annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tecnica del Drifting

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tecnica del Drifting

    Ieri mi sono pippato 24km su strade con pendenza accentuata e con curve piuttosto secche (la discesa è paurosamente + difficile), la mia domanda è:
    ma il muso dell'auto, quando cerco di fare una curva di traverso (non voglio dire drift perchè quella parola non mi permetto nemmeno di pronunciarla), deve puntare il punto di corda della curva oppure si entra di traverso e la si lascia pattinare e il muso lo lascio che "segua" l'andamento della curva?
    Altra cosa, spesso mi capita che la sbandata diventi una specie di pendolo, è per colpa di un eccessivo angolo rispetto alla curva oppure perchè riprendo troppo bruscamente con il volante?
    Lo so che sono sciocchezze ma che cacchio..... ogni volta entro, pattino di traverso e poi mi trovo a sbandierare come uno scemo!
    Può essere che ho le molle troppo morbide? Oppure dipende dagli ammortizzatori?
    L'unica consolazione è che con l' 1/8 a scoppio sono diventato un drifter (e qui lo posso dire) provetto.
    La macchina è come la minchia... non è mai abbastanza dura! (by mad4mud)

    Meglio 3 S14 che 14 S3!

    [B] www.fvgtuningclub.it

    Commenta


    • Re: Tecnica del Drifting

      io credo che il tuo sia solo in problema di sensibilità, sicuramente tu sarai ai primi approcci coi traversi seri e magari alcune fasi dinamiche della macchina non le hai ancora metabolizzate...

      quando entri in curva, se vuoi imparare una tecnica di base, abbastanza semplice che però deve essere fatta in strade con sufficente spazio per permetterti eventuali correzioni, puoi cercare di arrivare un po lungo (occhio però che lungo non vuole dire forte, non serve andare ai 200, basta che freni un po meno del dovuto)

      entri quindi un po troppo veloce del dovuto, non stare troppo all'esterno, cerca di rimanere al centro della strada e anticipa quanto possibile l'inserimento, sii abbastanza aggressivo, non pensare al sottosterzo iniziale che forse arriverà, è una fase controllabile.

      preoccupati piuttosto di tenere il gas dentro (quanto basta) per rendere il più possibile armonica la manovra del controsterzo quando tutto d'un tratto il sottosterzo si trasformerà in sovrasterzo.

      in pratica sfrutta la fisica per provocare una sbandata controllata senza usare pendoli o manovre di freno a mano o blocco di ponte, quelle a mio avviso è meglio che le provi in un secondo momento.

      puoi diminuire il sottosterzo notevolmente aumentando la pressione dei pneumatici, ti faccio un esempio:

      non ridere, è la verità, per come guido io le mie auto quando la pressione consigliata è 1,8-2,0 bar io le tengo sui 2,5-3,0 bar all'anteriore e qualcosa di più al posteriore.

      succede che le spalle molto meno elastiche a causa della pressione elevata riducono la deriva in inserimento di curva e ci aiutano a scatenare il sovrasterzo senza passare per la fase intermedia che a te da molto fastidio ora.

      una gomma più gonfia però diventa anche più brusca nelle reazioni, quindi mani sul volante e piede del gas pronto ad affondare o mollare al momento giusto, se no si va via dritti come sul ghiaccio.

      è importantissimo tenere sempre presente che durante una derapata la curva la "si fa" col posteriore, mentre le ruote anteriori devono solo dare una impostazione al corpo della vettura, servirà più controsterzo se l'angolo aumenterà, ma non sarà mai il volante a "fare" il traverso.

      si potrebbe dire che è fondamentale usare bene il volante in ingresso, per scatenare il traverso, e in uscita per prolungarlo senza pendoli inutili, durante il traverso devi essere tu, con il tuo sedere a sentire le ruote posteriori che aggrappano l'asfalto e devi essere di nuovo tu ad accelerare e decelerare per mantenere l'auto di traverso mentre percorre la curva.

      Commenta


      • Re: Tecnica del Drifting

        + chiaro di così non so può. Intanto grazie perchè questo post l'ho già stampato e messo in tasca così appena mi ricapita l'occasione ti saprò dire come è andata.
        La macchina è come la minchia... non è mai abbastanza dura! (by mad4mud)

        Meglio 3 S14 che 14 S3!

        [B] www.fvgtuningclub.it

        Commenta


        • Re: Tecnica del Drifting

          Originariamente inviato da Federischio Visualizza il messaggio
          + chiaro di così non so può. Intanto grazie perchè questo post l'ho già stampato e messo in tasca così appena mi ricapita l'occasione ti saprò dire come è andata.
          considera sempre che io non sono un istruttore, e che questo è solo il mio parere...

          però le basi sono uguali per tutti!


          se hai a disposizione una rotonda bella grande o un piazzale largo, prova il blocco di ponte e il freno a mano, è chiaro che farli è semplice, basta metterli in atto, ma il difficile è mantenere il traverso che loro innescano ok?

