annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MEGASQUIRT??? Parliamone...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

    600 euro inclusa la wideband eh. Non male direi!

    Commenta


    • #62
      Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

      Si, pero' ci sono gli svantaggi sopra citati, per non parlare che non ci sono aggiornamenti dal 2005, e gli utenti postano 5 messaggi al giorno...
      Personalmente ho visto più conveniente la megasquirt...
      E se la VEMS si guastasse?
      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

      Commenta


      • #63
        Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

        Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
        Si, pero' ci sono gli svantaggi sopra citati, per non parlare che non ci sono aggiornamenti dal 2005, e gli utenti postano 5 messaggi al giorno...
        Personalmente ho visto più conveniente la megasquirt...
        E se la VEMS si guastasse?
        La vera differenza, per quello che ho visto io, è che la VEMS, a differenza della MS, ha già tutto l'hardware necessario, quindi anche una persona che non sa montare componenti elettroniche può usarla. C'è però da dire che richiede qualche conoscenza software, perchè l'aggiunta di funzioni richiede il settaggio e la ricompilazione del firmware.
        Io sto valutando attentamente entrambe le soluzioni... essendo abbastanza competente nella programmazione, ma quasi del tutto incapace a montare circuiti, credo che andrò sul VEMS... ma non è ancora detto.
        Certo però che su una cosa hai perfettamente ragione: il supporto per il VEMS è veramente scarso... e poi con wiki non si capisce una mazza...

        Commenta


        • #64
          Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

          Originariamente inviato da Al3xG Visualizza il messaggio
          La vera differenza, per quello che ho visto io, è che la VEMS, a differenza della MS, ha già tutto l'hardware necessario, quindi anche una persona che non sa montare componenti elettroniche può usarla. C'è però da dire che richiede qualche conoscenza software, perchè l'aggiunta di funzioni richiede il settaggio e la ricompilazione del firmware.
          Io sto valutando attentamente entrambe le soluzioni... essendo abbastanza competente nella programmazione, ma quasi del tutto incapace a montare circuiti, credo che andrò sul VEMS... ma non è ancora detto.
          Certo però che su una cosa hai perfettamente ragione: il supporto per il VEMS è veramente scarso... e poi con wiki non si capisce una mazza...

          Se metti la VEMS, devi sapere quello cha fai...
          I primi periodi provavo a chiedere in giro per il forum di ms perchè erano così indietro sull'hardware.... L'unica cosa che ho capito è che c'e' un odio profondo verso quelli della VEMS Addirittura la parola VEMS è auto-bannata con 'another ecu'
          La scelta di fare megasquirt così semplice dal lato hardware, è assolutamente voluto. D'altronde è proprio grazie a questo che la MS ha fatto un sacco di strada, e la VEMS molta meno (fino a quasi essere finita nell'oblio).
          Personalmente ho preferito non spendere soldi in un progetto quasi morto e quasi senza assistenza...
          La ms2 costa 250, una wideband 200, un po' di modifiche hardware ed hai tutto quello che puo' servire!

          L'iniezione sequenziale siete proprio sicuri di averne bisogno???
          Per wideband, sopratutto come affidabilità e precisione, preferisco uno esterno.
          L'unica pecca che rimane è la gestione dei sensori per il battito in testa...
          E da quello che sono riuscito a capire dal sito della VEMS, veramente in pochi sono riusciti a sistemarlo come si deve....

          In qualunque caso, quando avro' tempo, sono fermamente intenzionato a costruire un circuito per la rilevazione dei battati in testa con un TPIC 8101.
          Ne ho già un paio a casa, mi manca solo piu' il tempo di giocare col software da far mangiare alla pic per interpretare correttametne i segnali da quel DSP.
          E' lo stesso dsp che usano sulla VEMS, permette il windowing, il band-pass filter, ed altre cose molto carine...
          Se mai ce la faro', ovviamente il progetto sarà pubblicata sul forum di megasquirt!
          Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

          "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

          Commenta


          • #65
            Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

            Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
            Se metti la VEMS, devi sapere quello cha fai...
            I primi periodi provavo a chiedere in giro per il forum di ms perchè erano così indietro sull'hardware.... L'unica cosa che ho capito è che c'e' un odio profondo verso quelli della VEMS Addirittura la parola VEMS è auto-bannata con 'another ecu'
            La scelta di fare megasquirt così semplice dal lato hardware, è assolutamente voluto. D'altronde è proprio grazie a questo che la MS ha fatto un sacco di strada, e la VEMS molta meno (fino a quasi essere finita nell'oblio).
            Personalmente ho preferito non spendere soldi in un progetto quasi morto e quasi senza assistenza...
            La ms2 costa 250, una wideband 200, un po' di modifiche hardware ed hai tutto quello che puo' servire!

