annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

creiamo un CDA "fai da te "

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: creiamo un CDA "fai da te "

    ma scusate.......io sono dell'idea che il cda nn valga i soldi che costa xke come dice michelangelo è una questione di compressione di aria.....ora in una macchina 1 la velocita che raggiunge nn è cosi elevata da poter portare una compressione dell'aria sensibile ad aumentare la portata dell'aria...2 si dici, giustifica, il prezzo del cda dicendo che è in grado di comprimere l'aria dando una certa sovralimentazione....ma alle velocita che si hanno io penso ci voglia una presa dinamica enorme per poter far comprimere l'aria, cosa che il cda nn ha............poi questa è una mia idea
    A.T.C. - Ancona Tuning Club - Socio n°6
    ** Club Tuning 2 Monti **
    Club dei CORTOCIRCUITI member N°5
    La mia piccola:clicca qui nuove foto
    Forum:tiburon drivers team forum
    Sito:tiburon drivers team

    Commenta


    • #42
      Re: creiamo un CDA "fai da te "

      Originariamente inviato da michelangelo
      l'aria non deve essere tanta in volume, ma compressa...quindi il problema è l'accelerazione non la portata....con un manicotto da 8 cm di diametro hai voglia te...
      se pero' 2 prese dinamike collegate diciamo a 2 filtri tipo cda collegate a loro volta cn un unico tubo a forma d Y fino al debimetro ke dite?
      e' pura fantascienza.....

      Commenta


      • #43
        Re: creiamo un CDA "fai da te "

        (sono Liam Gallagher, scrivo dal pc di mia moglie il mio e' esploso )


        Il cda non comprime l'aria per la forza con cui entra nel filtro.

        In pratica "cerca" di sfruttare l'aspirazione e quindi il "risucchio" se cosi possiamo definirlo del motore per comprimere leggermente l'aria.

        per esempio, provate a pensare come se noi aspiriamo aria da un tubo dritto, di ugual sezione dall'inizio alla fine, l'aria non si comprimera.

        Se invece aspiriamo l'aria da un tubo fatto a forma di imbuto in un certo senso noi la comprimiamo.

        Diciamo che il cda non funziona propio stile imbuto, ma con un altra forma, cmq il succo del discorso e' questo, obbligare l'aria a comprimersi per aumentare la quantita d'aria.

        Diciamo che in realta non e' propio sovralimentazione.. perche un motore sovralimentato SPINGE aria dentro al motore, mentre un CDA non SPINGE l'aria nel motore, ma quando il motore aspira cerca di dargliene un po di + a parita di volume d'aria!

        Capito?
        QUELLI DEL TATUAGGIO
        I miei tatuaggi
        1-3-2

        Ho conosciuto un angelo e da allora son in paradiso

        Commenta


        • #44
          Re: creiamo un CDA "fai da te "

          si chiaro ma la quantita di aria in piu è piccolissima .........che praticamente nn fa nulla
          A.T.C. - Ancona Tuning Club - Socio n°6
          ** Club Tuning 2 Monti **
          Club dei CORTOCIRCUITI member N°5
          La mia piccola:clicca qui nuove foto
          Forum:tiburon drivers team forum
          Sito:tiburon drivers team

          Commenta


          • #45
            Re: creiamo un CDA "fai da te "

            Originariamente inviato da Alien
            sisi...chiaramente in parallelo!

            per il posto...è vero...ma potrebbe essere risolvibile il problema...

            cmq, per evitare incomprensioni e problemi comuni alle auto stradali..

            un'auto esclusivamente da pista [senza certificati, omologazioni, etc. etc.] ....quindi modificabile a piacimento senza limiti ne misure...

            potrebbe andare come cosa...all right?!
            ... esatto ... due filtri in parallelo forniskono maggiore superficie filtrante, ed a parità di aria aspirata, il motore trova la disponibilità doppia dell'aria che aveva prima .... se per assurdo il motore a 6000 rpm riusciva a respirare solo 1/2 dell'aria necessaria dovuta all'ostruzione del filtro, con 2 la disponibilità è quella giusta ... ESEMPIO

            .... cmq anke 1 solo filtro più grosso va meglio .... infatti i cilindrici hanno il vantaggio di avere una superficie filtrante molto maggiore di quelli a pannello, proprio perkè lo sviluppo di una superficie cilindrica è molto grossa rispetto alle dimensioni del filtro ...

