annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
    No attenzione, non sto parlando di rendimento.
    Sto parlando di "ammazzamento".
    Per un motore è peggio il surriscaldamento pesante o il troppo carico?
    empiricamente lo ammazza il surriscaldamento, o comunque variabili legate a temperatura o deltaT
    Scritto con un dispositivo mobile

    Commenta


    • #92
      Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
      Si ma ammettiamo che in 5a faccio un tot di fatica perchè il rapporto è più lungo.
      Se trovassimo una salita adeguata in modo che simuli il carico di una quinta sommando il carico di una 4a + un tot di carico dato dalla salita, avremmo le stesse condizioni.
      Cioè, diciamo che una tirata in piano in quinta con la sua rapportatura mi da un carico del 100%.
      In quarta mi darebbe un carico dell'80%, ma sono in salita e quella salita (per la sua pendenza) vale un 20%, a quel punto è 80+20= 100.

      O mi sono perso qualcosa per strada?
      non è una cosa così diretta, hai sempre molteplici variabili da tenere in considerazione.. Comunque supponendo di ricreare le stesse condizioni (soprattutto di raffreddamento che è quello che nella realtà varia di più) il motore reagisce in egual modo in entrambi i casi.
      Scritto con un dispositivo mobile
      Ultima modifica di xabrasax; 04-07-2011, 21:23.

      Commenta


      • #93
        Re: Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

        Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
        cambia e anche di tanto! Ci arrivi tranquillamente da solo, ragionando sulla coppia e la rapportatura, sempre considerando il sistema come non isolato, attriti vari ecc ecc ad esempio considera che la mia carretta in quarta a limitatore sfonda i 970 gradi mentre di quinta, ben prima del limitatore passa i 1050... Carburato sempre a 12.2-12.3
        Scritto con un dispositivo mobile
        Alt.
        Acme ha posto due paletti nella domanda:
        -supponendo che non si spacchi niente e che il motore sia in grado di lavorare in quelle condizioni..
        - a livello di turbocompressore..
        Non stiamo parlando di cosa può succedere al motore se....Stiamo parlando di lavoro del turbocompressore a X giri per X tempo con 100% di carico.

        Poi se inseriamo il fattore rapporto, che implica di conseguenza una variazione del tempo di lavoro, le cose sono ben diverse...come giustamente indicavi.
        Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
        Ottimo.
        Quindi fare un 5a piena a quasi limitatore per un tot di km o andar su da una strada con una certa pendenza, con il motore che non ce la fa a salire di giri (tipo il secondo caso da me menzionato prima) mantenendo il carico costante per un po' di tempo è la stessa cosa.
        La stessa cosa no, ma molto simile...se restiamo coi paletti di prima.
        Influiscono altri fattori come la quantità d'aria che smaltisce calore, attriti vari...
        Se metti il propulsore in condizioni di carico analoghe, con rapporti diversi su tragitti diversi, il risultato sarà quasi uguale.
        Ovvero, detto grezzo....se vai in salita e sforzi per 3 Km il motore in quarta a 170, richiedendo un lavoro analogo a, per dirne una a caso, fargli fare 230 in quinta, hai le stesse probabilità di spaccare


        Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
        Altra cosa (però questa è una domanda proprio demenziale ):

        Se tu fossi un pistone (LOL! ) preferiresti farti 5 minuti a limitatore in 5a (con ovvio surriscaldamento di fasce, pistone, e compagnia bella), oppure farti 5 minuti a pieno carico in salita a tipo 5000giri ma con il motore che non ce la fa a salire più di così perchè hai il gas al 100% (come nel secondo caso che ho descritto prima).

        Cioè, si ammazza di più il motore per surriscaldamento o per carico esagerato?

        Il carico esagerato è quasi sempre fonte di surriscaldamento.
        Ergo preferirei essere un pistone di un motore che non stai usando tu per i tuoi esperimenti
        Comunque tra le due condizioni indicate, supponendo che il limitatore sia ad un regime tale da avere funzione di salvaguardia, preferirei comunque essere sottoposto a 100% di carico sottosforzo.
        Life is too short, to drive boring cars...
        Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

        Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

        Commenta


        • #94
          Re: Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

          Ottimo!

