annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

    Allora ragazzi vorrei con il vostro/nostro aiuto cercare di aprire una discussione dove ognuno dica la sua e dia un aiuto personale verso gli altri su questo argomento..
    deve essere una discussione seria..
    la apro io anche se sinceramente non ci capisco nulla e non so come muovermi in ambito di taratura perchè vedo che non esiste una vera e propria guida..(capisco la difficoltà di tarare un impianto)

    si potrebbe intanto iniziare a parlare di cosa siano LA CORREZZIONE DEL TEMPO/COMMUTAZIONE DI FASE;

    parlare del INCLINAZIONE cosa è e di come va impostata a seconda del tipo di altoparlante e frequenza;

    parlare del FUOCO DEI BASSI;

    BANDE;

    e tutte le altre impostazioni impostabili su un processore audio..

    fino a passare a parlare di come MATERIALMENTE si agisce nel pxa per andare ad effettuare la taratura..
    quali sono i valori "pericolosi" che potrebbere rompere o danneggiare gli altoparlanti..esempio il danneggiamento dei tweeters..
    su quali valori agire etc etc..


    se qualcuno volesse prendere parte ne sarei veramente grato anche perchè credo di non essere l'unico interessato..
    spero di aver fatto cosa gradita..
    Grazie a tutti voi...

  • #2
    Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

    Parto col dirti che anch'io sono (insomma...) un neofita del PXA... Allora, per chi biamplifica, è buona norma collegare i Tw SEMPRe all'uscita Front 1: questa è prefiltrata di Default con passa-alto a 5Khz... Quindi nssun rischio di danno anche per i Tw + piccoli.

    Il fuoco dei bassi sinceramente stavo cercando di capirlo... Ma boh!

    Riguardo i tagli e le pendenze ci ho messo poco a capirle, son molto semplici.. (poi dipende dalla sorgente, io ho la D310 e graficamente viene tutto + semplice..)


    Anche riguardo i ritardi temporali basta smanettare un pochetto (qui non fai danni ) e ti rendi conto che funziona veramente

    Poi ci sono miriadi di funzioni che riguardano il Dolby, e anoi non interessano


    Altra cosa che devo capire è il funzionamento del G-Eq (Graphic Equalizer) e P-EQ (Parametric Equalizer)...

    Ogni funzione è impostabile come L+R o L\R: nel primo caso le impostazioni si modificano per entrambi i canali contemporaneamente, nella seconda, e qui viene il bello, si ha un cross per ogni singola via, sia L che R, un EQ, Un Bass Focus e così via...!

    Ciao!!
    Ultima modifica di pavital; 25-02-2008, 02:28.
    "Se la musica è troppo alta, allora tu sei troppo vecchio."

    Commenta


    • #3
      Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

      Parto dal presupposto che ogni taratura andrebbe fatta con cognizione di causa, spesso si va ad operare su quei parametri in base a misure ed esperienze che sono necessarie per ottenere un ottimo risultato. Quindi non aspettiamoci comunque un risultato degno di nota da una taratura fatta "da noi"...però si può raggiungere un livello ascoltabile.

      Cominciamo quindi:

      - Per evitare problemi ai tw è consigliabile entrare nel menù di setup del pxa e impostare la dicitura tweeter relativa all'uscita dove si trovano i tw. Ad esempio: "FRONT1: Tweeter"
      In questo modo il processore invia all'ampli COMUNQUE un segnale già tagliato in basso, non ricordo la frequenza ma nel manuale è scritto. Quindi anche se tu malauguratamente selezionassi un taglio a 20Hz, il tw non te lo giochi.

      - Per quello che riguarda il Bass Focus, in pratica è una funzione che ti permette di intervenire sulla focalizzazione della gamma bassa e mediobassa, penso attraverso una sorta di modifica dei ritardi. E' un'aggiustatina, ma ci vuole orecchio.