            L'iniezione sequenziale siete proprio sicuri di averne bisogno???
            Per wideband, sopratutto come affidabilità e precisione, preferisco uno esterno.
            L'unica pecca che rimane è la gestione dei sensori per il battito in testa...
            E da quello che sono riuscito a capire dal sito della VEMS, veramente in pochi sono riusciti a sistemarlo come si deve....

            In qualunque caso, quando avro' tempo, sono fermamente intenzionato a costruire un circuito per la rilevazione dei battati in testa con un TPIC 8101.
            Ne ho già un paio a casa, mi manca solo piu' il tempo di giocare col software da far mangiare alla pic per interpretare correttametne i segnali da quel DSP.
            E' lo stesso dsp che usano sulla VEMS, permette il windowing, il band-pass filter, ed altre cose molto carine...
            Se mai ce la faro', ovviamente il progetto sarà pubblicata sul forum di megasquirt!
            Ti ringrazio per i chiarimenti
            Mi potresti dare qualche delucidazione sulla MS col codice HiRes?

            ps: Se hai MSN mandami il tuo indirizzo che ne parliamo là...

            pps: Per la gestione dei battiti in testa ho trovato questo: http://www.msextra.com/manuals/MS_Ex...nual.htm#knock
            Che ne dici?
            Ultima modifica di Al3xG; 26-10-2006, 14:49.

            Commenta


            • #66
              Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

              Originariamente inviato da Al3xG Visualizza il messaggio
              Ti ringrazio per i chiarimenti
              Mi potresti dare qualche delucidazione sulla MS col codice HiRes?

              ps: Se hai MSN mandami il tuo indirizzo che ne parliamo là...

              pps: Per la gestione dei battiti in testa ho trovato questo: http://www.msextra.com/manuals/MS_Ex...nual.htm#knock
              Che ne dici?
              Si, sicuramente funziona, l'unica cosa è che non fa nè un bandpass-filter, nè sfrutta il windowing (meno importante).
              Ci sono 2 tipi di sensori per i battiti in testa:
              Quelli 'wide band' e quelli 'narrow band' (i nomi effettivi non me li ricordo, ma questi ci calzano bene)
              Quelli wide band rispondono a qualsiasi tipo di vibrazione, mentre gli altri, sono studiati per entrare in risonanza (quindi generare il segnale per la centralina) solo quando viene rilevata la frequenza specifica di detonazione. Va da sè che questi ultimi variano in base al modello di motore.
              Quel circuito va abbastanza bene se abbinato a sensori 'narrow band', proprio perchè già di loro questo tipo di sensori è in gradi di filtrare via (modestamente bene...) le frequenze diverse da quelle del battito (quindi i rumori causati dalla distribuzione, il ticchettio degli iniettori, e qualsiasi altra cosa che provoca vibrazioni al blocco), mentre su sensori 'wide band' l'unico filtro che esiste, è quello del circuito stesso.
              Infatti quel circuito ha una resistenza variabile che modifica la soglia di rumore oltre la quale far scattare il segnale alla centralina, che ritarderà l'iniezione come dovuto.
              A mio parere, se impostato bene, puo' lavorare decentemente, ma solo con i sensori 'narrow band'. E solo entro un numero di giri ristretto.
              A bassi giri è difficile che si generino battiti (sempre se la mappa non l'ha fatta un cane), mentre agli alti c'e' troppo rumore per un sistema così.

              C'e' un certo boris che sul forum di ms vende un circuito abbastanza affidabile, che oltre controllare la soglia di rumore, effettua anche un filtraggio 'band pass'.

              Su un aspirato è tuttosommato difficile far andare in battito il motore (a spingere troppo oltre l'anticipo si ha solo un calo delle prestazioni! Te ne accorgi prima), mentre su un turbo, devi starci molto attento.

              Io ho un aspirato, e sinceramente non mi fido di circuiti cosi' (forse di quelli di boris sì, ma non ho voglia id importarlo dall'america)...
              Tant'e' vero che la ms prima la montero' senza nessun senosre di battito, poi sviluppero' (tempo permettendo) quel famoso circuitino...

