secondo voi sarebbe una buona idea utilizzare un filtro CONICO e chiuderlo in un cilindro tipo un recipiente di latta (ho per le mani un barattolo del caffè KIMBO da 1kg ! ) e trasformarlo in un CDA ?
Non è così semplice perchè il CDA non è un semplice filtro conico messo all'interno di un cassoncino in carbonio; l'interno del cassoncino del CDA è fatto come un tubo di Venturi che serve per accelerare la massa d'aria aspirata dal filtro conico in modo da creare una sorta di sovralimentazione .
Si potrebbe reperire le misure del CDA della BMC e cercare di costruirlo uguale ma non penso sia così facile come dirlo....
secondo voi sarebbe una buona idea utilizzare un filtro CONICO e chiuderlo in un cilindro tipo un recipiente di latta (ho per le mani un barattolo del caffè KIMBO da 1kg ! ) e trasformarlo in un CDA ?
la cosa è fattibilissima, basta chiaramente avere un pò di manualità e tempo per la realizzazione...
direi di lasciar perdere la latta del caffè e al limite di concentrarsi su una realizzazione in vetroresina (o carbonio per chi riesce a procurarselo)...
prima di tutto bisogna comprare un filtro conico o doppio cono... e verificare le dimensioni, in modo da preparare il cassoncino a misura adatta, magari prevedendo il fatto di poterlo aprire per sostituire o pulire il filtro.
facendolo in vetroresina hai la possibilità di non creare cambi di geometria interni che possano recare una perdite di carico al sistema...
comunque le parole non bastano per descrivere quello che bisognerebbe fare... ma la cosa è assolutamente alla portata, per questo ritengo che il prezzo del CDA sia spropositato per chi può avere la possibilità di smanettare con la VTR
C'è qualcuno che sa precisamente come è fatto un CDA? (e magari può postare uno schemino?)
è inutile anche che ci perdi tempo...
il cda ha :
un filtro conico
il cassoncino stagno in carbonio
un cono interno con ipotenusa leggermente curva
dimensionare questi 3 oggetti è cosa che richiede almeno 4 cose:
conoscienze di fluidodinamica
programma cad
programma di fluidodinamica numerica
saper usare il programma suddetto
considera che questi 4 punti io li ho tutti... studio qquesto all'uni...
in ultimo devi saperci fare nel realizzare esattamente quello che hai progettato! significa che il livello di finitura deve essere elevatissimo...basta che la rugosità di una superficie sia diversa che ti si creano vortici o modificazioni nel flusso...
oppure ti prendi un simota diretto come ho fatto io e poi ti fai il fondello in alluminio con il cornetto di aspirazione calcolato (dandogli la conicità convergente prima e poi divergente) crei un'effetto ventury che puoi amplificare con una presa dinamica sul frontale della vettura e con un bel tubo
fiat puntoII 16v filtro simotra centralina wolf; minigonne lat
Commenta