annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

battito in testa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: battito in testa

    Originariamente inviato da NOS_86
    Però prima dovresti dirmi quali mappe della centralina sono state ritoccate... In particolare sono state toccate anche quelle sull'inquinamento...

    Cmq se la mappa dei gas di scarico non è stata toccata, non ti preoccupare
    LOL!
    Non ci sono "mappe dell'inquinamento", solo una correzione closed-loop basata sulla lambda...

    Commenta


    • #22
      Re: battito in testa

      appunto, il clossed-loop che la centralina fa, non si riferisce direttamente alla sonda lambda ma anche ad una mappa che gestisce le emissioni inquinanti. Poichè tali emissioni dipendono dalla distanza della combustione dal rapporto stechiometrico, puoi ben capire come lasciando inalterata questa mappa, si lascia pressochè invariato anche il rapporto lambda della combustione...

      Cmq tornando al problema iniziale, il difetto per me è l'eccessivo anticipo di iniezione ed accensione...
      Altri effetti che dimostrano ciò sono l'eccessivo riscaldamento del motore...
      Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
      SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

      Commenta


      • #23
        Re: battito in testa

        Originariamente inviato da NOS_86
        appunto, il clossed-loop che la centralina fa, non si riferisce direttamente alla sonda lambda ma anche ad una mappa che gestisce le emissioni inquinanti.
        Euro 3 e 4 usano delle tabelle di correzione, euro 2 una correzione fixed step. In ogni caso, anche le tabelle sono ben distanti dall'essere una vera e propria mappa, che ha breakpoint da 100 a 500 giri e al 5-10% di variazione di carico.

        Poichè tali emissioni dipendono dalla distanza della combustione dal rapporto stechiometrico, puoi ben capire come lasciando inalterata questa mappa, si lascia pressochè invariato anche il rapporto lambda della combustione...
        La centralina non va avanti ad oltranza ad adeguare i tempi di iniezione, deve restare nel suo range di scostamento dal valore iniziale (quello a mappa). La stessa cosa vale per l'anticipo: sulla mia, se la centralina riceve segnale dallo knock-sensor, riduce l'anticipo a step di 3°; oltre 15°, anche se continua a detonare, non va.

        Cmq tornando al problema iniziale, il difetto per me è l'eccessivo anticipo di iniezione ed accensione...
        L'"anticipo di iniezione" è significativo sui diesel. Qui contano la legge di apertura degli iniettori, intesa come durata, e l'anticipo di accensione, come hai detto; sono parametri quasi sempre sballati nelle mappe "precotte", perchè smagrendo e aumentando l'anticipo soprattutto ai medi si dà una bella sensazione di coppia. È l'unico modo che hanno per dare l'impressione (al 90% falsa) di rendere qualcosa.
        Ultima modifica di AlbySpark; 04-07-2004, 15:33.

        Commenta


        • #24
          Re: battito in testa

          Quoto Alby.


          Cmq, fatto sta, girare in quel modo, con un percepibile rumore di det. per 1000km, NON è una gran cosa....
          Maverick


          Clio RS III
          Email: maverick@elaborare.org
          www.cacciafotografica.net

          Commenta


          • #25
            Re: battito in testa

            Originariamente inviato da Maverick
            Cmq, fatto sta, girare in quel modo, con un percepibile rumore di det. per 1000km, NON è una gran cosa....
            Già, tutt'altro...
            So di una 145 1.6 TS portata a 145-150 cavalli (camera e condotti, alberi a camme, collettori e robetta varia) che a causa di una mappa magra ha bucato un pistone senza neanche sentire detonazione avvertibile... In salita, col caldo, si è trovato con un cratere senza neanche accorgersene.

            Commenta


            • #26
              Re: battito in testa

              Originariamente inviato da AlbySpark
              Già, tutt'altro...
              So di una 145 1.6 TS portata a 145-150 cavalli (camera e condotti, alberi a camme, collettori e robetta varia) che a causa di una mappa magra ha bucato un pistone senza neanche sentire detonazione avvertibile... In salita, col caldo, si è trovato con un cratere senza neanche accorgersene.
              Infatti non so come un qualsiasi meccanico puo' avergli detto "non è un problema"...
              Maverick


              Clio RS III
              Email: maverick@elaborare.org
              www.cacciafotografica.net

              Commenta


              • #27
                Re: battito in testa

                Ciao!!(ero al mare...)Ragazzi,qui il problema si fa sempre più grosso!!!Dunque dovrei tornare là a dirgliene 4?E magari pretendere un rimborso....?O per lo meno di personalizzarmi la mappa?Poi volevo sottoporre un'altra cosa che ho notato in questi 2 giorni:Con il motore caldo e il clima acceso a manetta,il battito diventa meno avvertibile e si sposta sui 3000 giri..... Qua mi sa che anche l'auto è un po .
                IO seguo il codice....IL MIO!!!
                U.F.O.?Cerchi nel grano?OOOPS,scusate,ho esagerato col FRENO A MANO??!!
                Ho qualcosa che mi frulla in testa,ma non so cos'è... Boh,proverò a cambiare i cuscinetti...

                http://http://62.149.232.254/trenta/index.asp

                Commenta


                • #28
                  Re: battito in testa

                  Originariamente inviato da vw16v
                  Ciao!!(ero al mare...)Ragazzi,qui il problema si fa sempre più grosso!!!Dunque dovrei tornare là a dirgliene 4?E magari pretendere un rimborso....?O per lo meno di personalizzarmi la mappa?Poi volevo sottoporre un'altra cosa che ho notato in questi 2 giorni:Con il motore caldo e il clima acceso a manetta,il battito diventa meno avvertibile e si sposta sui 3000 giri..... Qua mi sa che anche l'auto è un po .
                  Per me se non ti muovi a togliere quel filtro e quello è davvero battito in testa tiri una grippata e sborsi qualche migliaio di € per rifare il motore...
                  Maverick


                  Clio RS III
                  Email: maverick@elaborare.org
                  www.cacciafotografica.net

                  Commenta


                  • #29
                    Re: battito in testa

                    Originariamente inviato da Maverick
                    Per me se non ti muovi a togliere quel filtro e quello è davvero battito in testa tiri una grippata e sborsi qualche migliaio di € per rifare il motore...
                    Ok,allora intanto corro in garage e rimetto il vecchio pannello( ),e poi ripasso dal mecca e lo ripasso
                    IO seguo il codice....IL MIO!!!
                    U.F.O.?Cerchi nel grano?OOOPS,scusate,ho esagerato col FRENO A MANO??!!
                    Ho qualcosa che mi frulla in testa,ma non so cos'è... Boh,proverò a cambiare i cuscinetti...

                    http://http://62.149.232.254/trenta/index.asp

                    Commenta


                    • #30
                      Re: battito in testa

                      Originariamente inviato da vw16v
                      Ok,allora intanto corro in garage e rimetto il vecchio pannello( ),e poi ripasso dal mecca e lo ripasso
                      Guarda come va col pannello... dovrebbe smettere...
                      Maverick


                      Clio RS III
                      Email: maverick@elaborare.org
                      www.cacciafotografica.net

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X