annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scarichi omologati con uscite in posizione differente da quelli di serie

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Messaggio originariamente postato da maxpower
    lui ha kiesto scusa solo xk l'ho minacciato d denunciarlo,xk alla fine come m ha spiegato lui e anke 1 mio amico finanziere,ste leggi sono ad interpretazione personale,cioè trovi 1 ke nn dice nulla,e magari 1 ke gli stai sul culo t sequestra il libretto con 380 euro d multa m pare....
    la legge non è a interpretazione, altrimenti ci sarebbe l'ultimo articolo del cds che direbbe: il presente codice è completamente a interpretazione personale. non esiste x fortuna tale articolo, quindi l'interpretazione è solo x ignoranza degli agenti e menefreghismo dei superiori.
    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

    Commenta


    • #62
      Messaggio originariamente postato da autoeautosport
      alla motorizzazione di varese per fortuna c'è un ingegnere intelligente, ma non ricordo il nome. a un mio cliente la stradale di busto arsizio aveva ritirato il libretto, montava un remus per honda s 2000, 2 uscite sx e dx diametro 115, naturalmente omoligata...... quando mi sono presentato in motorizzazione , si è inkazzato alquanto dicendo: a quei decerebrati ( termine vero mooolto piu pesante!) quante circolari devo mandare per queste cose!!!
      bè la prossima volta si porta l'ingegnere al comando di polizia e si fa levare la multa.
      Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

      Commenta


      • #63
        Messaggio originariamente postato da Stè 500
        bè la prossima volta si porta l'ingegnere al comando di polizia e si fa levare la multa.
        infatti non ha pagato la multa, il giudice di pace gli ha dato ragione, non ha chiesto i danni perchè non aveva voglia di perdere tempo, senno penso che avrebbe avuto ragione.
        DELTA DOCET !!!

        Commenta


        • #64
          Messaggio originariamente postato da Blu Sprint
          A me mi hanno ritirato il libretto i carabinieri venerdì scorso, ma l'unica cosa che mi hanno contestato è perchè non avevo fatto trascrivere le nuove misure dei pneumatici.

          Per lo scarico (sdoppiato con uscite DTM dx e sx) gli andava bene il certificato di omologazione della Ragazzon e non me lo hanno contestato.

          Ora si presenta un problema, quando ti ritirano il libretto nel verbale c'è scritto l'infrazione (art. 78 ecc.) e quello che avevi di irregolare, nel mio caso solo le gomme e i cerchi, però ti fanno presentare alla motorizzazione a ripassare un collaudo: mi controlleranno solo le gomme oppure anche tutto il resto della macchina?


          Dopo una settimana ho passato la revisione (anzi meglio chiamarlo aggiornamento pneumatici) alla motorizzazione, grazie ad un mio amico meccanico che conosceva qualche esaminatore: con il ritiro del libretto per i pneumatici non omologati avrei dovuto passare una revisione completa dell'auto (con tutte le conseguenze immaginabili: distanziali, barra duomi, tubo dritto e catalizzatore da cambiare ecc.), per mia fortuna e grazie a quel mio amico han controllato solo le gomme e i cerchi, chiudendo un'occhio sui distanziali.

          Rimanendo in tema di omologazioni, ho spedito alla FIAT, circa 3/4 mesi fa', tutti i documenti di omologazione dei miei Kit estetici e dello scarico sdoppiato: per i Kit estetici, "stanno ancora valutando" se darmi un nullaosta per poter farli trascrivere sul libretto, mentre per lo scarico, dopo averlo valutato, (non so in che modo lo abbiano valutato visto che il mio non l'hanno visto fisicamente) hanno deciso che il nullaosta per lo scarico non me lo davano, dicendomi che si può montare solo l'originale!!!!!!!!!!!!!!!!!

          Per chi interessa questo è il link di un forum dove un ragazzo è riuscito a farsi trascrivere a libretto parecchie cose:

          http://www.freeforumzone.com/viewmes...?f=60&idd=3717





          __________________________________________________________________________

          Vari pezzi per Fiat Coupè e vetture Fiat, clicca qui!!!

          Commenta


          • #65
            Re: Scarichi omologati con uscite in posizione differente da quelli di serie

            Messaggio originariamente postato da Stè 500
            allora ragazzi siccome ho notato che gli scarichi con uscite doppie dx e sx o centrali anche se omologati vengono contestati maggiormente ho deciso di aprire questa discussione. in italia il regolamento del cds dice che la posizione del tubo di scarico è una caratteristica costruttiva del veicolo secondo il punto E dell'appendice V, art. 227 del regolamento del codice della strada, "posizione del tubo di scarico" . ovviamente variandola si può incorrere (anche se è un'ingiustizia) in qualche sanzione nonostante lo scarico sia omologato. la procedura consigliata in questi casi è di prenotare visita e prova in motorizzazione, andare con lo scarico istallato, fare il collaudo e farsi trascrivere a libretto la nuova posizione degli scarichi. in motorizzazione non possono fare storie e polemiche dato che lo scarico è omologato (ovviamente bisogna mantenere i silenziatori originali x rientrare nei valori stabiliti dalla carta di circolazione) e possono tranquillamente trascrivere la nuova posizione dei finali. devono farlo x forza in quanto non possono vietare l'istallazione di un componente a norma. se vi facessero storie andate da qualche superiore e esponete i fatti.

            ecco l'articolo di legge:

            D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495

            Appendice V - Art. 227
            Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi

            A - Masse, dimensioni ed allestimenti
            a) Massa in ordine di marcia (tara).
            b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
            c) Masse massime sugli assi.
            d) Dimensioni massime di ingombro.
            e) Numero assi ed interassi.
            f) Carreggiate.
            g) Sbalzi massimi.
            h) Fascia di ingombro.
            i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
            l) Tipo della struttura portante.
            m) Carrozzeria.
            n) Attrezzature particolari.

