annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

creiamo un CDA "fai da te "

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: creiamo un CDA "fai da te "

    Originariamente inviato da michelangelo
    è inutile anche che ci perdi tempo...

    il cda ha :
    un filtro conico
    il cassoncino stagno in carbonio
    un cono interno con ipotenusa leggermente curva

    dimensionare questi 3 oggetti è cosa che richiede almeno 4 cose:

    conoscienze di fluidodinamica
    programma cad
    programma di fluidodinamica numerica
    saper usare il programma suddetto

    considera che questi 4 punti io li ho tutti... studio qquesto all'uni...
    in ultimo devi saperci fare nel realizzare esattamente quello che hai progettato! significa che il livello di finitura deve essere elevatissimo...basta che la rugosità di una superficie sia diversa che ti si creano vortici o modificazioni nel flusso...

    io ho desistito per questo motivo...
    bè la microrugosità superficiale a volte aiuta (leggi un libro di elaborazioni dei 2 tempi e vedrai ceh alcuni sconsigliano di tirare a specchio i carter pompa) perchè sulla loro superficie si crea un distaccamento dello strato limite (dovuto proptirio alle turboleze) che creano un cuscinetto d'aria che toglie gli attriti.... una superficie perfettmante liscia questo non lo può garantire
    fiat puntoII 16v filtro simotra centralina wolf; minigonne lat

    Commenta


    • #12
      Re: creiamo un CDA "fai da te "

      Originariamente inviato da mix1977
      oppure ti prendi un simota diretto come ho fatto io e poi ti fai il fondello in alluminio con il cornetto di aspirazione calcolato (dandogli la conicità convergente prima e poi divergente) crei un'effetto ventury che puoi amplificare con una presa dinamica sul frontale della vettura e con un bel tubo
      basta un convergente per i flussi sub sonici, ma poi devi capire di quanti gradi fare l'angolo di rastrmazione del trapezio che genera il convergente...se è troppo piccolo non comprime nulla o quasi...se è grande hai distacco di vena fluida...se non fai le sezioni di incastro stondate anche lì distacco...

      non è così banale...
      I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
      ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

      Commenta


      • #13
        Re: creiamo un CDA "fai da te "

        Originariamente inviato da mix1977
        bè la microrugosità superficiale a volte aiuta (leggi un libro di elaborazioni dei 2 tempi e vedrai ceh alcuni sconsigliano di tirare a specchio i carter pompa) perchè sulla loro superficie si crea un distaccamento dello strato limite (dovuto proptirio alle turboleze) che creano un cuscinetto d'aria che toglie gli attriti.... una superficie perfettmante liscia questo non lo può garantire
        una cosa sono le superfici a rugosità controllata... che, in determinate condizioni di velocità e pressione, per determinati fluidi con le loro particolari densità e viscosità, possa creare uno strato limite molto schiacciato che non strozzi troppo e rimanga di spessore costante o cmq entro certi limiti senza rilasciare strutture vorticose, non viene certo prendendo un pezzo di latta e un filtro... soprattutto dal punto di vista realizzativo!!! o siete degli artigiani con grandi esperienze nel settore della fluidodinamica, o mettetevi in testa che al 99% state passando il tempo in maniera "creativa" ma nulla più...poi se avete culo beati voi!
        I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
        ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

        Commenta


        • #14
          Re: creiamo un CDA "fai da te "

          Originariamente inviato da b2racing
          C'è qualcuno che sa precisamente come è fatto un CDA? (e magari può postare uno schemino?)
          Io al massimo di posto la foto........

          CDA BMC
          Ultima modifica di lele02; 20-05-2004, 11:07.

          Commenta


          • #15
            Re: creiamo un CDA "fai da te "

            il disegno è una sezione...l'asse tratteggiato sott'intende simmetria cilindrica, il disegno non è in scala...

