Re: neopatentati, il dubbio di molti, si può depotenziare un auto?
Le risposte promettono meglio 
cmq http://www.cavauto.com/concessionari...-depotenziata/
anche se non risponde direttamente alla domanda è cmq interessante...
"Ovviamente tali auto vengono depotenziate utilizzando delle strozzature progettate direttamente dalle case costruttrici. L’applicazione di questi accessori atti a limitare la potenza avviene direttamente dalla casa produttrice oppure dall’importatore, dopodiché oltre all’aggiornamento tecnico eseguono l’aggiornamento burocratico del libretto di circolazione del veicolo presso la Motorizzazione locale.
In cosa consistono queste strozzature? Ci sono due tipi fondamentali di fattori limitanti: meccanici ed elettronici
Limitazione meccanica: in caso di limitazione meccanica all’auto vengono applicati dei fermi che agiscono fisicamente sul motore limitandone alcune funzioni come : apertura dei corpi farfallati, strozzature allo scarico o in aspirazione o altri “accessori” che intervengono limitando le 3 cose di cui ha bisogno un’ auto per andare forte: espulsione gas di scarico, portata carburante, aspirazione. Rimuovendo questi fermi l’auto torna a potenza standard.
Limitazione elettronica: se la casa costruttrice o l'importatore interviene elettronicamente per limitare la potenza del motore non fa altro che aggiungere un modulo che sfalza le informazioni provenienti dai sensori “ingannando” quindi la centralina. Nella maggioranza di casi è fisicamente esterno alla centralina (GHOST) che ha le dimensioni ridotte. Questo sistema “parallelo” comunica alla centralina valori diversi dai reali in modo da modificarne e controllarne le reazioni, ottenendo così una diversa risposta. Ecco spiegato il “depotenziamento”. Per riportare l’auto a potenza piena, la centralina non deve subire modifiche è sufficiente rimuovere il “parassita” e la centralina torna a funzionare nel modo corretto. Riportare un veicolo depotenziato a potenza piena non è un’operazione complicata “meccanicamente parlando”; è un po’ più lunga la trafila burocratica con una nuova verifica in Motorizzazione e l’aggiornamento del libretto di circolazione. Una auto depotenziata non è meno affidabile dell’equivalente a potenza piena, è solo meno prestazionale. Lo stesso discorso vale per la situazione inversa. "
Originariamente inviato da *Peppe*
Visualizza il messaggio

cmq http://www.cavauto.com/concessionari...-depotenziata/
anche se non risponde direttamente alla domanda è cmq interessante...
"Ovviamente tali auto vengono depotenziate utilizzando delle strozzature progettate direttamente dalle case costruttrici. L’applicazione di questi accessori atti a limitare la potenza avviene direttamente dalla casa produttrice oppure dall’importatore, dopodiché oltre all’aggiornamento tecnico eseguono l’aggiornamento burocratico del libretto di circolazione del veicolo presso la Motorizzazione locale.
In cosa consistono queste strozzature? Ci sono due tipi fondamentali di fattori limitanti: meccanici ed elettronici
Limitazione meccanica: in caso di limitazione meccanica all’auto vengono applicati dei fermi che agiscono fisicamente sul motore limitandone alcune funzioni come : apertura dei corpi farfallati, strozzature allo scarico o in aspirazione o altri “accessori” che intervengono limitando le 3 cose di cui ha bisogno un’ auto per andare forte: espulsione gas di scarico, portata carburante, aspirazione. Rimuovendo questi fermi l’auto torna a potenza standard.
Limitazione elettronica: se la casa costruttrice o l'importatore interviene elettronicamente per limitare la potenza del motore non fa altro che aggiungere un modulo che sfalza le informazioni provenienti dai sensori “ingannando” quindi la centralina. Nella maggioranza di casi è fisicamente esterno alla centralina (GHOST) che ha le dimensioni ridotte. Questo sistema “parallelo” comunica alla centralina valori diversi dai reali in modo da modificarne e controllarne le reazioni, ottenendo così una diversa risposta. Ecco spiegato il “depotenziamento”. Per riportare l’auto a potenza piena, la centralina non deve subire modifiche è sufficiente rimuovere il “parassita” e la centralina torna a funzionare nel modo corretto. Riportare un veicolo depotenziato a potenza piena non è un’operazione complicata “meccanicamente parlando”; è un po’ più lunga la trafila burocratica con una nuova verifica in Motorizzazione e l’aggiornamento del libretto di circolazione. Una auto depotenziata non è meno affidabile dell’equivalente a potenza piena, è solo meno prestazionale. Lo stesso discorso vale per la situazione inversa. "
Commenta