      - La correzione temporale serve a limare i problemi derivanti dalle differenti distanze relative altoparlante-ascoltatore. Per questo, anche sul manuale è scritto, si procede impostando a 0 il ritardo del driver più lontano, di solito il sub. Gli altri si scelgono in base alla distanza relativa dall'ascoltatore, con opportune formule (scritte nel manuale e basate sulla velocità di propagazione del suono).
      Fatto questo si otterrà un risultato, ad orecchio, non favoloso...quindi è necessario operare alcune modifiche ad orecchio, magari avvalendosi di cd test ben fatti che ti spieghino dove dovrebbero trovarsi i songoli strumenti sul palco.

      - La commutazione di fase, consiste nell'invertire la fase dell'altoparlante, con ovvie conseguenze. Se ben usata, in accoppiata ai ritardi permette un ottima gestione della scena sonora. Per capire dove e come intervenire serve il solito cd test con tracce per la verifica della messa in fase del sistema.

      - Quella che tu chiami inclinazione è la PENDENZA del taglio. Si sceglie in funzione dei componenti, della loro installazione, della frequenza di intervento del filtro e soprattutto ad orecchio. Si sentono abbastanza bene le differenze tra una pendenza e l'altra...ci vuole solo un buon cd e un pò di orecchio e conentrazione.

      - Infine c'è la parte più difficile, dal mio punto di vista: l'EQ. Il pxa ti offre due tipi diversi di eq, un parametrico ed un grafico.
      Per capire bene dove e come intervenire, sarebbe necessario fare delle misure o almeno avere un ottimo orecchio ed esperienza, perchè ti assicuro che fare schifezze con l'eq è un attimo. Le differenze tra l'uno e l'altro sono molte, già vedendoli te ne rendi conto. (ci sono anche differenze teoriche sul modo di equalizzare, di un eq grafico o parametrico, ma non me le ricordo... )
      Comunque sono entrambi molto complicati, il grafico ha 31 bande di intervento (Se non sbaglio) e si può intervenire sia sul canale destro, sinistro e sub (tralascio il 5.1); impostando ad ogni banda di frequenze un determinato "guadagno". Questo ti permette di risolvere eventuali enfasi o buchi.
      Il parametrico ha 5 singole bande di intervento, la cui frequenza è impostabile, così come il guadagno e la "larghezza" della banda su cui intervenire.
      Personalmente ho ottenuto dei buoni risultati col parametrico, andando ad orecchio...ma presto faccio un pò di misure e riprovo col grafico.
      Mi sono trovato abbastanza bene in particolare sul sub...

      Penso sia più o meno tutto, almeno quello che la mia scarsa esperienza ha acquisito...poi boh...

      Comunque l'idea del topic non è male, l'importante è non perdere di vista il fatto che una taratura così non sarà mai un ottimo risultato...
      Ultima modifica di missilino10; 25-02-2008, 08:55.
      FIAT STILO 1.9 JTD...hi-fi only:
      Macmini - Motu - Monolithic - Scanspeak - Microprecision - JL Audio - Phonocar - ecc.....

      tutto l'impianto in vendita (clikka!)

      Commenta


      • #4
        Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

        molto interessante questa discussione...io mi sto per avventurare in una taratura attiva del mio impianto (in attesa di quella definitiva) utilizzando il processore integrato nella 9887r...
        In linea di massima so gia' come saranno i tagli, ma mi sarebbe utile qualke consiglio su come ottimizzare l'utilizzo dei miei ap ovvero cercare di centrare il piu possibile l'incrocio migliore...
        Avete qualke consiglio???

        Il FA e' un 2 vie composto da cwf165.4 e ls29neo
        Ultima modifica di SirGiobbe600; 25-02-2008, 11:57.

