annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

recupero vapori olio..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: recupero vapori olio..

    e per la questione che l'olio motore, qualora non ci fosse il ricircolo, perderebbe parte delle sue caratteristiche che mi dite? In poche parole mi hanno detto in fiat che i vapori contengono sostanze importanti per l'olio stesso quindi se c'è il ricircolo queste sostanze tornano nell'olio motore mentre se si devia il flusso mettento un decanter ma mano questi vapori (persi) fanno si che l'olio motore perda le sue caratteristiche. spero di essere stato chiaro...
    E cmq nessuno parla di tappare il ricircolo, xkè come minimo scoppierebbe qualcosa, ma di deviarlo facendo scaricare tutto in un recipiente o decanter.

    Ho un altra domanda: E se si frapponesse il decanter collegadolo sia al tubo sopra la testata sia al tubo del manicotto che entra nel filtro aria e che arriva ne corpo farfallato? Cosi facendo non si interromperebbe il "circuito"...quindi un minimo di vapori passa ma la maggior parte condensa nel decanter...
    Ultima modifica di angisbregolius; 05-02-2006, 14:23.
    Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
    La mia Punto mk2/b 1.2 16v
    La mia media consumo č 7 l/100km

    Commenta


    • #42
      Re: recupero vapori olio..

      Originariamente inviato da angisbregolius
      e per la questione che l'olio motore, qualora non ci fosse il ricircolo, perderebbe parte delle sue caratteristiche che mi dite? In poche parole mi hanno detto in fiat che i vapori contengono sostanze importanti per l'olio stesso quindi se c'č il ricircolo queste sostanze tornano nell'olio motore mentre se si devia il flusso mettento un decanter ma mano questi vapori (persi) fanno si che l'olio motore perda le sue caratteristiche. spero di essere stato chiaro...
      E cmq nessuno parla di tappare il ricircolo, xkč come minimo scoppierebbe qualcosa, ma di deviarlo facendo scaricare tutto in un recipiente o decanter.

      Ho un altra domanda: E se si frapponesse il decanter collegadolo sia al tubo sopra la testata sia al tubo del manicotto che entra nel filtro aria e che arriva ne corpo farfallato? Cosi facendo non si interromperebbe il "circuito"...quindi un minimo di vapori passa ma la maggior parte condensa nel decanter...
      Io dico che questi vapori sono utili a qualcosa sennň il decanter lo userebbero tutti...

      Commenta


      • #43
        Re: recupero vapori olio..

        Se ne sentono di cotte e di crude sui Vapori Olio...
        Io riporto un'esperienza...
        Polo 9N 1.9 TDI: a 50mila Km decido di pulire l'aspirazione...
        "Grazie" all'EGR e ai Vapori Olio, tutto era smerdato e ricoperto da un strato bello spesso di schifezza...mezza giornata per pulire tutto!
        Tappata EGR e portato Ricircolo Vapori Olio a scaricare dietro un faretto...cosě prende aria e non rimane niente smerdato...senza neanche colare per terra in quanto c'č lo scivolo paramotore...

        Io consiglio di chiudere e deviare rispettivamente EGR e Vapori Olio...
        E poi...i vapori nella mia entrano subito dopo il debimetro e attaraversa(vano) tutta l'aspirazione...secondo voi quanti arrivavano di nuovo nel motore e quanti si fermavano nell'intercooler??? Tutti condensati nell'intercooler praticamente...quindi a conti fatti...meglio far respirare al motore SOLO aria piuttusto che tutte quelle schifezze...
        Adesso, dopo 22 mila Km l'aspirazione č ancora bella Pulita!

        My Cars... Fatti un giro!!

        Commenta


        • #44
          Re: recupero vapori olio..

          Chiudere l'egr e deviare i vapori... Umm...
          Per i motori turbo non penso che i vapori passano per l'intercooler ma vanno direttamente sul corpo farfallato...

          Commenta


          • #45
            Re: recupero vapori olio..

