Re: recupero vapori olio..
e per la questione che l'olio motore, qualora non ci fosse il ricircolo, perderebbe parte delle sue caratteristiche che mi dite? In poche parole mi hanno detto in fiat che i vapori contengono sostanze importanti per l'olio stesso quindi se c'è il ricircolo queste sostanze tornano nell'olio motore mentre se si devia il flusso mettento un decanter ma mano questi vapori (persi) fanno si che l'olio motore perda le sue caratteristiche. spero di essere stato chiaro...
E cmq nessuno parla di tappare il ricircolo, xkè come minimo scoppierebbe qualcosa, ma di deviarlo facendo scaricare tutto in un recipiente o decanter.
Ho un altra domanda: E se si frapponesse il decanter collegadolo sia al tubo sopra la testata sia al tubo del manicotto che entra nel filtro aria e che arriva ne corpo farfallato? Cosi facendo non si interromperebbe il "circuito"...quindi un minimo di vapori passa ma la maggior parte condensa nel decanter...
e per la questione che l'olio motore, qualora non ci fosse il ricircolo, perderebbe parte delle sue caratteristiche che mi dite? In poche parole mi hanno detto in fiat che i vapori contengono sostanze importanti per l'olio stesso quindi se c'è il ricircolo queste sostanze tornano nell'olio motore mentre se si devia il flusso mettento un decanter ma mano questi vapori (persi) fanno si che l'olio motore perda le sue caratteristiche. spero di essere stato chiaro...
E cmq nessuno parla di tappare il ricircolo, xkè come minimo scoppierebbe qualcosa, ma di deviarlo facendo scaricare tutto in un recipiente o decanter.
Ho un altra domanda: E se si frapponesse il decanter collegadolo sia al tubo sopra la testata sia al tubo del manicotto che entra nel filtro aria e che arriva ne corpo farfallato? Cosi facendo non si interromperebbe il "circuito"...quindi un minimo di vapori passa ma la maggior parte condensa nel decanter...
Commenta