          quindi non dare troppo peso all'inizio all'inserimento, questo si impara col tempo e ci vuole molto "pelo" per fare ingressi davvero spettacolari. io stesso pecco molto nell'inserimento, perchè anche io sono allo sbaraglio, ogni giorno imparo qualcosa in più e pian piano miglioro qualcosa.

          il drift o lo si ha nel sangue o non lo si ha, questo è fuori di dubbio, ma nessun drifter ha iniziato facendo subito traversi alla japan style, nemmeno i giapponesi!

          il vero segreto per trasformare un traverso normale in un drift serio sta tutto nella fluidità della manovra,
          il drift è un traverso che anche quando fatto ad altissime velocità deve far sembrare la macchina "ferma" ovviamente parlo tra "virgolette"

          i pendoli, le correzioni, le scodate varie devono essere ridotte al minimo, devi imparare a tirare un traverso il più a lungo possibile e quando finisce la macchina deve essere già dritta, senza sbandate....

          forse questo è un po troppo, però se ci si mette in testa questa idea, le manovre vengono da sole...

          provare per credere!!

          Commenta


          • Re: Tecnica del Drifting

            Anche questo post è stato stampato! Grazie ancora, se ho altri dubbi ti "tazzo" senza pensarci 2 volte e se hai altri consigli sono qui ingordo come una spugna asciutta. Adesso devo solo trovare i posti giusti per la pratica, non sono di quelli che lo fa alle 6 di sera con la gente per la strada, ho paura per me, per gli altri ma sopratutto per la Silvia.
            La macchina è come la minchia... non è mai abbastanza dura! (by mad4mud)

            Meglio 3 S14 che 14 S3!

            [B] www.fvgtuningclub.it

            Commenta


            • Re: Tecnica del Drifting

              scondo me toch ha ragione è solo un problema di pratica...

              per farla io mi trovo benone con le zone industriali isolate, comunque per imparare le basi le rotonde sono ok, magari max di 20 metri di diametro e possibilmente almeno con 2 corsie belle larghe...
              comunque sta attento al discorso entrata in sottosterzo e poi a metà si innesca il sovrasterzo, perche quando l'anteriore prende il culo parte molto piu secco del solito! poi anche il freno a mano come tecnica non è facilissima specialmente se si ha un po di paura, ti consiglio di arrivare in corda come se stessi facendo tempi, magari vai un po piu piano e poi dai giu di gas e una botta alla frizione appena senti che il motore comincia a salire di giri, poi tienti pronto a controsterzare!
              All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die.

              Commenta


              • Re: Tecnica del Drifting

                con una TP è meglio se prendi dimestichezza quasi da fermo, xkè se entri a pendolo per poi fare il traverso finisci nella terra.
                Cn la trazione anteriore è invece obbligatorio fare un pò di pendolo ( io almeno faccio cosi ) e poi dare un pò di freno a mano se il culo tende a prendere. Il problema però è quando ti scivola tranquillo il sedere e poi all'improvviso l'anteriore prende la traiettoria a ruote girate...c'è da dare un sacco di cera allo sterzo

                Commenta


                • Re: Tecnica del Drifting

                  Chi era ad Adria ieri ha visto coi suoi occhi, chi non c'era si è perso il DRIFT di Aristidel Palermo che è stato il "vincitore" morale della gara, peccato per la rottura che non gli ha permesso di terminare la gara perchè se non rompeva non ce n'era per nessuno!!!!

                  Ragazzi, faceva l'ingresso a 100 metri ABBONDANTI dal cordolo, solo Festival si avvicinava ma la manovra di Palermo era assolutamente al di sopra di tutte le altre!!!

                  Una gara fantastica, ricca di colpi di scena e drifting di alto livello, i piloti si sono evoluti in maniera incredibile!!!!

                  solo qualche ora prima ci chiedevamo se sarebbe stata una bella gara, poi ci siamo svegliati di soprassalto con l'inizio dei passaggi in un delirio di traversi!!!

                  voglio darvi un'idea dell'ingresso di Aristide, le foto che vedrete sono state scattate dalle tribune, a circa 120 metri dal cordolo di curva1 di adria, lui innescava il drift pochi metri dopo esserci passato davanti.... NO COMMENT da qui in poi...





                  Commenta


                  • Re: Tecnica del Drifting

                    alcune foto della gara di adria sono già online in un file compresso, lo trovate qui:

                    http://www.speedyshare.com/540179463.html

                    dovete cliccare su: drifting adria round 1.rar

                    per estrarre i files serve winrar che potete scaricare gratuitamente anche da tucows.com

                    Commenta


                    • Re: Tecnica del Drifting

                      Ciao ragazzi, sono Andrea quello con la 75 turbo rossa, come va?
                      Sto cercando il modo per farla driftare bene senza spendere una marea di soldi perchè sono in procinto di preparare una e30 x la racing.

                      Attualmente provo a driftare con delle gomme 195/60 r14 gonfiate a 5 bar, ma senza risultati, vorrei provare a usare delle gomme stradali ma "slick".

                      Suggerimenti?

                      p.s. le altre misure sono 15" 195/55 e da omologare a libretto i 16"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X