annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

creiamo un CDA "fai da te "

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • creiamo un CDA "fai da te "

    secondo voi sarebbe una buona idea utilizzare un filtro CONICO e chiuderlo in un cilindro tipo un recipiente di latta (ho per le mani un barattolo del caffè KIMBO da 1kg ! ) e trasformarlo in un CDA ?

  • #2
    Re: creiamo un CDA "fai da te "

    Non è così semplice perchè il CDA non è un semplice filtro conico messo all'interno di un cassoncino in carbonio; l'interno del cassoncino del CDA è fatto come un tubo di Venturi che serve per accelerare la massa d'aria aspirata dal filtro conico in modo da creare una sorta di sovralimentazione .
    Si potrebbe reperire le misure del CDA della BMC e cercare di costruirlo uguale ma non penso sia così facile come dirlo....
    PANZARIN FAN CLUB socio N°7 ! CLIKKATE e non ve ne pentirete
    CHI VA PIANO VA SANO E VIENE TAMPONATO POCO LONTANO

    Commenta


    • #3
      Re: creiamo un CDA "fai da te "

      Originariamente inviato da escape1977
      secondo voi sarebbe una buona idea utilizzare un filtro CONICO e chiuderlo in un cilindro tipo un recipiente di latta (ho per le mani un barattolo del caffè KIMBO da 1kg ! ) e trasformarlo in un CDA ?

      la cosa è fattibilissima, basta chiaramente avere un pò di manualità e tempo per la realizzazione...

      direi di lasciar perdere la latta del caffè e al limite di concentrarsi su una realizzazione in vetroresina (o carbonio per chi riesce a procurarselo)...
      prima di tutto bisogna comprare un filtro conico o doppio cono... e verificare le dimensioni, in modo da preparare il cassoncino a misura adatta, magari prevedendo il fatto di poterlo aprire per sostituire o pulire il filtro.
      facendolo in vetroresina hai la possibilità di non creare cambi di geometria interni che possano recare una perdite di carico al sistema...

      comunque le parole non bastano per descrivere quello che bisognerebbe fare... ma la cosa è assolutamente alla portata, per questo ritengo che il prezzo del CDA sia spropositato per chi può avere la possibilità di smanettare con la VTR

      ciauzzzzzzzzz
      . . . : : : GERMAN TUNING INSIDE : : : . . .
      Audi Sport CLUB Membro numero: 33
      il meglio è solo : Le PlaiSir club (BS)
      ----->CRRRomo Fan Club<-----
      se ha 2 ruote è il mio SUPERFIFTY, se ne ha 4 è la mia SUPERAUDI !!!
      Le Mie Aste su ebaY...dai un'occhiata!!!

      Commenta


      • #4
        Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

        si puo`fare l`unica cosa e`la dimensione del cassoncino che deve essere grande da 19 a 21 volte la cilindrata unitaria del motore
        ciao Alessandro

        I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

        Commenta


        • #5
          Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

          Originariamente inviato da arf33
          per questo ritengo che il prezzo del CDA sia spropositato per chi può avere la possibilità di smanettare con la VTR

          ciauzzzzzzzzz
          il prezzo e`sprop[ositato anche x chi nn smanetta con la vetroresina purtoppo
          ciao Alessandro

          I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

          Commenta


          • #6
            Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

            Originariamente inviato da Falko
            si puo`fare l`unica cosa e`la dimensione del cassoncino che deve essere grande da 19 a 21 volte la cilindrata unitaria del motore
            Cosa intendi come cilindrata unitaria????
            Nel senso se la cilindrata è 1 litro(1000cc) il cassoncino deve essere 19/21 litri???????

            Commenta


            • #7
              Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

              Unitaria nel senso che va divisa per il numero di cilindri.

              es: auto 1600 cc a 4 cilindri avrà una cilindrata unitaria di 1600 cc/4 = 400 cc

              400 cc * 19(21) = 7600 cc(8400 cc) = 7.6 dc (8.4 dc) = 7.6 l (8.4 l)

              -----

              cc = centimetri cubici
              dc = decimetri cubici
              l = litri
              P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - N°111

              Commenta


              • #8
                Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

                C'è qualcuno che sa precisamente come è fatto un CDA? (e magari può postare uno schemino?)
                P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - N°111

                Commenta


                • #9
                  Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

                  Originariamente inviato da b2racing
                  C'è qualcuno che sa precisamente come è fatto un CDA? (e magari può postare uno schemino?)

                  è inutile anche che ci perdi tempo...

                  il cda ha :
                  un filtro conico
                  il cassoncino stagno in carbonio
                  un cono interno con ipotenusa leggermente curva

                  dimensionare questi 3 oggetti è cosa che richiede almeno 4 cose:

                  conoscienze di fluidodinamica
                  programma cad
                  programma di fluidodinamica numerica
                  saper usare il programma suddetto

                  considera che questi 4 punti io li ho tutti... studio qquesto all'uni...
                  in ultimo devi saperci fare nel realizzare esattamente quello che hai progettato! significa che il livello di finitura deve essere elevatissimo...basta che la rugosità di una superficie sia diversa che ti si creano vortici o modificazioni nel flusso...

                  io ho desistito per questo motivo...
                  I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
                  ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: creiamo un CDA &quot;fai da te &quot;

                    oppure ti prendi un simota diretto come ho fatto io e poi ti fai il fondello in alluminio con il cornetto di aspirazione calcolato (dandogli la conicità convergente prima e poi divergente) crei un'effetto ventury che puoi amplificare con una presa dinamica sul frontale della vettura e con un bel tubo
                    fiat puntoII 16v filtro simotra centralina wolf; minigonne lat

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X