annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rapporto di compressione..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • rapporto di compressione..

    qualcuno sa darmi info a riguardo?


    ciauz..!

  • #2
    Re: rapporto di compressione..

    Messaggio originariamente postato da HyamStarz!
    qualcuno sa darmi info a riguardo?


    ciauz..!
    nessuno, ehh?

    Commenta


    • #3
      usa il pulsante di ricerca in alto a destra, sicuramente troverai molte discussioni in cui l'argomento č stato trattato a fondo!

      Comunque il raporto di compressione non č altro che il rapporto del volume della camera di combustione + la cilindrata unitaria e la sola camera di combustione...

      insomma tutta l'aria che puň contenere un cilindro quando il pistone č nel punto piů basso (punto morto inferiore), diviso il volume d'aria che puň contenere quando il pistone č nel punto piů alto (punto morto superiore)

      si aggira tra i 9:1 e 11:1 per gli aspirati benzina di serie, scende a 6 o 8 sui sovralimentati benzina (anche se alcuni arrivano a 9) mentre sui diesel si trova di tutto dai 17 ai 25 a seconda del tipo...

      Aumentare il rapporto di compressione (RC) č una modifica che porta vantaggi in termini di prestazioni e di rendimento del motore, ma otlre certi livelli sui benzina si rischia la detonazione o il battito in testa; In genere sui sovralimentati l'RC viene ABBASSATO invece che alzato per permettere di aumentare la pressione di sovralimentazione.

      L'RC si aumenta ribassando la testa, assottigliando la guarnizione di testa, adottando pistoni con superficie studiata appositamente. Anche aumentare la corsa ovviamente aumenta il rapporto di compressione.

      Invece per abbassare l'RC si adottano guarnizioni piů spesse o pistoni "scavati" detti decompressi.

      Ultima modifica di Monne; 03-04-2004, 11:08.
      poco motoretanto cuore....
      L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
      "Se ci vogliono piů di tre bulloni per tenerlo, probabilmente č importante."
      "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
      Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

      Commenta


      • #4
        Re: rapporto di compressione..

        Messaggio originariamente postato da HyamStarz!
        qualcuno sa darmi info a riguardo?


        ciauz..!
        Il rapporto di compressione (o RC) č un parametro che indica di quante volte puň venire compressa la miscela aria-combustibile per poter essere bruciata.
        Ad esempio 10:1 sta ad indicare che il volume di aria e carburante che č appena stato immesso nel cilindro, verrŕ compresso 10 volte per poi venire incendiato, questo lo si fa per poter sfruttare il piů possibile l'energia che si otterrŕ bruciando il carburante.
        Es. se tu hai un petardo lo accendi e lo tieni in mano, quello quando scoppia te la brucia e basta, se tu la mano la chiudi al momento dello scoppio la mano la saluti per sempre (esempio preso da un film ma calza abbastanza )
        In teoria un motore piů comprime e piů rende e quindi le prestazioni aumentano e i consumi si abbassano, ci sono molte considerazioni da fare perň:
        -tipo di motore: come monne ha detto un motore aspirato ha un RC piů alto di un Turbo perchč l'aspirato ha la possibilitŕ di aspirare solo il volume pari alla sua cilindrata, un turbo invece ha la possibilitŕ di avere molta piů aria (ecco perchč si dice sovralimentato) per cui la carica sarŕ molto piů elevata di quello che puň contenere il cilindro se si aspira la carica da solo, qui entra in funziona un altro fattore.
        -tipo di carburante: č fondamentale per l' RC il tipo di combustibile e il suo numero di ottano, la benzian verde normale ha 95 Ottani, la Vpower ed altre benzine piů raffinate hanno 99 ottani, GPL ne ha 105, il metano 120 e via via su con benzine da competizione.
        Piů il numero di ottano č alto e piů l' RC lo possiamo alzare, con benzina da 95 ottani, possiamo arrivare tranquillamente a 10.5-11:1 sugli aspirati, dopo di che si rischia che detoni, sui turbo siccome come ho detto prima si immette molta piů aria, l' RC non puň essere aumentato, ma va anzi diminuito perchč detonerebbe, perchč la carica č giŕ compressa dall' inizio per cui bisogna con un RC piů basso, "simulare" un RC valido a quella carica. Il Gasolio č un altro carburante particolare perchč ha delle particolaritŕ che permettono di arrivare con RC altissimi sia che sia aspirato che turbo (vale lo stesso discorso della benzina che sui turbo deve essere un po' piů basso ma ci sono altre ragioni, non quelle della detonazione) e grazie ad RC cosě alti il gasolio ha coppia da vendere e consumi bassissimi soprattutto a velocitŕ costante.
        -potenza sviluppata: anche questo č un parametro che va ad influenzare l' RC, se si vuole potenza e coppia elevata l' RC sugli aspirati va aumentato il piů possibile e qui il limite č dato dal carburante stesso, mentre sui turbo si puň incrementare teoricamente all' infinito la potenza, ma l' RC va drasticamente diminuito (mi pare che perp otenze superiori ai 400 cv l' RC sia anche di 6:1), questo per la potenza massima non č un grosso problema, lo č invece per l'erogazione quando la turbina non sta pompando a pieno, su un aspirato l' RC alto va bene sempre sia ai bassi regimi che alti, su un turbo un RC basso con la turbina che non pompa fa drasticamente calare le prestazioni, questo succedeva soprattutto sui turbo vecchia maniera (Delta Escort e simili), poi le cose sono cambiate e si č preferito fare turbine piů piccole ed utilizzare RC un po' piů elevati, ecco che auto come Lancer Evo e Subaru con RC relativamente alti (8:1) hanno potenze molto elevate (280cv) e con quel RC possono ancora avere incrementi (un Lancer arriva a 360 cv con quell' RC) e hanno una erogazione corposa giŕ da bassissimi giri lungo tutto l'arco di erogazione.