            Originariamente inviato da turbonet
            ciao

            assodato che il rvo č solo dannoso ( in particolare per le varie stirpi di turbodiesel, nessuna esclusa)...

            il basamento lavora... in pressione leggermente + alta d quella atmosferica.

            nn bisogna infatti tappare in alcun modo l' uscita dei vapori, bensě lasciare questo sfiato libero...d sfiatare!

            ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
            c`e`chi invece col ricircolo vapori ci ha guadagnato , prova a cercare nei vecchi post in elaborazioni motoristiche del "turbo vapor oil "
            ciao Alessandro

            I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

            Commenta


            • #46
              Re: recupero vapori olio..

              Originariamente inviato da TurboxxCrime
              Chiudere l'egr e deviare i vapori... Umm...
              Per i motori turbo non penso che i vapori passano per l'intercooler ma vanno direttamente sul corpo farfallato...
              tutto cio che c`e`dopo la turbina e`in pressione , il ricircolo e`immesso prima della turbina
              ciao Alessandro

              I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

              Commenta


              • #47
                Re: recupero vapori olio..

                Originariamente inviato da TurboxxCrime
                quel vapore era utile alla lubrificazione delle valvole e del corpo farfallato...

                mi sa mi sa... che il tuo meca nn ha ben chiaro lo schema d lubrificazione d un motore a pistoni ( se d pistoni si tratta )

                nei vapori olio, sono presenti anche schifezzacce varie, oltre che olio... ovvero nei benza, la benza, appunto trafilata dai cilindri e finita in coppa olio.

                nei diesel nerofumo e particolati vari, veicolati appunto dall' olio, oltre che altri mefistofelici residui d combustione .

                ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                Commenta


                • #48
                  Re: recupero vapori olio..

                  Originariamente inviato da angisbregolius
                  e per la questione che l'olio motore, qualora non ci fosse il ricircolo, perderebbe parte delle sue caratteristiche che mi dite? In poche parole mi hanno detto in fiat che i vapori contengono sostanze importanti per l'olio stesso quindi se c'č il ricircolo queste sostanze tornano nell'olio motore mentre se si devia il flusso mettento un decanter ma mano questi vapori (persi) fanno si che l'olio motore perda le sue caratteristiche. spero di essere stato chiaro...
                  E cmq nessuno parla di tappare il ricircolo, xkč come minimo scoppierebbe qualcosa, ma di deviarlo facendo scaricare tutto in un recipiente o decanter.

                  Ho un altra domanda: E se si frapponesse il decanter collegadolo sia al tubo sopra la testata sia al tubo del manicotto che entra nel filtro aria e che arriva ne corpo farfallato? Cosi facendo non si interromperebbe il "circuito"...quindi un minimo di vapori passa ma la maggior parte condensa nel decanter...
                  ciao.

                  leggi, se t va, qui http://www.elaborare.info/forum/vbul...4&postcount=47

                  ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
                  Ultima modifica di turbonet; 05-02-2006, 16:44.

                  Commenta


                  • #49
                    Re: recupero vapori olio..

                    Originariamente inviato da turbonet

                    ciao.

                    leggi, se t va, qui http://www.elaborare.info/forum/vbul...4&postcount=47

                    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                    Ho letto ma non vedo le risposte alle mie domande. forse hai sbagliato link...
                    Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                    La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                    La mia media consumo č 7 l/100km

                    Commenta


                    • #50
                      Re: recupero vapori olio..

                      Originariamente inviato da TurboxxCrime
                      Chiudere l'egr e deviare i vapori... Umm...
                      Per i motori turbo non penso che i vapori passano per l'intercooler ma vanno direttamente sul corpo farfallato...
                      Magari il motore che hai visto tu...
                      Il mio ha l'innesto dei vapori olio subito dopo il filtro aria...il resto del tragitto dell'aria penso tu lo conosca...

                      Beh, comunque in 5 anni di frequentazione di questo forum nelle varie discussioni su questo argomento non si č mai venuti ad una conclusione...per qualcuno č positivo, per qualcuno č negativo...il mio motore respira SOLO aria pulita...io sono contento e anche lui!

                      My Cars... Fatti un giro!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X