            ... sulle auto da competizione, in taluni casi, nn si mette manko il filtro, pensa un po'
            Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
            M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
            Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
            IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
            Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

            Commenta


            • #46
              Re: creiamo un CDA "fai da te "

              Originariamente inviato da Megana
              (sono Liam Gallagher, scrivo dal pc di mia moglie il mio e' esploso )


              Il cda non comprime l'aria per la forza con cui entra nel filtro.

              In pratica "cerca" di sfruttare l'aspirazione e quindi il "risucchio" se cosi possiamo definirlo del motore per comprimere leggermente l'aria.

              per esempio, provate a pensare come se noi aspiriamo aria da un tubo dritto, di ugual sezione dall'inizio alla fine, l'aria non si comprimera.

              Se invece aspiriamo l'aria da un tubo fatto a forma di imbuto in un certo senso noi la comprimiamo.

              Diciamo che il cda non funziona propio stile imbuto, ma con un altra forma, cmq il succo del discorso e' questo, obbligare l'aria a comprimersi per aumentare la quantita d'aria.

              Diciamo che in realta non e' propio sovralimentazione.. perche un motore sovralimentato SPINGE aria dentro al motore, mentre un CDA non SPINGE l'aria nel motore, ma quando il motore aspira cerca di dargliene un po di + a parita di volume d'aria!

              Capito?
              nessuna forma di nessun condotto può comprimere da sola l'aria ... e cmq l'aria dal motore è aspirata, e quindi rikiamata per depressione ... anke un imbuto ke passa da 10m di diametro a 10mm di diametro (quindi una cosa spaventova), può generare un'aumento della pressione ... se dopo il tubo c'è subito una pompa aspirante (in motore) ... l'effetto venturi funziona proprio perkè c'è un restringimento e dopo riallargamento del tubo ... nel senso ke un tubo da 100mm di diametro, si stringe fino a 80mm e poi si riallarga a 100mm ... tutto questo su di una lunghezza molto piccola ... e cmq l'effetto venturi aumenta la velocità dell'aria nel punto di massimo restringimento (in verità nel punto di massimo restringimento si ha la massima velocità dell'aria ... la velocità aumenta proporzionalmente su tutta la lunghezza della parte conica in ingresso, e rallenta sulla parte conica in uscita) ... però al contempo diminuisce la pressione .....

              ... mettiamola così, nn è possibile aumentare l'energia di un "qualcosa", senza doverne spendere altra .... per comprimere l'aria serve una girante ... per aumentare la velocità dell'aria serve una ventola ...
              ... gli altri sistemi modificano un parametro a skapito dell'altro ... maggior velocità=minor pressione ....

              ... per esempio, su di una tubazione di 20mm di diametro, se mettiamo una camera di lunghezza 10mm ma larga 40mm, si ha in quel punto una diminuizione della velocità del fluido, ma un aumento di pressione .... è un principio di fisica ...
              Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
              M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
              Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
              IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
              Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

              Commenta


              • #47
                Re: creiamo un CDA "fai da te "

                Originariamente inviato da krug75
                nessuna forma di nessun condotto può comprimere da sola l'aria ... e cmq l'aria dal motore è aspirata, e quindi rikiamata per depressione ... anke un imbuto ke passa da 10m di diametro a 10mm di diametro (quindi una cosa spaventova), può generare un'aumento della pressione ... se dopo il tubo c'è subito una pompa aspirante (in motore) ... l'effetto venturi funziona proprio perkè c'è un restringimento e dopo riallargamento del tubo ... nel senso ke un tubo da 100mm di diametro, si stringe fino a 80mm e poi si riallarga a 100mm ... tutto questo su di una lunghezza molto piccola ... e cmq l'effetto venturi aumenta la velocità dell'aria nel punto di massimo restringimento (in verità nel punto di massimo restringimento si ha la massima velocità dell'aria ... la velocità aumenta proporzionalmente su tutta la lunghezza della parte conica in ingresso, e rallenta sulla parte conica in uscita) ... però al contempo diminuisce la pressione .....

