annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Renault Clio 1.8 16v & 2.0 Williams

Comprimi
Questa discussione č chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ..ragazzi...anche io in passato volevo fare una cosa del genere.....tipo bulbo che fa' attaccare la ventola prima.....interruttore per l'azionamento manuale della ventola..ecc...pero' mi č stato sconsigliato....non so' se avevano ragione...ma sostengono che la centralina *reagisce* in maniera ottimale soltanto quando i sensori comunicano certe informazioni preimpostate nel software. Esempio che mi hanno fatto (...io volevo un bulbo che attaccava a 70°/75°!!) se te non fai raggiungere la temp dell'acqua preimpostata come ottimale nell'eprom....la centralina č convinta che il motore ancora non č in temperatura ideale..quindi si comportera' in un certo modo piuttosto che in un altro!!!
    Voi che ne dite??

    Commenta


    • Messaggio originariamente postato da Clio16
      ..ragazzi...anche io in passato volevo fare una cosa del genere.....tipo bulbo che fa' attaccare la ventola prima.....interruttore per l'azionamento manuale della ventola..ecc...pero' mi č stato sconsigliato....non so' se avevano ragione...ma sostengono che la centralina *reagisce* in maniera ottimale soltanto quando i sensori comunicano certe informazioni preimpostate nel software. Esempio che mi hanno fatto (...io volevo un bulbo che attaccava a 70°/75°!!) se te non fai raggiungere la temp dell'acqua preimpostata come ottimale nell'eprom....la centralina č convinta che il motore ancora non č in temperatura ideale..quindi si comportera' in un certo modo piuttosto che in un altro!!!
      Voi che ne dite??
      Secondo me č una cosa insensata, perchč se io in un qualche modi, con spruzzini o anticipando l'iserimento della ventola, abbasso la temperatura del motore, il sensore di temperatura manderŕ immediatamente l'informazione in centralina che provvederŕ a modificare i parametri Il sensore č lě apposta per le variazioni, che non sono preimpostate nel tempo e nei modi in cui avvengono


      Gli spruzzini sono piů veloci nel raffreddamento rispetto alla ventola, prova effettuata !
      A45 AMG my2018 "stage1"
      M135i my2020

      Commenta


      • ...mmm...
        mi sa' che non č come dici te ....impre'!!! :rolleyes:
        Ti faccio un esempio..quando abbiamo rimappato la mia eprom...il software per rimappare riusciva anche a monitorare la temp dell'acqua ....cio' mi fa pensare che questa informazione viene recepita ed in qualche modo utilizzata dalla centralina a seconda delle info contenute nella eprom...non credi??? Altrimenti cosa se ne farebbe la centra di tale informazione???
        Ad ogni modo....magari hai ragione te.....ma perche i tecnici renault non c'hanno pensato?

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da Clio16
          ...mmm...
          mi sa' che non č come dici te ....impre'!!! :rolleyes:
          Ti faccio un esempio..quando abbiamo rimappato la mia eprom...il software per rimappare riusciva anche a monitorare la temp dell'acqua ....cio' mi fa pensare che questa informazione viene recepita ed in qualche modo utilizzata dalla centralina a seconda delle info contenute nella eprom...non credi??? Altrimenti cosa se ne farebbe la centra di tale informazione???
          Ad ogni modo....magari hai ragione te.....ma perche i tecnici renault non c'hanno pensato?
          Perchč ai tecnici Renault non frega niente aumentare i costi di produzione, a sua volta scaricati sull'acquirente (che si ridurebbero), per far partire noi in partenza con piů cavalli e farci bruciare meno guarnizioni e avere meno usura


          La centralina tutto riceve, temperatura acqua motore, temperatura e quantita di ingresso di aria ecc..................

          Se ti va fatti quel lavoro che č ottimo.

          Materiale :

          - Pompetta tipo lavavetri da attaccare alla batteria (č piccolissima)
          - Tubo di gomma di piccolo diametro telato da giardinaggio
          - Spruzzini da giardinaggio

          L'acqua la si preleva dalla vaschetta del lavavetri, facendo un forellino nella scocca intorno alla vaschetta per far passare il tubo.
          Gli spruzzini li posizioni nel carter di plastica davanti al radiatore che si vede quando č aperto il cofano. Fai dei forellini e applici gli spruzzini.
          A45 AMG my2018 "stage1"
          M135i my2020

          Commenta


          • Non lo so, io sono + d'accordo con Emilio che non con gli altri... ok.. raffredderesti tutto ma a che scopo??? Un motivo c'č se la ventola attacca a tot temperatura... magari la temperatura ottimale di lavoro del motore deve essere alta! Non vi č mai venuta in mente questa cosa??? Non sempre + freddo = migliore... Ho letto un'articolo di 4-5 pagine a riguardo da qualche parte... beh... il succo del discorso era che se si aumentava il raffreddamento del motore quest'ultimo non lavorava ottimamente..... Capisco gli spruzzatorini sugli intercooler per rafreddare l'aria che diventa + densa e quandi porta + ossigeno... capisco i radiatori per il raffreddamento dell'olio che sopra a certe temperature diventa fluido e non lubrfica a dovere... ma spruzzare acqua sul radiatore non mi sembra una cosa utilissima...

            beh certo... a parte il fatto di dire: "uč io c'ho gli spruzzatori sul radiatore...."
            IS200: car with strong identity to be a choice for the customer who wants to be out from the crowd... athletic, powerful and responsive"
            believe me!

            Commenta


            • Certo che raffreddare l'aria che va in aspirazione sarebbe una bella cosa....
              IS200: car with strong identity to be a choice for the customer who wants to be out from the crowd... athletic, powerful and responsive"
              believe me!

