annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

    Originariamente inviato da Ferra_ext Visualizza il messaggio
    Per il fatto dei fendi avete ragione non si devono usare in città, ma io per abitudine quando vado in autostrada di giorno o di notte accendo gli anabbaglianti e i fendi, per farmi vedere sopratutto dai camion che vanno nella seconda corsia per fare un sorpasso lumaca ad un altro camion... sono uscito dall'autostrada e ho spento gli abbaglianti ma i fendi mi sono dimenticato. Del resto potevano contestarmi solo quello, avrei voluto vedere a cosa si attaccavano se avevo i fendi spenti... Resta il fatto che non fa onore alla forza della polizia che dovrebbe difendere i cittadini onesti avere certa gente che lavora alle proprie dipendenze.
    ... i fendi non si devono usare MAI ... ad eccezione di Nebbia (ovviamente) e di FORTI acquazzoni che limitano TANTO (e mi sembra che dal CdS ci sia specificata pure la distanza in metri) la visibilità ...

    ... in altre situazioni (nebbia/pioggia leggera) sono vietati ...

    ... adesso vedo di cercare l'articolo ...

    Commenta


    • #22
      Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

      E pure gli abbaglianti tenuti fissi rompono i coglioni non poco,io quando li becco in autostrada quelli con tutto acceso li copro di insulti di solito,se tutti facessimo così l'autostrada farebbe piu luce della VIA LATTEA,ci vorrebbero gli occhiali da sole...

      Se fai spesso l'A14 magari è già successo che uno con una sportwagon ti facesse gesti strani.

      Commenta


      • #23
        Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

        Originariamente inviato da mauri53 Visualizza il messaggio
        E pure gli abbaglianti tenuti fissi rompono i coglioni non poco,io quando li becco in autostrada quelli con tutto acceso li copro di insulti di solito,se tutti facessimo così l'autostrada farebbe piu luce della VIA LATTEA,ci vorrebbero gli occhiali da sole...

        Se fai spesso l'A14 magari è già successo che uno con una sportwagon ti facesse gesti strani.
        Io non tengo gli abbaglianti fissi e non lampeggio mai (una cosa che odio quando me lo fanno xkè il fighetto di turno o il manager è costretto a rallentare dai 200 all'ora e si incazza) ci mancherebbe; io ho scritto che tengo accesi gli anabbaglianti, cioè le luci normali!!!!! E per il fatto dei fendi accesi in autostrada non credevo dessero tanto fastidio a chi mi precede, vorrà dire che li userò solo quando è necessario.
        Ultima modifica di Ferra_ext; 09-03-2007, 11:55.
        Il Guerriero non tenta di sembrare, egli è. Conosce il proprio valore e non lotta mai con chi non merita l'onore del combattimento. - P.Coelho
        Gp Sport Sjet 1.4 16v Blu Magnetico / Assetto a ghiera AP, CDA specifico by Bmc, collettori Protoxide, catalizzatore brain 200cpi, centrale e terminale Ragazzon, Mappa, Impianto frenante 1.9Mjet con dischi Tarox sportjapan e pastiglie Ds2500

        Commenta


        • #24
          Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

          Originariamente inviato da luke73 Visualizza il messaggio
          ... i fendi non si devono usare MAI ... ad eccezione di Nebbia (ovviamente) e di FORTI acquazzoni che limitano TANTO (e mi sembra che dal CdS ci sia specificata pure la distanza in metri) la visibilità ...

          ... in altre situazioni (nebbia/pioggia leggera) sono vietati ...

          ... adesso vedo di cercare l'articolo ...
          ... faccio una correzione ...

          ... i Fendi sono regolati dall'Art. 151 e 153 del CdS ...

          Art. 151. Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

          1. Ai fini del presente titolo si intende per:

          a. proiettore di profondita': il dispositivo che serve ad illuminare in profondita' la strada antistante il veicolo;

          b. proiettore anabbagliante: il dispositivo che serve ad illuminare la strada antistante il veicolo senza abbagliare;

          c. proiettore fendinebbia anteriore: il dispositivo che serve a migliorare l'illuminazione della strada in caso di nebbia, caduta di neve, pioggia o nubi di polvere;

          d. proiettore di retromarcia: il dispositivo che serve ad illuminare la strada retrostante al veicolo e ad avvertire gli altri che il veicolo effettua o sta per effettuare la retromarcia;

          e. indicatore luminoso di direzione a luci intermittenti: il dispositivo che serve a segnalare agli altri utenti della strada che il conducente intende cambiare direzione verso destra o verso sinistra;

          f. segnalazione luminosa di pericolo: il funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione;