            I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
            ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

            Commenta


            • #16
              Re: creiamo un CDA "fai da te "

              anch'io avevo gia fatto tutto lo schemino per realizzarlo da solo, poi...............ho preferito prenderlo nuovo, visto che ho trovato la bazza e l'ho comprato per 134 euro nuovissimo..........
              Cmq i tubi di carbonio si trovano già fatti, solo fino al diametro 100.
              Ciao
              Ivan
              Rallye Sport Club Member No.69 --> The Site : The Forum : The Room.........ECCO LA MIA EX 106
              L'IMPORTANTE CHE SIA PORCA DENTRO...................E FUORI

              Offertissima di fine anno - lamierati per 106 e altro materiale universale

              Commenta


              • #17
                Re: creiamo un CDA "fai da te "

                ... ragazzi stiam parlando di makkine stradali, mika da motori da navicelle spaziali ... l'effetto venturi nasce e muore nel venturi stesso ... anke se il cda all'interno ha un sistema venturi (ke aumenta la velocità dell'aria, ma ne diminuisce la pressione specifica nel punto di venturi), l'effetto cessa come cessa il venturi ....

                ... il cda è in carbonio solo per giustificare il prezzo ... farlo in vtr è utilissimo, in quanto anke la fibra di vetro è un isolante termico ... kiaro ke ci vuole un po' di cognizione per farlo, per nn realizzare una skifezza ..

                ... intanto il filtro a cono deve essere ben dimensionato per avere una portata d'aria adeguata ... cioè una superficie filtrante adeguata ... poi il cassoncino ke rakkude il filtro deve essere fatto in modo ke la superficie filtrante sia distante almeno un paio di cm dallo skatolotto, in modo da permettere una buona respirazione .... lo skatolotto se fatto stagno, deve avere una presa d'aria possibilmente dinamika, per sfruttare quel leggero grado di aumento di pressione dovuta all'aria incanalata nel box ... l'imbokko nn deve essere esageratamente grosso, altrimenti si viene a formare un effetto "molla" all'imbokko, in cui l'aria incanalata rimbalza dentro l'airbox e tende a risfuggire dallo stesso, tramite la presa d'aria ...

                ... leggi per la costruzione della volumetria dell'airbox ne ho sentite tantissime ... quale sia giusta e quale no, nn lo so ... io ad esempio all'epoka ke l'ho costruito, ho usato un volume di 16 volte la cilindrata complessiva del motore ... ma secondo me son solo leggende metropolitane, in quanto oltre al volume, conta molto anke la fluidodinamika interna ...

                ... appro, l'ingresso dell'aria nel cassoncino, sarebbe buono farlo laterale, più ke altro per far entrare l'aria nn diretta verso il cono, per evitare ke in caso di pioggia, il filtro venga lavato
                Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                Commenta


                • #18
                  Re: creiamo un CDA "fai da te "

                  perdonami...ma cosa è la pressione specifica? e il punto venturi?

                  e cmq in un circuito stagno se aumenta la velocità aumenta la portata e se entra più fluido di quanto non ne esca, il fluido si comprime...resta da vedere quanto si comprime
                  I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
                  ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

                  Commenta


                  • #19
                    Re: creiamo un CDA "fai da te "

                    l'effetto venturi è molto semplice ... si prende un tubo con sezione X, in un punto della lunghezza di questo tubo si effettua una riduzione della sezione di passaggio dell'aria, praticamente si diminuisce il diametro del tubo, con due sezioni ad andamento conico (nn uno skalino quindi) ... nel punto di restringimento, il fluido ke ci sta passando (aria) per riuscire a mantenere la stessa portata d'aria, aumenta la velocità (più velocità in minor sezione = stessa portata d'aria in litri al minuto) ...

                    ... per il principio di consevazione dell'energia, per poter aumentare la sua velocità il fluido deve per forza perdere in qualke altra energia, è questa è la pressione ... specifica nel senso ke si intende in un determinato punto della sezione del condotto e nn in tutto il condotto ...

                    ... l'effetto venturi era usato sui carburatori, per far "sukkiare" la benzina nel condotto di aspirazione, benzina ke senza una depressione nn sarebbe mai andata nel condotto di aspirazione ....

                    .... se è poko kiaro, kiedete
                    Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                    M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                    Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                    IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                    Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                    Commenta


                    • #20
                      Re: creiamo un CDA "fai da te "

                      spe...
                      diciamo che è più o meno così...ma da un punto di vista rigoroso, l'equazione è quella di bernoulli è la pressione è quella dinamica...inoltre è l'equazione di conservazione della massa quella che completa il set di equzioni...

                      cmq ci siamo, pensavo che conoscessi una formulazione diversa da quella che conoscevo io tutto qui !
                      I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
                      ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X