Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Punto Turbodiesel [4]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

    io personalmente non li ho mai utilizzati......segno i riferimenti sulle puleggie con un pennarello dopo aver messo il 1°cilindro al PMS....per la tensione della cinghia invece c'è la "mano allenata"

    IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

    Commenta


    • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

      Ti ringrazio, adesso forse Ti farò ridere, ti sembrerà strano, ma potresti dirmi come fai Tu a stabilire il PMS? a motore chiuso?
      Io vorrei solo cambiare la Cinghia distribuzione, senza dovere smontare mezzo motore.
      Grazie e auguri, mariano

      Commenta


      • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

        allinei i riferimenti su puleggie e volano....e per essere più sicuri togli il coperchio punterie e vedi come sono messe le camme.....così mi hanno insegnato.

        non ho mai smontato mezzo motore per fare la distribuzione

        IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

        Commenta


        • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

          Salve!, grazie ho fatto bene a loggarmi in questo forum.
          Sai? Ho comprato l 'attrezzo per tenere bloccata la pompa d'Iniezione quello per tenere bloccato il Volano e quello per ruotare l'albero motore.
          L'attrezzo per tenere bloccato il Volano, si Utilizza anche in altre operazioni che fanno parte della sequenza di lavoro per togliere e rimettere la cinghia distribuzione nel 1.7 TD del 1997.
          Tutte cose che ho lette e vedo nel Manuale d'Officina Fiat originale Casa.
          Che ho stampato, quasi per intero.
          Tu ce l'hai questo manuale? Il numero dello Stampato Fiat è 506.001
          A presto, grazie saluti, mariano

          Commenta


          • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

            Dimenticavo..l'unico attrezzo che non ho potuto acquistare è quello a contrappeso per regolare la Tensione della cinghia.
            La FIAT casa madre li fa molto bene gli attrezzi d'officina.
            Peccato che alcuni costano carucci..
            Ma vedrò di farlo come dici Tu oppure facendo dei segni nella rotella, e attorno ad essa, tendicinghia, in modo da rimetterla più o meno alla stessa tensione, e posizione
            La tensione della cinghia è una sequenza IMPORTANTISSIMA se non si vuole rovinare la cinghia in poco tempo......

            Commenta


            • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

              il manuale ce l'ho insieme ad altri manuali di altre auto..........ho lavorato in officina per un pò di tempo ed ho avuto un "maestro" vecchio stampo...mai usato niente di particolare anche perchè per fare tutte le auto servirebbero centinaia di attrezzi.

              e cmq non c'è da fidarsi al 100%.....spesso sono capitate auto che nonostante tutti i riferimenti in fase, spine messe dove necessario, attrezzi specifici presi in prestito e tutte le sequenze del manuale di officina risultavano fuori fase..........e là in quel caso si và con la "manualità"....

              poi ho iniziato a montare e fasare alberi a camme non originali...con goniometro e comparatore.

              la tensione della cinghia è una cosa che si acquista col tempo se non hai l'attrezzo.........segnare il tendicinghia non ti serve perchè una nuova risulterà diversa dalla cinghia vecchia..............senza contare che sarebbe da cambiare anche il tendicinghia

              IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

              Commenta


              • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

                Capisco e concordo si è vero.
                Spero che mi vada bene.
                Ma dimmi devo proprio comprare nuovo anche il tendicinghia?
                Perchè?

                Commenta


                • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

                  perchè quando si cambia la distribuzione si cambia tutto.....a dire la verità per un lavoro completo andrebbe sostituita anche la pompa acqua (che è mossa dalla cinghia).

                  il tendicinghia è un cuscinetto a rulli che si consuma....se poi ti si inchioda sono danni

                  IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                  Commenta


                  • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

                    OK capisco! Ma dimmi io la Pompa Acqua la cambiai pochi mesi fa.
                    Tutto controllato Ok, anche sostituii il Termostato, sensori vari, e il Radiatore.
                    Hai per caso nel Tuo mercatino i TENDICINGHIA? Originale Fiat Particolare
                    Nel CATALOGO RICAMBI FIAT si vedono le dizioni Tendicinghia Fisso.
                    Perchè Fisso?
                    E perchè ce ne sono due?
                    Ora la macchina è ancora montata e non ricordo bene.
                    Ce ne sono due?
                    uno ha il codice 46424716
                    l'altro ha il codice 46439454
                    quale devo comprare?
                    Grazie a presto Buon Anno a Te e a Tutti quelli che leggono.
                    mariano

                    Commenta


                    • Re: Fiat Punto Turbodiesel [4]

                      se la pompa acqua l'hai cambiata pochi mesi fà hai per forza smontato la cinghia di distribuzione perchè muove appunto anche la pompa acqua.

                      i cuscinetti tendicinghia si sono due uno fisso ed uno mobile che serve appunto per dare la tensione alla cinghia (ha un foro eccentrico che si infila in un perno e và poi stretto con un dado).

                      ti conviene prendere tutto nuovo in autoricambi

                      IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X