              Giusto per la cronaca, il windowing è l'ascoltare per un battito solo in una certa finestra di rotazione motore, entro la quale si puo' verificare la detonazione. Di solito tra i 10° ed i 70° ATDC (dopo i PMS). Va da sè che su un 4 cilindri ascoltero' per battiti solo in 140°, anzichè 720 di completo ciclo.
              Questo riduce di molto la possibilità di catturare falsi battiti.
              Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

              "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

              Commenta


              • #67
                Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

                Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
                Si, sicuramente funziona, l'unica cosa è che non fa nè un bandpass-filter, nè sfrutta il windowing (meno importante).
                Ci sono 2 tipi di sensori per i battiti in testa:
                Quelli 'wide band' e quelli 'narrow band' (i nomi effettivi non me li ricordo, ma questi ci calzano bene)
                Quelli wide band rispondono a qualsiasi tipo di vibrazione, mentre gli altri, sono studiati per entrare in risonanza (quindi generare il segnale per la centralina) solo quando viene rilevata la frequenza specifica di detonazione. Va da sè che questi ultimi variano in base al modello di motore.
                Quel circuito va abbastanza bene se abbinato a sensori 'narrow band', proprio perchè già di loro questo tipo di sensori è in gradi di filtrare via (modestamente bene...) le frequenze diverse da quelle del battito (quindi i rumori causati dalla distribuzione, il ticchettio degli iniettori, e qualsiasi altra cosa che provoca vibrazioni al blocco), mentre su sensori 'wide band' l'unico filtro che esiste, è quello del circuito stesso.
                Infatti quel circuito ha una resistenza variabile che modifica la soglia di rumore oltre la quale far scattare il segnale alla centralina, che ritarderà l'iniezione come dovuto.
                A mio parere, se impostato bene, puo' lavorare decentemente, ma solo con i sensori 'narrow band'. E solo entro un numero di giri ristretto.
                A bassi giri è difficile che si generino battiti (sempre se la mappa non l'ha fatta un cane), mentre agli alti c'e' troppo rumore per un sistema così.

                C'e' un certo boris che sul forum di ms vende un circuito abbastanza affidabile, che oltre controllare la soglia di rumore, effettua anche un filtraggio 'band pass'.

                Su un aspirato è tuttosommato difficile far andare in battito il motore (a spingere troppo oltre l'anticipo si ha solo un calo delle prestazioni! Te ne accorgi prima), mentre su un turbo, devi starci molto attento.

                Io ho un aspirato, e sinceramente non mi fido di circuiti cosi' (forse di quelli di boris sì, ma non ho voglia id importarlo dall'america)...
                Tant'e' vero che la ms prima la montero' senza nessun senosre di battito, poi sviluppero' (tempo permettendo) quel famoso circuitino...

                Giusto per la cronaca, il windowing è l'ascoltare per un battito solo in una certa finestra di rotazione motore, entro la quale si puo' verificare la detonazione. Di solito tra i 10° ed i 70° ATDC (dopo i PMS). Va da sè che su un 4 cilindri ascoltero' per battiti solo in 140°, anzichè 720 di completo ciclo.
                Questo riduce di molto la possibilità di catturare falsi battiti.
                Non ho capito cosa intendi per bandpass... nel link che ho postato ad esempio c'è un immagine con un setting... che imposta il rilevamento dai 1500 ai 5500 giri. Intendi questo?
                Comunque una valido alleato per rilevare i battiti è l'EGT.

                ps: Se ti va ne parliamo su MSN... ho diverse cosette da chiederti...

                Commenta


                • #68
                  Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

                  Sinceramente preferirei parlarne qua sul forum...
                  Almeno le domande che fai tu, possono dare risposta a qualcun'altro!

                  Non hai mai sentito parlare di filtro bandpass negli impianti audio?

                  E' lo stesso discorso.

                  Il battito ha una frequenza caratteristica abbastanza precisa. Generalmente intorno ai 15khz (ma cambia in base a vari fattori).
                  Un filtro band pass non fa nient'altro che non far ascoltare al circuito di rilevazione le frequenze diverse da quella di battito.

                  Quello che hai visto tu è la finestra di rilevazione, ovvero il limite minimo e quello massimo di giri nel quale ascoltare un battito (agli alti giri ci sono troppi rumori per distinguere bene un battito, senza windowing e bandpass).
                  Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                  "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                  Commenta


                  • #69
                    Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

                    Dopo aver letto un po' in giro credo che alla fine mi orienterò verso la MS, soprattutto per il grazie al vasto supporto.
                    Sicuramente prenderò la MS già assemblata, e mi sono orientato verso la MSnS, che aggiornerò col codice HiRes (ho iniettori ad alta impedenza, per cui preferisco avere una risoluzione maggiore nel calcolo dell'iniezione).
                    Però ho ancora qualche dubbio... soprattutto per quanto riguarda l'accensione.
                    In pratica non capisco come la mia centralina attuale la gestisca...

                    Commenta


                    • #70
                      Re: MEGASQUIRT??? Parliamone...

                      Dipende...
                      Com'e'?
                      A distributore?
                      A bobine amplificate?
                      A bobine normali?
                      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X