Messaggio originariamente postato da TOM's_Celica
non mi sono spiegato...
Lesempio non regge perchè l'olio sull'albero non ci arriva a pioggia o nebulizzato..io parlo delle manovelle dell'albero che sbattono con l'olio in coppa generando attriti e quindi perdita di cv.Spesso le manovelle vengono smussate negli angoli e lucidati perchè una superfice + liscia ha meno attriti di una rugosa,e una manovella + arrotondata ha una migliore fuoidodinamica(si dice così?)quando entra a contatto con l'olio e se consideriamo che un motore + arrivare a 8000giri di potenza ne perde....con l'olio in coppa.
Io cercavo qualche grafico o un riscontro cronometrico fatto sulla stessa auto prima e dopo la modifica...tutto quì.Certo capisco che è difficile reperire una cosa simile,ma in questo forum ci sono tante persone...magari una che ce l'ha ci potrebbe anche essere...
Grazie lo stesso cmq raga

Lesempio non regge perchè l'olio sull'albero non ci arriva a pioggia o nebulizzato..io parlo delle manovelle dell'albero che sbattono con l'olio in coppa generando attriti e quindi perdita di cv.Spesso le manovelle vengono smussate negli angoli e lucidati perchè una superfice + liscia ha meno attriti di una rugosa,e una manovella + arrotondata ha una migliore fuoidodinamica(si dice così?)quando entra a contatto con l'olio e se consideriamo che un motore + arrivare a 8000giri di potenza ne perde....con l'olio in coppa.
Io cercavo qualche grafico o un riscontro cronometrico fatto sulla stessa auto prima e dopo la modifica...tutto quì.Certo capisco che è difficile reperire una cosa simile,ma in questo forum ci sono tante persone...magari una che ce l'ha ci potrebbe anche essere...
Grazie lo stesso cmq raga

.... l'albero quindi al max gira in un ambiente con vapori di olo e gocce dello stesso .....
Commenta