        La formula per il calcolo dell' RC geometrico di un motore di qualsiasi tipo č:

        (Cilindrata di un cilindro + volume della camera di scoppio di quel cilindro) / volume della camera di scoppio di quel cilindro.

        Spero di non aver detto troppe cazzate
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque č uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #5
          denghiu.. ho capito un bel po di cose..!!

          Commenta


          • #6
            Re: rapporto di compressione..

            semplicemente l'aumento del rapporto di compressione provoca un aumento della temperatura e quindi del dT, pertanto si ha un aumento del rendimento
            PS:il ciclo ideale č composto da due isobare e due isocore

            Commenta


            • #7
              Re: rapporto di compressione..

              Magari avessi un Carnot sotto il cofano
              Lupo 1.6 16V GTI 6m - 135CV

              Commenta


              • #8
                Re: rapporto di compressione..

                Ma quando si mette la manina vicino a un terminale,da macchina a macchina buttano gas di scarico piu' forte o meno forte(parlo al minimo)....questo dipende dall'RC?

                Commenta


                • #9
                  Re: rapporto di compressione..

                  Originariamente inviato da Fra GT
                  Ma quando si mette la manina vicino a un terminale,da macchina a macchina buttano gas di scarico piu' forte o meno forte(parlo al minimo)....questo dipende dall'RC?
                  No dipende da quanti "giri" devono fare i gas lungo i tubi dello scarico prima di uscire, la mia IS (2.0 16v 192 cv con RC di 10.8:1) aveva i gas molto veloci in uscita, la mia M3 (3.2 321 cv con RC di 11.3:1) manco li senti, devi proprio avvicinarti per sentirli....
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque č uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #10
                    Re: rapporto di compressione..

                    Originariamente inviato da 320i S
                    No dipende da quanti "giri" devono fare i gas lungo i tubi dello scarico prima di uscire, la mia IS (2.0 16v 192 cv con RC di 10.8:1) aveva i gas molto veloci in uscita, la mia M3 (3.2 321 cv con RC di 11.3:1) manco li senti, devi proprio avvicinarti per sentirli....
                    Ah capito...no perchč per esempio 2 saxo vts,uguali precisi col medesimo scarico una butta fortissimo(si sente da 1metro!) l'altro molto meno...pensavo che quello che buttava forte magari avesse alzato l'RC

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X