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da MXDAMAGE
                Non lo so, io sono + d'accordo con Emilio che non con gli altri... ok.. raffredderesti tutto ma a che scopo??? Un motivo c'č se la ventola attacca a tot temperatura... magari la temperatura ottimale di lavoro del motore deve essere alta! Non vi č mai venuta in mente questa cosa??? Non sempre + freddo = migliore... Ho letto un'articolo di 4-5 pagine a riguardo da qualche parte... beh... il succo del discorso era che se si aumentava il raffreddamento del motore quest'ultimo non lavorava ottimamente..... Capisco gli spruzzatorini sugli intercooler per rafreddare l'aria che diventa + densa e quandi porta + ossigeno... capisco i radiatori per il raffreddamento dell'olio che sopra a certe temperature diventa fluido e non lubrfica a dovere... ma spruzzare acqua sul radiatore non mi sembra una cosa utilissima...

                beh certo... a parte il fatto di dire: "uč io c'ho gli spruzzatori sul radiatore...."
                Il tuo discorso č giustissimo, ma qui il fatto non č tenere il motore "FREDDO" , ma mantenere il motore alla sua normale temperatura di funzionamento, e cioč con l'acqua a circa 90°C.

                Questo riduce appunto usura di vari componenti, oltre a tenere il motore con la carbirazione ottimale per le prestazioni, data nelle condizioni ottimali d'esercizio, cioč appunto con l'acqua attorno ai 90°C. Per fare questo fidatevi che basta una spruzzatina. Ripeto " PROVARE PER CREDERE "
                A45 AMG my2018 "stage1"
                M135i my2020

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da MXDAMAGE
                  Non lo so, io sono + d'accordo con Emilio che non con gli altri... ok.. raffredderesti tutto ma a che scopo??? Un motivo c'č se la ventola attacca a tot temperatura... magari la temperatura ottimale di lavoro del motore deve essere alta! Non vi č mai venuta in mente questa cosa??? Non sempre + freddo = migliore... Ho letto un'articolo di 4-5 pagine a riguardo da qualche parte... beh... il succo del discorso era che se si aumentava il raffreddamento del motore quest'ultimo non lavorava ottimamente.... .......
                  ..la cosa strana č che..onestamente....ho l'impressione che piu č calda...e piu mi sembra che vada meglio!!!
                  Ad esempio...se non ci faccio un tot di km....prima di tirare....non mi sembra che spinga a dovere!! I possessori di altre vetture...invece dicono che da *fredda* la loro auto va' meglio!!
                  Ad ogni modo non dubito delle parole di un cliomane doc quale Impreza...magari c'ha ragione!!!
                  Impre'.....facci vedere delle foto poi....ok???

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da Clio16
                    ..ragazzi...anche io in passato volevo fare una cosa del genere.....tipo bulbo che fa' attaccare la ventola prima.....interruttore per l'azionamento manuale della ventola..ecc...pero' mi č stato sconsigliato....non so' se avevano ragione...ma sostengono che la centralina *reagisce* in maniera ottimale soltanto quando i sensori comunicano certe informazioni preimpostate nel software. Esempio che mi hanno fatto (...io volevo un bulbo che attaccava a 70°/75°!!) se te non fai raggiungere la temp dell'acqua preimpostata come ottimale nell'eprom....la centralina č convinta che il motore ancora non č in temperatura ideale..quindi si comportera' in un certo modo piuttosto che in un altro!!!
                    Voi che ne dite??
                    La centralina, non lavora solo su dati preimpostati ma ha una certa flessibilitŕ, infatti se ci metti un'aspirazione differente non devi per forza rimappare tutto perchč in certi casi la centralina riesce a gestirla ugualmente in maniera ottimale. Per quanto riguarda l'interruttore per anticipare manualmente l'accensione della ventola č semplice, ma va usato solo in casi di prove speciali; il motore infatti č progettato per lavorare perfettamente intorno ad una temperatura dell'acqua di 90° se non ricordo male (per la 5 turbo la temperatura era questa). A circa 95° nel caso in cui siamo in coda l'elettroventola si accende automaticamente e sta accesa fino a che la temperatura non arriva sugli 80-85°. Se perň stai "sfiammando" quando si accende l'elettroventola la temperatura non riesce a calare fino a quella temperatura perchč il motore sta lavorando a pieni regimi e quindi č opportuno accenderla manualmente quando gia si trova intorno agli 85.
                    Per quanto riguarda la domanda : ma xchč gli ingegneri renault non ci hanno pensato" ti rispondo dicendo che sulla 5turbo c'č una ventola che serve a raffreddare il carburatore quando spengi il motore, beh, non hai idea di quante 5 turbo abbiano preso fuoco a causa di questa ventola che si inceppava faceva contatto e prendeva fuoco oppure sulla 500 vecchia che hanno montato lo sfiato del'aria del motore sullla bauliera con gli sfoghi rivolti verso l'alto, cosě facendo l'aria calda che usciva trovava l'ostruzione dell'aria esterna e il motore si scaldava. Gli ingegneri quando progettano una macchina fanno del loro meglio ma una volta sul mercato se ne fregano, a meno che non ci sia un grave errore che costerebbe troppo all'utilizzatore e quindi fanno una rivisitazione della macchina ma quelle giŕ sul mercato rimangono "sbagliate".

                    Se vuoi entrare in paradiso entra dalla destra, la mia williams la guido solo io!

                    Commenta


                    • scusate se sono stato un po' lungo e magari ho fatto qualche discorso contorto ma sto guardando aldo giovanni e giacomo!!!

                      Se vuoi entrare in paradiso entra dalla destra, la mia williams la guido solo io!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X