          g. dispositivo d'illuminazione della targa posteriore: il dispositivo che serve ad illuminare la targa posteriore;

          h. luci di posizione anteriore, posteriore e laterale: i dispositivi che servono a segnalare contemporaneamente la presenza e la larghezza del veicolo viste dalla parte anteriore, posteriore e laterale;

          i. luce posteriore per nebbia: il dispositivo singolo o doppio che serve a rendere piu' visibile il veicolo dalla parte posteriore in caso di forte nebbia, di pioggia intensa o di forte nevicata in atto;

          l. luce di sosta: il dispositivo che serve a segnalare la presenza di un veicolo in sosta in un centro abitato. In tal caso sostituisce le luci di posizione;

          m. luce d'ingombro: il dispositivo destinato a completare le luci di posizione del veicolo, per segnalare le particolari dimensioni del suo ingombro;

          n. luce di arresto: il dispositivo che serve ad indicare agli altri utenti che il conducente aziona il freno di servizio;

          o. catadiottro: il dispositivo a luce riflessa destinato a segnalare la presenza del veicolo;

          p. pannello retroriflettente e fluorescente: il dispositivo a
          luce retro-riflessa e fluorescente destinato a segnalare particolari
          categorie di veicoli;

          p-bis) strisce retroriflettenti: il dispositivo a luce riflessa
          destinato a segnalare particolari categorie di veicoli;
          p-ter) luci di marcia diurna: il dispositivo rivolto verso
          l'avanti destinato a rendere piu' facilmente visibile un veicolo
          durante la circolazione diurna;
          p-quater) luci d'angolo: le luci usate per fornire illuminazione
          supplementare a quella parte della strada situata in prossimita'
          dell'angolo anteriore del veicolo dal lato presso il quale esso e' in
          procinto di curvare;
          p-quinquies) proiettore di svolta: una funzione di illuminazione
          destinata a fornire una migliore illuminazione in curva, che puo'
          essere espletata per mezzo di dispositivi aggiuntivi o mediante
          modificazione della distribuzione luminosa del proiettore
          anabbagliante;
          p-sexies) segnalazione visiva a luce lampeggiante blu: il
          dispositivo supplementare installato sui motoveicoli e sugli
          autoveicoli di cui all'articolo 177;
          p-septies) segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla o
          arancione: il dispositivo supplementare installato sui veicoli
          eccezionali o per trasporti in condizioni di eccezionalita', sui
          mezzi d'opera, sui veicoli adibiti alla rimozione o al soccorso, sui
          veicoli utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi urbani, per la
          pulizia della strada e la manutenzione della strada, sulle macchine
          agricole ovvero operatrici, sui veicoli impiegati in servizio di
          scorta tecnica.


          Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

          1. 1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilita', durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondita' possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.

          2. I proiettori anabbaglianti e quelli di profondita' non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondita' possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

          3. I conducenti devono spegnere i proiettori di profondita' passando a quelli anabbaglianti nei seguenti casi: a) quando stanno per incrociare altri veicoli, effettuando la commutazione delle luci alla distanza necessaria affinche' i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia agevolmente e senza pericolo; b) quando seguono altro veicolo a breve distanza, salvo che l'uso dei proiettori di profondita' avvenga brevemente in modo intermittente per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare; c) in qualsiasi altra circostanza se vi sia pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d'acqua o su altre strade contigue.

          4. E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondita' per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare. Tale uso e' consentito durante la circolazione notturna e diurna e, in deroga al comma 1 anche all'interno dei centri abitati.

          5. Nei casi indicati dal comma 1, ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e' obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile
          dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.»;
          6. Nei centri abitati e nelle ore e nei casi indicati nel comma 1, durante la sosta al margine della carreggiata, i veicoli a motore, e loro rimorchi se agganciati, aventi lunghezza non superiore a 6 metri e larghezza non superiore a 2 metri possono essere segnalati, utilizzando in luogo delle luci di posizione, le luci di sosta poste dalla parte del traffico.

          7. I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo:

          1. nei casi di ingombro della carreggiata;
          2. durante il tempo necessario a collocare e riprendere il segnale mobile di pericolo ove questo sia necessario;
          3. quando per avaria il veicolo e' costretto a procedere a velocita' particolarmente ridotta;
          4. quando si verifichino improvvisi rallentamenti o incolonnamenti;
          5. in tutti i casi in cui la fermata di emergenza costituisce pericolo anche momentaneo per gli altri utenti della strada.

          8. In caso di nebbia con visibilita' inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

          9. E' vietato l'uso di dispositivi o di altre fonti luminose diversi da quelli indicati nell'art. 151,

          10. Chiunque viola la disposizione del comma 3 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 .

          11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148 .

