Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

    sera gente
    ammazza quanto scrivete vi voglio bene anch'io visto k si sono scambiati varii ti voglio bene etc etc

    allora resoconto giornata:
    convergenza fatta, casualmente mentre la facevo parlavo con un ragazzo per dei cerchi in lega... e forse ne ho trovati 4 gommati con gomme nuove della punto sporting mk1
    tornato a casa ho provato il pennarellino ritocco (vash ascolta, 426A blue midnight codice carrozzeria della mia punto, identico a quello del pennarellino, marca stylocar )

    un semplice esempio:
    3 scheggiature che un amico si ricorderà

    ecco il risultato finale

    appena ho voglia di picchiarmi farò tutta la riga della fiancata sx, almeno torna "guardabile"

    cosa ne dite?
    Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
    Fiat Punto 55 s:

    airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

    Commenta


    • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

      Vash, ma tu sei per caso Vash The Stampede???
      Guida il piacere di una Grande Berlina Sportiva.

      http://punto55.leo.it/

      Commenta


      • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

        ammortizzatori lascia i tuoi, prendi molle -3cm, monta i 14 con un canale 5.5 stile cerchio punto gt e per me come assetto sei apposto, i distanziali vai solo a rovinare cuscinetti che hanno già i loro 10 anni, già le punto hanno le ruote a U non rendiamole a V
        Auto possedute:

        - Fiat Punto 55 MK1
        - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
        - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
        - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
        - to be continued...

        Commenta


        • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

          sera a todos!

          Commenta


          • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

            up serale...
            Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
            Fiat Punto 55 s:

            airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

            Commenta


            • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

              app di pennarelli per ritocchi, sapete che tipologia di nero utilizzava la fiat?
              Auto possedute:

              - Fiat Punto 55 MK1
              - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
              - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
              - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
              - to be continued...

              Commenta


              • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                @ Erc: ci conosciamo da poco Cara, ma sento già il fuoco della passione

                Per i distanziali, se rimane entro 10 mm puoi mantenere i bulloni originali. Io li monto da 10 mm da circa 80.000 km, la macchina ora è prossima ai 190.000 km e giunti, cuscinetti, semiassi non hanno dato mai problemi per i distanziali.

                @ Vash: se puoi monta i 14", la stabilità che ti danno l'apprezzerai in appoggio e nel cambio rapido di direzione, l'apprezzerai anche sopra le buche.
                La ripresa con i 165/65 14" cambia nel senso che ne risente, ma te ne accorgi sopra i 110 effettivi e in 4 e 5.
                In 3° è poco avvertibile, soprattutto se hai la possibilità di montare dei 165/60che mantengono più bassa la spalla e il corpo vettura.

                Come addittivi, come sopra indicato abbiamo i Sintoflon, che sono buoni, lo Zx1 della Renox, ma questi sono prodotti che vengono miscelati con l'olio e quindi cambiando olio li perdi nello scarico. Ve ne sono altri, eccellenti che rimangono aggrappati al metallo e garantiti per 50.000 km.
                Ci sono per Testa, motore e cambio.
                Per il cambio però io consiglio olii appositi, quindi o Royal Purple o Mtl della Raceporter, prodotti veramente veramente eccelsi.

                Cmq Vash se hai sotto le barre stabilizzatrici e puoi montare questa gommatura sotto la vettura allora sei molto favorito nel fare altri interventi, approfittane.

                p.s. un consiglio che poi è una curiosità, rileva con gps la tua velocità effettiva a 90/100/120/130 e velocità max e il relativo scarto a tachimetro.
                Io avevo sulla mia uno scarto tipo 95 effettivi per 100 indicati e 121 effettivi per 130 indicati.
                Mettendo sotto i 165/65 14" rispetto ai precedenti 155/70 13" lo scarto è stato quasi del tutto eliminato a 130 indicati sono 129 effettivi a 168 indicati ( max punta mai raggiunta ), sono 164 effettivi.

                ciao

                Commenta


                • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                  @ Stefano i.e. : in Opel, spesso nel kit di correzione per la vernice, ti danno due flacconi, uno con la vernice contenente un aggrappante e uno con il trasparente.
                  Nel tuo caso, se la foto non mi inganna, dovrai fare almeno 3 passate a distanza di almeno 1 oretta una dall'altra, così si asciuga bene per mascherare i solchi.
                  Altra cosa, una bella lucidata e nero opaco sulla plastica specchietti

                  Commenta


                  • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                    Originariamente inviato da Ventanas Visualizza il messaggio
                    @ Erc: ci conosciamo da poco Cara, ma sento già il fuoco della passione

                    Per i distanziali, se rimane entro 10 mm puoi mantenere i bulloni originali. Io li monto da 10 mm da circa 80.000 km, la macchina ora è prossima ai 190.000 km e giunti, cuscinetti, semiassi non hanno dato mai problemi per i distanziali.
                    grazie di avermelo detto
                    scherzi a parte dipende da molti fattori, ET e larghezza interna del canale per il fattore consumo cuscinetti
                    gli hai chiesto questi fattori e in particolar modo che cerchi vuole montare a vash prima di consigliargli di montare distanziali e oltrettutto dargli una misura
                    i distanziali montati così senza basi a misure casacce lasciamolo fare al bep's

                    cmq ragazzi non facciamo lotte stile bambini dell'elementare per dimostrare chi ne sa di più, chi ha orecchie per ascoltare ascolti siamo qui tutti con una passione che ci accomuna e per risolvere problemi che ci possono capitare, i love punto
                    Ultima modifica di frapop; 22-01-2010, 02:00.
                    Auto possedute:

                    - Fiat Punto 55 MK1
                    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                    - to be continued...

                    Commenta


                    • Re: Punto 55 Club 6th edition - Quelli che barcollano ma non mollano!

                      Giorno puntisti

                      Club Punto 55 - GREENPOINT

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X