annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cavi di Potenza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: Cavi di Potenza

    Per rimanere in casa Van Den Hul, questi come sono?

    The Clearline
    The Skyline Hybrid
    The snowline
    Clearwater
    The Rojal Jade Hybrid
    CS -122 Hybrid
    CS 12,16,18


    Per i costi, come ho scritto nel primo post, stiamo sui 10-20 euro/m sia per il nuovo che per l'usato.
    Invece sono molto incuriosito dei progettini che si trovano nei vari siti di auto-costruzione ecc, purtroppo non credo sia una cosa fattibile fare prove comparative in auto e questo mi frena un pochino. Voi quale avete avuto modo d provare?
    Ultima modifica di VanGogh; 30-04-2008, 15:19.

    Commenta


    • #62
      Re: Cavi di Potenza

      Originariamente inviato da fenriz Visualizza il messaggio
      Che cavi autocostruiti dici siano molto buoni? Per la rigidità non è un grosso problema non faccio mai curve molto strette e se le faccio di 90° il raggio della curva è quasi sempre attorno ai 20cm e passa!!!
      Parlo di roba che fa archi di quasi un metro .
      La mia RX4

      Commenta


      • #63
        Re: Cavi di Potenza

        Con le Triple T h dovuto bestemmiare in turco per farcele stare in macchina... Non oso immaginare a qualcosa di ancora + rigido...
        "Se la musica è troppo alta, allora tu sei troppo vecchio."

        Commenta


        • #64
          Re: Cavi di Potenza

          Originariamente inviato da Archso Visualizza il messaggio
          I cs e gli scs non suonano proprio uguali e sono anche diversi a livello di materiale interno, composizione, numero degli strand e argentatura (poi vabbé ha la guaina in teflon); l'scs a mio avviso va meglio, però posso dirti che non è un meglio proporzionale al costo quindi posso capire la scelta. Il CS invece è identico come interno al 122, senza però il carbonio.
          Ciao, non avevo fatto caso a questo: cosa apporta la presenza del carbonio a livello sonoro?
          Dico subito che i SCS sono fuori budget prefissato, quindi in casa VDH punterei per i CS122 e i vari CS12,16 e 18 oppure eventualmente per gli altri citati da me in qualche post precedente di cui però non ho mai sentito pareri.

          Forse non ho specificato, i cavi saranno sui 4 metri e alimenteranno woofer in porta, medio a cruscotto e tweeter nel triangolino. I componenti sono in firma e la qualità del cavo deve essere tale da rimanere in linea oppure,se ne vale la pena, anche superiore per far fronte a futuri e forse vicini upgrade.
          Ultima modifica di VanGogh; 30-04-2008, 21:11.

          Commenta


          • #65
            Re: Cavi di Potenza

            fai tutto in attivo??
            perchè se fai la mediolata in passivo mettendo i filtri sotto il cruscotto risparmi un bel po di m di cavo, cosi potresti prendere cavi più costosi.
            Ultima modifica di stfollia; 01-05-2008, 10:24.

            Commenta


            • #66
              Re: Cavi di Potenza

              Si è tutto attivo il suo, usa il PXA
              "Se la musica è troppo alta, allora tu sei troppo vecchio."

              Commenta


              • #67
                Re: Cavi di Potenza

                Originariamente inviato da stfollia Visualizza il messaggio
                fai tutto in attivo??
                perchè se fai la mediolata in passivo mettendo i filtri sotto il cruscotto risparmi un bel po di m di cavo, cosi potresti prendere cavi più costosi.
                Si, diciamo che faccio tutto in attivo anche se mi riservo la possibilità di inserire qualche tocco di passivo immediatamente dopo ogni ampli....comunque i cavi di potenza non presenteranno interruzioni per l'intera lunghezza, quindi il cavo dall'amplificatore dedicato fino al trasduttore sarà sempre lo stesso.

                Non credo sia necessario usare lo stesso modello di cavo per alti, medi e woofer, mi piacerebbe sapere se i VdH menzionati hanno "buchi" di frequenza che li rendano più indicati per una range piuttosto che per un altro. Mi pare di aver capito che, ad esempio, il CS-122 dia il meglio di se per i woofer (magari semplicemente per la sezione) ed può risultare carente per le alte...

                Inoltre qualcuno (Archso ) ha avuto modo di confrontare il CS con il Thender 52012??

                Commenta


                • #68
                  Re: Cavi di Potenza

                  cercate cavi audio-exclusive

                  hanno cose interessanti (li ho provati ) a prezzi umani.
                  ambaradan

                  Commenta


                  • #69
                    Re: Cavi di Potenza

                    Originariamente inviato da VanGogh Visualizza il messaggio
                    Si, diciamo che faccio tutto in attivo anche se mi riservo la possibilità di inserire qualche tocco di passivo immediatamente dopo ogni ampli....comunque i cavi di potenza non presenteranno interruzioni per l'intera lunghezza, quindi il cavo dall'amplificatore dedicato fino al trasduttore sarà sempre lo stesso.

                    Non credo sia necessario usare lo stesso modello di cavo per alti, medi e woofer, mi piacerebbe sapere se i VdH menzionati hanno "buchi" di frequenza che li rendano più indicati per una range piuttosto che per un altro. Mi pare di aver capito che, ad esempio, il CS-122 dia il meglio di se per i woofer (magari semplicemente per la sezione) ed può risultare carente per le alte...

                    Inoltre qualcuno (Archso ) ha avuto modo di confrontare il CS con il Thender 52012??
                    Il CS122 è un cavo equilibrato nella sua fascia di prezzo e va bene full range, il carbonio lo aiuta ad essere coerente in gamma bassa. Il problema è che parliamo di un cavo da 12AWG!!! Già è difficile montarlo sui terminali di un medio, figuriamoci su quelli di un tw. Siccome i CS sfusi non sono altro che le versioni più piccole del CS122 senza però il carbonio le versioni da 16 e 14 awg si adattano bene per essere montati su medi e tw. Il CS122 va bene invece sul midbass.

                    Non conosco il Thender che citi!
                    La mia RX4

                    Commenta


                    • #70
                      Re: Cavi di Potenza

                      Originariamente inviato da Archso Visualizza il messaggio
                      Non conosco il Thender che citi!
                      Originariamente inviato da Archso Visualizza il messaggio
                      Dipende, è un cavo onesto con un buon rapporto Q/P, ma inferiore al VdH 122 e al 52040
                      Eheheh lo hai scritto nel messaggio #18

                      Originariamente inviato da Archso Visualizza il messaggio
                      Il CS122 è un cavo equilibrato nella sua fascia di prezzo e va bene full range, il carbonio lo aiuta ad essere coerente in gamma bassa. Il problema è che parliamo di un cavo da 12AWG!!! Già è difficile montarlo sui terminali di un medio, figuriamoci su quelli di un tw. Siccome i CS sfusi non sono altro che le versioni più piccole del CS122 senza però il carbonio le versioni da 16 e 14 awg si adattano bene per essere montati su medi e tw. Il CS122 va bene invece sul midbas.
                      Quindi la non-presenza del carbonio per i cavi CS-16 li rendono meno adatti per i woofer ma per i resto dello spettro di mio interesse può andare bene. Al problema della sezione già ci avevo pensato.....
                      La scelta penso ormai sia tra i Thender e questi CS, non mi va di spendere molto. Ho sentito parlare benissimo di altri cavi, ma i prezzi sono davvero spropositati per il mio budget, roba da 2-300 euro al metro....

                      Commenta

                      Sto operando...