          Commenta


          • #25
            Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

            premesso che hanno ragione appieno sui fendinebbia xkè sono fastidiosissimi anche nello specchiatto....
            sai cosa dovevi fare nel tuo caso.......metterti da parte e chiamare il 113specificando che ti stavano aggredendo verbalmente senza motivo indicando la targa della volante

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta


            • #26
              Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

              Per i fari non ti arriverà nessuna multa; se voleva fartene una doveva farla subito (visto che ti ha fermato).
              PERO' SPEGNI I FARI QUANDO NON SERVONO !

              Potrebbe arrivarti perchè non hai messo la cintura, quella sì.



              Ma a testimoniare che tra le FdO c'è gente con il buon senso (e non solo applicatori di regolamenti) ti racconto quello che è capitato a me qualche giorno fa.

              Strada deserta ore 10.30 circa.
              Accompagnavo mio padre (quindi fortunatamente andavo piano).
              Mio padre vede i carabinieri a 150 metri da noi &&.......
              ......&& si mette la cintura
              I caramba naturalmente mi fermano, chiedono "patente e libretto", guardano il contrassegno dell'assicurazione.
              Alla fine mi restituiscono i documenti e dicono "vada pure....... però lei - rivolgendosi a mio padre - non faccia solo finta di mettere la cintura."



              Ciao.

              Commenta


              • #27
                Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

                Originariamente inviato da MARKS3 Visualizza il messaggio
                Mi permetto di dirti che usare i fendi non ti fa vedere + o - dai camion ma dai solo fastidio a tutti gli altri automobilisti..Non voglio crear polemica ma in questo raro caso appoggio la legge al 100% che vieta l'uso dei fendi se non in caso di nebbia.
                Ciao
                esatto, è una gran rottura di maroni
                ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

                Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

                Commenta


                • #28
                  Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

                  In questi casi l'unico consiglio che posso dare è quello di fare un esposto al Questore indicando data, ora e targa della pattuglia.
                  Nel comportamento indicato sopra, infatti, ravviso solo una grande maleducazione nei confronti di un cittadino (peraltro "graziato" per il discorso dei fendi), non certo "abusi di potere" come da qualcuno supposto.
                  Per casi analoghi ho visto infliggere sanzioni disciplinari.
                  Preciso, sempre rispondendo a quanto affermato sopra, che quanto affermato negli atti da un'agente gode PER LEGGE (altrimenti sarebbe l'anarchia) di fede privilegiata, cioè bisogna provarne il falso.
                  Ma se si dimostra che l'operatore ha affermato il falso viene denunciato d'ufficio per falso in atto pubblico con l'aggravante di essere pubblico ufficiale.
                  Per il resto voglio solo ricordare che chi scrive qui delle f.d.o. nove volte su 10 lo fa per lamentarsi del loro comportamento, non certo per scrivere di quante volte avrebbe meritato di avere strappata la patente e invece non è stato "beccato"; ma questo non vuol certo dire che 9 agenti su 10 siano cazzoni!(basterebbe fare un forum dove gli agenti raccontano invece le prodezze fatte da tanti "simpaticoni" al volante, per chiarire un pò la situazione.
                  In ogni caso c'è sempre la solita storia che vengono applauditi quando purgano "gli altri" perchè sono incoscienti, mentre se lo fanno a noi ci autogiustifichiamo assolvendoci con ogni genere di scusante.
                  Ed ecco che comincia la storia del "perchè non vanno ad arrestare i delinquenti invece di fare la multa a me?"
                  Ultima modifica di Alfone; 09-03-2007, 20:47.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

                    Opss, capitato anche a me qualcosa di simile, poi siamo andati davanti al giudice e loro se ne sono andati prima che il giudice iniziava a chiamare per entrare in aula. Chiaramente hanno visto che loro erano assenti e il giudice non mi ha fatto nemmeno parlare ed ho vinto la causa che figura...

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Voglio raccontarvi quello che mi è capitato oggi con una volante della polizia...

                      Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
                      esatto, è una gran rottura di maroni
                      Io non capisco perchè ci sia così tanta gente che rompe le palle coi fendi accesi...capisco in caso di nebbia (che a Parma tra l'altro ci può essere...) ma a Genova sta diventando una moda e tutti anche al tramonto li accendono...ma cos'è una moda???non si rendono conto che danno fastidio???
                      Con questo non giustifico il comportamento degli agenti che dalla parte della ragione sono passati al torto ma se io fossi un agente multerei con il massimo della sanzione chi circola con i fendinebbia accesi!!!
                      "...vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, SUPERBA per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica...SIGNORA DEL MARE.." (Petrarca)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X