          Cioè, ottimo un cacchio però almeno so "di che morte morire"

          No va bè, era solo per avere le idee un po' più chiare. Sono cose che sui libri non si trovano scritte, e se le chiedo a qualche professorone inizia a tirare in ballo settordici® variabili senza arrivare al dunque, quindi rimaniamo io, i miei dubbi e i mie pistoni
          Vespa GTS 250 i.e: 62000km
          Ex Punto Gt Rustica®
          Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

          "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
          "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

          Commenta


          • #95
            Re: Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

            Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
            Ottimo!

            Cioè, ottimo un cacchio però almeno so "di che morte morire"

            No va bè, era solo per avere le idee un po' più chiare. Sono cose che sui libri non si trovano scritte, e se le chiedo a qualche professorone inizia a tirare in ballo settordici® variabili senza arrivare al dunque, quindi rimaniamo io, i miei dubbi e i mie pistoni
            Il concetto "base" riguardo allo spaccare un motore turbo quando scanni la quinta a limitatore è ben più semplice di quanto si pensi...PRINCIPALMENTE (non in assoluto....) il 99% delle volte si ha un guasto con la scannata in quinta, il problema sorge perchè a regimi elevati, con alti carichi, si hanno problemi con i tempi di iniezione, quindi si rischia di essere magri (cosa che accade in maniera analoga anche con gli altri rapporti....) solamente che nei rapporti più corti il tempo in cui resti ad alti regimi è inferiore, quindi il tempo in cui sei esposto al rischio è minore.
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #96
              Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
              Non stiamo parlando di cosa può succedere al motore se....Stiamo parlando di lavoro del turbocompressore a X giri per X tempo con 100% di carico.
              infatti a livello di turbo cambia eccome il lavoro.. Non è che ho messo i dati di temperatura miei tanto per.. Per raggiungere determinati valori di pressione/giri/altro tra i due casi cambia,e nel mio caro specifico anche di molto, la temperatura di esercizio, date dal carico, quindi non influenzate dal regime.
              Scritto con un dispositivo mobile
              Ultima modifica di xabrasax; 04-07-2011, 21:43.

              Commenta


              • #97
                Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                Il concetto "base" riguardo allo spaccare un motore turbo quando scanni la quinta a limitatore è ben più semplice di quanto si pensi...PRINCIPALMENTE (non in assoluto....) il 99% delle volte si ha un guasto con la scannata in quinta, il problema sorge perchè a regimi elevati, con alti carichi, si hanno problemi con i tempi di iniezione, quindi si rischia di essere magri (cosa che accade in maniera analoga anche con gli altri rapporti....) solamente che nei rapporti più corti il tempo in cui resti ad alti regimi è inferiore, quindi il tempo in cui sei esposto al rischio è minore.
                ad esempio, tanto per esser
                bastian contrario, ho visto più motori rovinati per esser magri nei transitori piuttosto che a pieno carico.
                odio il t9 del dispositivo mobile
                Ultima modifica di xabrasax; 04-07-2011, 21:42.

                Commenta


                • #98
                  Re: Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

                  Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
                  ad esempio, tanto per esser
                  bastian contrario, ho visto più motori rovinati per esser magri nei transitori piuttosto che a pieno carico.
                  odio il t9 del dispositivo mobile

                  Vespa GTS 250 i.e: 62000km
                  Ex Punto Gt Rustica®
                  Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

                  "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
                  "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

                  Commenta


                  • #99
                    Re: Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

                    Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
                    ad esempio, tanto per esser
                    bastian contrario, ho visto più motori rovinati per esser magri nei transitori piuttosto che a pieno carico.
                    odio il t9 del dispositivo mobile
                    Ovviamente dipende dal tempo nel quale tieni il motore in parziale e non a pieno carico
                    -

                    Commenta


                    • Re: Fiat Punto GT - L'ultima berlinetta Turbo ! [XXIII]

                      Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
                      Bah...io chiedo, poi se qualcuno mi risponde bene, altrimenti sticazzi®
                      ..beh giusto
                      Non basta essere bravi... bisogna essere i migliori

                      Commenta

                      Sto operando...