tutto ciò.

            Ciao
            http://hotcelicaitaly.tripod.com/

            Commenta


            • Messaggio originariamente postato da TOM's_Celica
              Premetto che non sono un preparatore di propulsori,ma un semplice appassionato che legge molto...
              Allora,io conosco 3 tipi di carter : carter a secco,carter umido e carter a bagno d'olio.
              Ovvio che come dici tu krug,che il cartyer a bagno d'olio non lo mettono + su un auto da almeno un ventennio,su questo non ho dubbi.
              Il carter umido invece non ha l'albero immerso nell'olio,ma una coppa + bassa(ma fino ad un certo punto).Ora il problema è che l'olio nella coppa non è statico in quanto sbatte appena iniziamo a fare curve e curvette a ds e sx e le manovelle vengono investite per sbattimento.Ecco perchè nelle auto da rally per es. si usano le paratie in alluminio in coppa...vedi punto1600 rally di elaborare uscito ultimamente.
              Basta fare una prova con un bicchiere pieno d'acqua in mano mentre pistate in pista...vedrai dove arriva l'acqua te la ritrovi anche sul tetto...
              Il carter a secco evita tutto ciò.

              Ciao

              giusto!
              Elenco giocattoli:
              Yamaha YZF-R6 '01, GSX-R K8
              Minimoto 50cc BZM 15cv
              Fiat Coupè 2.0 16V Turbo Plus (Work In Progress) Socio numero 711
              Ex Fiat TipoZ 2.0 16V Turbo 4x4

              Commenta


              • zenze io dico che il carter secco è una kikka che su un motore come quello che vuoi fare te è come la cigliegina sulla torta!!quasi quasi lo faccio anche io..............
                ......Club Ah!G.N.O.C.C.A.!!!.....
                membro del club n°12


                guarda qua!!!

                http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=109361

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da TOM's_Celica
                  l'olio nella coppa non è statico in quanto sbatte appena iniziamo a fare curve e curvette a ds e sx e le manovelle vengono investite per sbattimento.Ecco perchè nelle auto da rally per es. si usano le paratie in alluminio in coppa...vedi punto1600 rally di elaborare uscito ultimamente.
                  Basta fare una prova con un bicchiere pieno d'acqua in mano mentre pistate in pista...vedrai dove arriva l'acqua te la ritrovi anche sul tetto...
                  Il carter a secco evita tutto ciò.

                  Ciao
                  beh, ma le paratie si usano per non lasciare "all'asciutto" il pescante della pompa....

                  non ruba "potenza" l'oli oin coppa ..
                  NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
                  NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
                  NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
                  TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
                  VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
                  Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

                  Commenta


                  • .... ma ti dirò ... la mia car, ke è a karter umido, ha le paratie antisquotimento dell'olio ... e viste le dimensioni della coppa e considerando i 4litri ke contiene (1/2 è nel filtro), nn penso ke rieska, squotendosi, a tokkare le mannaie del motore, anke perkè sarebbe un bello sforzo per la mannaia sopportare una decelerazione del genere in un punto solo .... dovrei farmi due calcoli, ma nn penso ke la velocità di un'albero motore ke gira a 5000rpm sia così bassa da nn subire alcun danno per contatto con un fluido viscoso come l'olio e fermo ....
                    Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                    M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                    Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                    IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                    Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                    Commenta


                    • Ciao krug,le paratie ce l'hanno molte coppe "di oggi"...compresa la mia.Ma non basta.Infatti nell'elaborazione spesso se ne aggiungono altre.Il fatto è che l'olio sbatte di sicuro con le manovelle,e tranquillo che non si rompe niente...a meno che tu alzi il limitatore a 8000-9000 RPM(ed un 300Nm in + di coppia).Allora magari si che ti potresti preoccupare.
                      I Motori 4 tempi impiegati sulle moto fanno scuola ai motori delle auto che sempre di + imitano i regimi di giri che le moto hanno.Parlo degli aspirati...
                      Su quasi tutte le moto GP il carter è a secco proprio perchè raggiungono 15000 giri in gara.La Ducati mi pare che abbia la coppa molto ma molto in basso rispetto all'albero.Almeno fino a poco tempo fa.Cmq il fine è sempre quello, di evitare il contatto dell'olio con l'albero.Questione di attriti...

                      Cmq il C/S è una modifica che ha i suoi vantaggi.L'unico svantaggio è che pochi sanno dove mettere le mani e progettarne uno di sana pianta.. magari ti dicono che non serve a niente..non lo mettere... il solito discorso dell'uva e la volpe
                      http://hotcelicaitaly.tripod.com/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X