        Sorgente: Carputer + Terratec DMX 6Fire USB
        FA: Focal 6k2p + Technology ls29neo
        Sub: Resonant Engineering SR12 in closed box 36lt
        Ampli FA: ppi A600.2 sui woofer e 2075M sui tweeter (entrambi tweak by mike)
        Ampli Sub: ppi PC2100
        Segnale: Cavo ottico g&bl blu + rca by thender
        Alimentazione: Batteria optima blue (50ah, 815A), cavi da 35mmq

        Commenta


        • #5
          Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

          L'incrocio migliore è quello che troverai tu col tempo: Addirittura ho sentito di tagli differenziati per il canale Sx e Dx.

          Ora che mi ritrovo a smanettare sul PXA, capisco quanto sono difficili e praticamente infinite le possibili reoglazioni di questi aggeggi elettronici...

          Comunque, come dice Missilino, si deve partire dalpresupposto che -attivo o passivo che sia-, da soli non riusciremo mai a raggiungere non dico la perfezione, ma neanche ad arrivarci vicino. Sono TROPPE le variabili in gioco, e senza la strumentazione adatta e anni e anni di esperienza, credo ci sia ben poco da fare.
          "Se la musica è troppo alta, allora tu sei troppo vecchio."

          Commenta


          • #6
            Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

            ne sono pienamente convinto anke io...infatti questa taratura è solo momentanea...

            Sorgente: Carputer + Terratec DMX 6Fire USB
            FA: Focal 6k2p + Technology ls29neo
            Sub: Resonant Engineering SR12 in closed box 36lt
            Ampli FA: ppi A600.2 sui woofer e 2075M sui tweeter (entrambi tweak by mike)
            Ampli Sub: ppi PC2100
            Segnale: Cavo ottico g&bl blu + rca by thender
            Alimentazione: Batteria optima blue (50ah, 815A), cavi da 35mmq

            Commenta


            • #7
              Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

              Originariamente inviato da missilino10 Visualizza il messaggio

              - Per evitare problemi ai tw è consigliabile entrare nel menù di setup del pxa e impostare la dicitura tweeter relativa all'uscita dove si trovano i tw. Ad esempio: "FRONT1: Tweeter"
              In questo modo il processore invia all'ampli COMUNQUE un segnale già tagliato in basso, non ricordo la frequenza ma nel manuale è scritto. Quindi anche se tu malauguratamente selezionassi un taglio a 20Hz, il tw non te lo giochi.

              ...

              si ma solo se biamplifichi, altrimenti devi regolarlo su Full, il wf sarebbe muto....
              La mia 206


              Il mio impianto: sorgente Alpine IVA-310 rb + PXA 701- Wf AD W800 Md AD M35 neo TW AD MM1 ( Md e Tw a montante)- Sub:2 Boston 8.5 LF PRO - Ampli FA: Phoenix Gold Ms 275 per mid e tw-PPI A600.2 per i wf- Ampli Sub: Phase Linear .6Kw

              Commenta


              • #8
                Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                Originariamente inviato da Marko Visualizza il messaggio
                si ma solo se biamplifichi, altrimenti devi regolarlo su Full, il wf sarebbe muto....
                ovvio che si parla di biamplificare se uno usa il pxa
                "Ridi, e il mondo riderà con te.
                Piangi, e piangerai da solo"
                Oh Dae-su (Old Boy)

                Commenta


                • #9
                  Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                  stasera darò un altro commento passo al volo e scappo a lavoro..
                  quoto con tutto quello che avete detto ma queste pendenza come devono essere selezionate?
                  alte/basse come?
                  se potreste spiegare il funzionamento...thanks

                  Commenta


                  • #10
                    Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                    http://www.passivecrossovers.com/italiano/index.htm

                    Studia bene questo sito che è una piccola bibbia. Si parla principalmente di crossover passivi, ma saperne il funzionamento ti aiuta a capire anche quello dei crox attivi tra le varie sezioni, c'è anche quella dedicata alle pendenze.
                    Opel Corsa C 2005 [Steps Sound Machine]

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X