            B - Prestazioni
            a) Determinazione velocità calcolata.
            b) Verifica della velocità massima.
            c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e
            relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
            d) Determinazione consumo combustibile.
            e) Prova di accelerazione in piano.
            f) Spunto in salita.
            g) Rapporto potenza/massa.
            h) Massa rimorchiabile.
            i) Tipo della trasmissione e rapporti.

            C - Sicurezza attiva
            a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
            b) Impianto elettrico.
            c) Avvisatori acustici.
            d) Tergiproiettori.
            e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
            f) Specchi retrovisori.
            g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
            h) Riscaldamento abitacolo.
            i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
            l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
            m) Campo di visibilità del conducente.
            n) Tergilavacristallo parabrezza.
            o) Cerchi e ruote.
            p) Pneumatici e sospensioni.
            q) Sistemazione dei pedali di comando.

            D - Sicurezza passiva
            a) Urti e ribaltamento.
            b) Antifurto.
            c) Vetri di sicurezza.
            d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
            e) Paraurti per autovetture.
            f) Protezione posteriore anti incuneamento.
            g) Protezione contro lo spostamento del carico (406).
            h) Protezione laterale.
            i) Parafanghi.
            l) Calzatoie.
            m) Sterzo.
            n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.
            o) Cinture di sicurezza.
            p) Sistemi di ritenuta bambini.
            q) Appoggiatesta.
            r) Sporgenze esterne.
            s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
            t) Resistenza cabine.
            u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
            v) Paraspruzzi.
            z) Recipienti semplici a pressione.

            E - Protezione ambientale
            a) Antidisturbi radio.
            b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
            c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
            d) Posizione tubo di scarico.
            e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

            F - Norme per particolari categorie di veicoli
            a) Caratteristiche delle autoambulanze.
            b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
            c) Caratteristiche degli autobus.
            d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
            e) Caratteristiche delle autocaravan.
            f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in
            servizio di piazza.
            g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
            h) Caratteristiche dei ciclomotori.
            i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
            l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
            m) Caratteristiche dei filoveicoli.

            G - Disposizioni fiscali
            a) Alloggiamento targa.
            b) Potenza fiscale.
            c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
            d) Targhette e iscrizioni.
            e) Marcatura di identificazione del motore.
            f) [Colore della carrozzeria].

            H - Varie
            a) Tachimetro.
            b) Cronotachigrafo.
            c) Retromarcia.
            d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
            e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
            f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
            g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
            h) Portabagagli.
            i) Portasci.
            l) Antenna radio o radiotelefonica.
            Bella fregatura!!!
            Super AX contro la Municipale, super AX contro le forze del male!!!
            No officer I wasnt speeding I thought u wanted to race!
            TRADUZIONE
            No Signor Poliziotto, non stavo eccedendo il limite di velocità...credevo volesse gareggiare con me...
            Quando il TDi, DCi, TDCi, TDDi, TiD e chi più fuma ne metta, deve cambiare marcia, ho ancora metà gas da spalancare

            Commenta


            • #66
              ho letto tutto il 3D davvero molto interessante,sopratutto la conoscenza di Stè 500.

              io vorrei montare il terminale dx/sx di forma ovale della Ragazzon sulla mia saxo vts,questo scarico andrebbe posizionato sul paraurti cadamuro apposta per la mia saxotta

              ecco:



              ...questo paraurti ha la predisposizione anche per l'uscita centrale.Con questo scarico con uscite dx/sx andro' incontro a qualche problema con le FdO?

              Commenta


              • #67
                ma sai le ti leggi la famosa circolare sugli scarichi, afferma che o il terminale è dello stesso tipo di quello fornito dalla casa, oppure deve essere regolarmente omologato cee x quel dato veicolo. in teoria basterebbe fermarsi qua, ma si sa che le fdo non sono avvocati con cui si può ragionare, tra di loro ci possono essere anche persone abbastanza ignoranti e ottuse.
                Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                Commenta


                • #68
                  Messaggio originariamente postato da Stè 500
                  ma sai le ti leggi la famosa circolare sugli scarichi, afferma che o il terminale è dello stesso tipo di quello fornito dalla casa, oppure deve essere regolarmente omologato cee x quel dato veicolo. in teoria basterebbe fermarsi qua, ma si sa che le fdo non sono avvocati con cui si può ragionare, tra di loro ci possono essere anche persone abbastanza ignoranti e ottuse.
                  grazie

                  Commenta


                  • #69
                    quindi se voglio montare un'uscita differente (tondo piuttosto che dtm..) DOVREI essere abbastanza sicuro no?

                    dovrei perche comunque qualcuno potrebbe immaginarsi che
                    sotto alla mia y10 ci sia un silenziatore che mi fa lievitare i cavalli...

                    ma non e' cosi

                    CI TENGO AI MIEI 43CV!!!
                    anonimo è bello se svernicia è meglio®

                    Commenta


                    • #70
                      ho mandato la richiesta di info x lo scarico in motorizzazione, chiedendo se effettivamente passando da uno scarico "non visibile" ad uno "visibile" omologato dovessi passare x il collaudo (visto ke ad alcuni è stata contestata questa cosa)

                      La risposta è arrivata, speravo fosse più formale.... praticamente sembra ke me la sia scritta da solo... almeno con qualcosa di ufficiale da poter mostrare al bisogno....

                      "non deve collaudo del disp. ; deve circolare con la scheda di omologazione del disp. di scarico rilasciata dal costruttore medesimo
                      cordiali saluti ing minniti"

                      p.s. motorizzazione di milano

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X