                ... mettiamola così, nn è possibile aumentare l'energia di un "qualcosa", senza doverne spendere altra .... per comprimere l'aria serve una girante ... per aumentare la velocità dell'aria serve una ventola ...
                ... gli altri sistemi modificano un parametro a skapito dell'altro ... maggior velocità=minor pressione ....

                ... per esempio, su di una tubazione di 20mm di diametro, se mettiamo una camera di lunghezza 10mm ma larga 40mm, si ha in quel punto una diminuizione della velocità del fluido, ma un aumento di pressione .... è un principio di fisica ...
                premetto ke ho una 306 1.4 benz,il mio filtro aria originale ke ha il cassoncino attaccato al debimetro e una presa dinamica ke arriva alla fessura della calandra,originariamente tra presa e cassoncino d mezzo c'era una strozzatura d circa 20 cm ke riduceva il diametro del tubo della presa di circa 2 cm e poi riallargava allo stesso diametro del tubo della presa sul tubo del cassoncino.appena presa la car vado dal meccanico me la faccio sistemare e lui mi sostituisce sto tubo strozzato cn uno dritto dicendomi ke era meglio cosi.
                visto ke sembra ke te ne intendi d ste cose secondo te il meccanico ha fatto bene o male a cambiare quel tubo ke secondo me aveva a ke fare cn l'effetto venturi?

                Commenta


                • #48
                  Re: creiamo un CDA "fai da te "

                  Originariamente inviato da cco 306@
                  premetto ke ho una 306 1.4 benz,il mio filtro aria originale ke ha il cassoncino attaccato al debimetro e una presa dinamica ke arriva alla fessura della calandra,originariamente tra presa e cassoncino d mezzo c'era una strozzatura d circa 20 cm ke riduceva il diametro del tubo della presa di circa 2 cm e poi riallargava allo stesso diametro del tubo della presa sul tubo del cassoncino.appena presa la car vado dal meccanico me la faccio sistemare e lui mi sostituisce sto tubo strozzato cn uno dritto dicendomi ke era meglio cosi.
                  visto ke sembra ke te ne intendi d ste cose secondo te il meccanico ha fatto bene o male a cambiare quel tubo ke secondo me aveva a ke fare cn l'effetto venturi?
                  a rigor di logica, nn dovrebbe essere cambiato assolutamente nulla, visto ke l'ingresso e l'uscita del tubo sono identike ... la strozzatura ... sarebbe da conosce di quanto si strozzava e come .... 2cm .. ma su un diametro di ???? ... inoltre se la strozzatura era come un venturi (molto corta), nn è pratikamente cambiato nulla ..

                  ... se la strozzatura invece perdurava per diversi cm, allora un leggero aumento del passaggio dell'aria, quando il motore gira ad alti rpm, ci dovrebbe essere stato .... cmq quello ke fa da padroni in questo caso, è la restrizione dell'elemento filtrante, come si diceva sopra ..
                  Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                  M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                  Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                  IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                  Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                  Commenta


                  • #49
                    Re: creiamo un CDA "fai da te "

                    Originariamente inviato da krug75
                    a rigor di logica, nn dovrebbe essere cambiato assolutamente nulla, visto ke l'ingresso e l'uscita del tubo sono identike ... la strozzatura ... sarebbe da conosce di quanto si strozzava e come .... 2cm .. ma su un diametro di ???? ... inoltre se la strozzatura era come un venturi (molto corta), nn è pratikamente cambiato nulla ..

                    ... se la strozzatura invece perdurava per diversi cm, allora un leggero aumento del passaggio dell'aria, quando il motore gira ad alti rpm, ci dovrebbe essere stato .... cmq quello ke fa da padroni in questo caso, è la restrizione dell'elemento filtrante, come si diceva sopra ..
                    allora sto tubo era lungo + o - 20 cm d 6 cm circa d diametro e sia all'inizio ke alla fine manteneva il diametro d circa 6 cm tranne ke al centro dove c'era sta strozzatura d 10 cm circa d lunghezza ke riduceva il diametro dai 6 diciamo dell'entrata e di uscita a circa 4 cm.....

                    Commenta


                    • #50
                      Re: creiamo un CDA "fai da te "

                      ... allora penso ke male nn gli abbia fatto
                      Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                      M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                      Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                      IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                      Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X